Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

La Mostra del Tigullio torna a Borgolungo con un ricco programma

Condividi su

Centocinquantanove edizioni e non una ruga. La Mostra del Tigullio sembra non conoscere l’oltraggio del tempo. Nata nel 1793, anticipando orgogliosamente di ben cinque anni l’esposizione universale di Parigi ma condividendone, mutatis mutandis, la stessa filosofia, si mantiene fedele alle origini ma non invecchia, anzi si rinnova e si rifà il trucco.

Quest’anno la manifestazione torna nel centro storico, a Borgolungo, e propone un nuovo format ma una mission antica: valorizzare e promuovere il territorio e le sue eccellenze artigianali ed artistiche. Si svolgerà in un fine settimana cruciale per le presenze turistiche, dal 25 al 28 aprile, proponendo un cartellone ricco di appuntamenti culturali, musica, spettacolo e qualche sorpresa.

Le location della Mostra del Tigullio 2019

Società Economica: sala Ghio Schiffini, sala Presidenziale e Museo Garaventa
La MdT 2019 intende proporre al pubblico una nuova chiave di lettura per interpretare attività che affondano le radici nel passato, ma riproposte in chiave moderna e al passo con i tempi. Passato e presente, arte ed artigianato, dialogheranno, si ispireranno reciprocamente e si mostreranno al pubblico in modo anche sorprendente e inatteso, grazie a una serie di installazioni, che avranno come protagonisti proprio i lavori degli artigiani e degli artisti del Tigullio, presentati e raccontati con fantasia e creatività da Stefania Podestà (Podestà Sedie) e Lia Gnecco. Gli oggetti, frutto del sapere e della passione artigiana, verranno presentati al pubblico non secondo la loro originaria funzione, bensì come spunti e ispirazioni per interpretazioni creative e dialoganti con opere d’arte tout court, come a scardinare il confine, spesso sottile, fra arte e artigianato e proporre una nuova narrazione dell’enorme e prestigioso patrimonio del Tigullio.

Piazza Fenice
La suggestiva piazza sarà il palcoscenico degli spettacoli e di alcuni appuntamenti gustosi, con le degustazioni dei prodotti tipici del nostro territorio. Certamente di grande richiamo saranno gli appuntamenti serali (ore 21) grazie ad un programma di alto livello, sotto la direzione artistica di Pina Rando, per anni direttrice del Teatro dell’Archivolto di Genova. A Chiavari arriveranno: la Banda di Caricamento (25 aprile, ore 21); Ugo Dighero (nella foto in alto) con ‘Mistero buffo’ ( 26 aprile, ore 21) e Cristiano Militello (26 aprile, ore 18,30) direttamente da Striscia la Notizia con lo spettacolo ‘Cartelli d’Italia, (Presa in) Giro d’Italia in 1000 cartelli’; la Banda Osiris con ‘Le dolenti note’ (27 aprile, ore 21) e gli spettacolari artisti di Circoncentrique con ‘Respire’, progetto proposto dall’associazione Sarabanda con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Institut Français Italia (28 aprile, ore 21). Durante giorno il palco di piazza Fenice ospiterà performance e altri appuntamenti proposti da associazioni locali.

Il giardino dei lettori ‘Renato Mario Gozzi’
Splendida sala di lettura a cielo aperto della Biblioteca della Società Economica, il Giardino dei Lettori ‘Renato Mario Gozzi’ diventerà un salotto letterario grazie alla collaborazione con il settimanale on-line ‘Piazza Levante’, che proporrà una serie di incontri con l’autore, nei tre pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, alle ore 17,30. Tre appuntamenti con tre diverse personalità: Gianna Schelotto, Lorenzo Licalzi e Sergio Badino, che verranno intervistati dal giornalista Alberto Bruzzone.

Biblioteca e Il giardino dei lettori
La biblioteca e la sua estensione en plein air saranno la sede anche di un’altra iniziativa, dedicata ai più piccoli e curata da Maria Rocca (diplomata in Arte Applicata all’Istituto Statale d’Arte di Padova e laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia) che vi terrà alcuni laboratori per bambini e ragazzi, dai 4 ai 12 anni, con prenotazione obbligatoria (al numero 339 5604713).

  • Animali nel prato dei lettori
    I bambini saranno accompagnati in una passeggiata nel giardino dei lettori, per poi fermarsi a leggere insieme, seduti a terra, Animali nel prato, silent book di Iela Mari (libro pubblicato nel 1978 e diventato un grande classico della letteratura per l’infanzia). A seguire, i piccoli saranno chiamati a dare forma e colore creando un’immagine. Tutti insieme illustreranno un grande prato pieno di animali figurati. Per bambini di 4 e 5 anni.
  • Il giardino degli artisti
    I bambini saranno accompagnati a osservare le forme vegetali del giardino dei lettori e la vista che da qui si offre, con piante tipiche della macchia mediterranea, e a confrontarsi con alcuni artisti che hanno fatto del giardino un elemento pregnante della loro opera, per poi trasferire il tutto in forme colorate e realizzare gouaches découpées. Per bambini dai 6 ai 12 anni.

Piazza San Giovanni
Sarà centro di un’installazione fotografica circolare, a cura del Collettivo TIFF (Tigullio Foto Forum) intitolata ‘Dall’altra parte’, mentre nello spazio ‘Casoni esposizioni’ si terranno altre mostre artistiche.
Le installazioni saranno un po’ il filo rosso, che unirà i diversi segmenti della manifestazione. Oltre a quella fotografica in piazza San Giovanni, saranno dislocate in più punti insolite installazioni floreali e realizzazioni di arte topiaria, che faranno da scenografia a spettacoli di artisti da strada o alle proposte degli hobbisti (operatori del proprio ingegno) che metteranno in mostra la propria arte e il proprio mestiere.
Visto il grande successo delle edizioni precedenti, torneranno anche in questa edizione le visite guidate ai tesori della città, a cura di Agnese Avena, storico dell’arte, che farà scoprire angoli, preziosità e aneddoti di Chiavari e dei musei della Società Economica, alcuni dei quali ancora inediti. Prenotazione obbligatoria al numero: 339 7669319.

Fra le curiosità
Sarà presente un’installazione multimediale interattiva di nuova generazione, all’avanguardia con le più recenti tecnologie in ambito artistico: ‘Ambient’, un’esperienza sensoriale volta all’interattività, un connubio tra immagini e suoni, che portano lo spettatore ad essere elemento attivo e indispensabile all’interno dell’installazione multimediale. ‘Evasione’ con l’Escape Room, un gioco di fuga basato sulla logica: i concorrenti dovranno riuscire ad aprire una cassaforte in 15 minuti risolvendo enigmi manuali e logici. Durante la MdT 2019 verrà inaugurato il progetto: ‘Chiavari porte aperte – Sport e turismo accessibile’ a cura della Lega Navale Italiana di Chiavari. E per gli appassionati della salsa ligure più famosa del mondo arriverà: ‘Pesto on the Bay’, a cura dell’associazione culturale ‘Siamo gente di mare molto diversa da un mare di gente’, esibizioni e gare di pesto al mortaio, con il ‘Re del pesto’ sua maestà Roberto Ciccarelli.

Gli ingressi alle aree espositive e a tutti gli spettacoli saranno, come sempre, gratuiti.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino