Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Libertà: istruzioni per l’uso. Le dieci cose da ricordare sempre

Condividi su

Le celebrazioni del 25 aprile sono riti svuotati di significato? Per noi di ‘Piazza Levante’ non è così, anzi ricordare cosa è successo in quei giorni è oggi più attuale che mai.
Dopo anni di dittatura fascista prepotente e violenta, che ai dissidenti riservava botte, carcere, confino e arresti domiciliari, che isolava le loro famiglie, che introdusse le leggi razziali togliendo agli ebrei la possibilità di lavorare;  dopo una guerra che significò fame e miseria per tante famiglie, dopo il terrore dell’occupazione tedesca, il nord dell’Italia nell’aprile del 1945 venne liberato da un’azione congiunta delle forze alleate e delle truppe partigiane. Da sudditi ci ritrovammo cittadini. E cittadine, visto che le italiane ebbero per la prima volta il diritto di voto nel 1946. 

Senza il sacrificio di chi combatté per liberarci dalle truppe di invasione tedesche non avremmo avuto questa possibilità. La storia della Liberazione appartiene a tutti noi, senza distinzione di partito o di tradizione politica, ed è nostro dovere tramandare di generazione in generazione questo ‘decalogo’ per l’uso della libertà. 

  1. Battersi per ciò in cui si crede.
  2. Combattere chi usa la sopraffazione, l’intimidazione e la diffamazione dell’avversario politico.
  3. Considerare l’attività politica come un servizio, non come fonte di vantaggio personale.
  4. Battersi per una libertà di espressione onesta e leale, limitata al confronto di idee e proposte. 
  5. Riconoscere nel rispetto del prossimo il limite della propria libertà di azione e di espressione. Il prossimo sono tutti gli altri, senza distinzione. 
  6. Considerare il confronto democratico come la sfida a convincere gli altri  della forza delle proprie idee. Se il confronto è stato leale, chi perde non urla il doppio degli altri, ma prende atto di non essere stato abbastanza convincente e continua a lavorare cercando di rafforzare i propri argomenti per un prossimo futuro. 
  7. Lavorare perché tutti abbiano le stesse opportunità di vivere nel modo migliore possibile, nella pace e nella legalità. 
  8. Lavorare perché tutti abbiano le stesse opportunità di esprimersi, entro i limiti di cui sopra.
  9. Combattere senza tregua ogni forma di bullismo, prepotenza, sopraffazione. 
  10. Essere tolleranti con tutti tranne che con gli intolleranti. 

I più vecchi tra noi queste cose le hanno ascoltate in casa, le hanno respirate con l’aria che si respirava in famiglia, dai genitori e dai nonni che hanno vissuto in prima persona quei giorni. E a scuola tutto questo veniva insegnato con convinzione. Questo è il linguaggio che abbiamo imparato. Ma oggi per molti questa sembra diventata una lingua straniera.
La libertà non ce la regala nessuno. Per la nostra libertà è stato pagato dalle generazioni che ci hanno preceduto un prezzo molto alto di discriminazioni, sofferenze, sangue. Noi dobbiamo metterci l’impegno di coltivare giorno per giorno la nostra capacità di convivenza, pena il rischio di svegliarci, un giorno, privati di qualcosa che avevamo incautamente dato per scontato. 

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino