Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La letteratura protagonista a Lavagna con l’intenso programma de “Il Maggio dei Libri”

L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento e la sinergia di soggetti pubblici e privati, intende promuovere l’abitudine alla lettura
La sede della biblioteca di Lavagna
La sede della biblioteca di Lavagna
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

I libri protagonisti del mese di maggio a Lavagna. Un calendario denso di appuntamenti a cui partecipare nel mese di maggio promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lavagna in collaborazione con le realtà culturali aderenti al Patto per la lettura della città di Lavagna. Una ricca programmazione si inserisce ne  Il Maggio dei libri, campagna di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura che dal 23 aprile, Giornata internazionale del libro e dei diritti d’autore, termina il 31 maggio. 

L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento e la sinergia di soggetti pubblici e privati, intende promuovere l’abitudine alla lettura, elemento chiave nella crescita personale, culturale e sociale di ciascun individuo. E il tema scelto per questa edizione “Se leggi ti lib(e)ri” esprime esplicitamente il profondo valore della lettura quale strumento di conoscenza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi nel pensiero. Condividendone fortemente intenti e finalità, sulla base dei tre filoni scelti per questa edizione, Lib(e)ri di conoscere, Lib(e)ri di sognare, Lib(e)ri di creare, sono stati definiti incontri con l’autore rivolti ad adulti, ai piccoli lettori, a insegnanti e genitori e, nel contempo,  potrà essere visitata un’ esposizione tematica di disegni, legata allo straordinario mondo dei libri.

“Oltre agli incontri con autori e autrici avremo anche una mostra – racconta Liliana Cavallini di Arciragazzi Tigullio – Il primo incontro è con Danilo Sacco che ha presentato “Donne senza paura” in biblioteca”. Oggi, giovedì 9 maggio alle 17.30 toccherà invece a Marco Chiappe  e il suo “Storia del topino Angelino” nella ludoteca Libringioco. Lui è un dentista e ha scritto questa storia per i bimbi”, e proprio per i più piccoli è prevista una merenda. 

“Il 15 maggio alle 16 avremo l’inaugurazione della mostra di disegni “Leggo e dipingo” a cura di Paola Serra. L’esposizione resterà visitabile fino al 31 maggio”. Sempre il 15 maggio, però alle 17.30, si svolgerà un altro appuntamento: ” Marika Adianto  presenterà “Adulti ed albi illustrati”. Il piacere di leggere insieme ad alta voce, è un autrice che abbiamo già ospitato nella ludobiblioteca.  Marika è una scrittrice per bambini, un’amante della natura e molti dei suoi libri sono ambientati in queste atmosfere e farà un carrellata sulle sue opere”. E ancora: “Giovedì 30 maggio alle  17.30  Ester Armanino parlerà delle sue opere “Mia mamma è una matrioska” e “Dolores e io”.

Quando verrà archiviato il maggio dei libri non ci sarà riposo: “Giugno sarà un mese intensissimo – spiega con soddisfazione Cavallini – quasi ogni settimana avremo incontri con gli autori e presentazioni. Avremo di nuovo una mostra a metà mese e non ci fermeremo nemmeno a luglio e agosto. Come biblioteca la programmazione è a posto fino a novembre. Come ludobiblitoeca invece ci saranno delle serate a tema sempre per promozione della lettura”. La parola d’ordine è condivisione: “Un momento bello per adulti e bambini che si incontrano”.

Passione, impegno e soddisfazione, è questa la ricetta per funzionare gli incontri dedicati alla lettura: “La collaborazione è fondamentale, i volontari di Arciragazzi danno una mano quasi quotidianamente e questo permette di realizzare diverse iniziative, lo stesso per la libreria Fieschi, sono loro che forniscono i contatti con gli autori e un grazie all’assessore Chiara Oneto che ci ha sempre lasciato carta bianca, è un rapporto di fiducia reciproco”. Leggere non è un’attività solitaria e queste iniziative lo dimostrano. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura