Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La guida della Liguria di Dario Vergassola: “Racconto la nostra terra con una balla qua e una balla là”

Il libro è pubblicato da Mondadori e sarà presentato venerdì pomeriggio, 22 novembre, alle ore 18,30 alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15, a ingresso libero)
Dario Vergassola ha scritto un libro tra il serio e il faceto dedicato alla Liguria
Dario Vergassola ha scritto un libro tra il serio e il faceto dedicato alla Liguria
Condividi su

(r.p.l.) Ironico, pungente, sempre dissacrante ed estremamente simpatico. Dario Vergassola, volto ormai più che noto della televisione di casa nostra, grazie a programmi popolarissimi, ritorna ai libri con il suo ultimo lavoro: ‘Liguria, terra di mugugni e di bellezza. Guida ironico sentimentale’, un volume con il quale l’autore, spezzino di origini, rende omaggio alla sua terra, facendolo pur sempre alla sua maniera.

Il libro è pubblicato da Mondadori e sarà presentato venerdì pomeriggio, 22 novembre, alle ore 18,30 alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15, a ingresso libero). L’incontro, organizzato da ‘Piazza Levante’, sarà condotto dal libraio Angelo ‘Ciccio’ Delsanto.

Della Liguria, Vergassola ha deciso di raccontare misteri e bellezze, abitanti e natura, cibo e leggende, attraverso itinerari meravigliosi che la attraversano da Ponente Levante. Ironico e spietato con i difetti ma anche ignaro degli innegabili benché sconosciuti pregi dei liguri, ci fa scoprire gli angoli più nascosti, gli scorci più ambiti, le leccornie dolci e salate a cominciare, naturalmente, dalla mai troppo decantata focaccia. Coste e crinali, sentieri e calette, ville e giardini, palazzi e chiesette vengono svelati dall’occhio esperto e dalla scrittura graffiante di un vero innamorato di questa splendida regione. Un prezioso vademecum per tutti i foresti – come vengono chiamati dai locali quelli che non sono nati in Liguria – una guida per la sopravvivenza divertente e ricca di dritte imperdibili. 

“È vero, noi liguri mugugniamo sempre – confessa Vergassola – perché per noi è una forma di respiro, ha presente quei sospironi delle mucche che in questo modo si ossigenano il cervello? Ecco, per noi il brontolio, il mugugno, è vita. Ho scritto questo libro per sfatare la diceria secondo la quale noi liguri non ci raccontiamo mai se non insultandoci a vicenda”. 

Vergassola invece racconta moltissimo, a cominciare da come si mangia, secondo lui, la focaccia: “Con il caffellatte nero e talmente unta che se non si forma la bolla di olio sul cappuccino non vale. Io me lo ricordo il giorno in cui conobbi la focaccia: a casa di mia zia, si aprì il forno e uscì un odore che per me fu una vera e propria iniziazione”.

Secondo l’autore, “una guida normale dopo un po’ annoia, ma se vi si mettono dentro leggende e storie, diventa allora divertente. Io ho inserito e mischiato un po’ di balle e un po’ di notizie vere, con un risultato certamente originale e che funziona. A cominciare dalla storia di Picasso originario di Sori”. 

“Dovevo presentare il libro in Regione – prosegue Vergassola – ma poi hanno arrestato Toti: poteva diventare un libro di evasione…”. Scorrendo le pagine, ecco anche gli incontri con Paolo Villaggio e con Fabrizio De André: “Io ero un manovale sconosciuto e Faber mi salutava come se mi conoscesse. Mi è successo un’altra volta, quando la figlia di Gaber mi confidò che suo padre rideva come un matto ai miei spettacoli. Ecco un’altra cosa di noi liguri, specie noi liguri scalcagnati: mai pensiamo di valere qualcosa, siamo ancora quei diciassettenni che passavano le giornate davanti al bar e intorno solo cemento e macchine, dove le donne erano una rarità da entomologi”. Il resto, nell’incontro di domani sera alla Società Economica. Non mancate! 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura