Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

La grande tradizione genovese nel settore dell’impiantistica industriale e il suo futuro

Pur non esistendo più a Genova un General Contractor di grande respiro come poteva essere Italimpianti, molte aziende ne hanno raccolto il testimone
L'edificio che ospitava la NIRA, nei pressi della Fiera di Genova
L'edificio che ospitava la NIRA, nei pressi della Fiera di Genova
Condividi su

di EMILIO CASTELLI *

In questo periodo feriale, dove si è meno impegnati nell’attività lavorativa quotidiana, con l’amico Adriano Ameglio, ingegnere di lungo corso della Fisia Italimpianti, siamo andati con la memoria a ripercorrere la storia delle grandi aziende impiantistiche genovesi che dagli anni 70 sino alla fine del secolo scorso, hanno reso Genova una delle capitali mondiali dell’impiantistica industriale.

Siderurgia, Trattamento acque, Dissalazione, Elettromeccanica, Chimica, Energia, Nucleare e molto altro ancora, in tutti questi campi le società come Italimpianti, Ansaldo, NIRA (mi scuso se ne dimentico alcune), insieme alle loro aziende satellite, eccellevano a livello mondiale ed i tecnici genovesi erano inviati nelle più remote zone del mondo, dalla Cina, al Brasile, al Sud America, al Medio Oriente, all’allora URSS, all’Africa a seguire la realizzazione di grandi impianti.

Riguardando vecchi documenti tecnici, Io e l’amico Adriano siamo rimasti colpiti come già negli anni 70 il livello dell’ingegnerizzazione delle aziende genovesi fosse molto elevato. In particolare abbiamo riscoperto delle tavole grafiche in assonometria in tre dimensioni realizzate dal progettista di Italimpianti Danilo Baracchini, il quale, a partire dall’inizio degli anni 70, senza ovviamente l’ausilio di computer e software 3D, ma posizionando la carta lucida sul tecnigrafo, a mano, realizzava tavole impiantistiche con il solo utilizzo dei famosi pennini “rapidograf” da 0,1 a 0,8 mm.

Di seguito alcune di queste tavole messe gentilmente a disposizione da Fisia Italimpianti.

Centrale termoelettrica
Impianto di dissalazione acqua mare
Impianto trattamento acque reflue

Incredibile, vero? Queste tavole sono delle vere opere d’arte.

Genova era veramente all’avanguardia, la sua università ed i suoi istituti professionali sfornavano ingegneri e tecnici che, impiegati nelle aziende genovesi, ascendevano ai vertici dell’impiantistica mondiale.

Ai giorni d’oggi, pur non esistendo più a Genova un General Contractor di grande respiro come poteva essere Italimpianti, molte aziende ne hanno raccolto il testimone, facendo sì che i tecnici genovesi siano ancora conosciuti e molto apprezzati nel mondo.

Il mio non è stato solo un lavoro di semplice memoria. La grande tradizione dell’impiantistica genovese calza perfettamente con la recente proposta del prof. Gozzi di promuovere Genova come capitale nazionale del risorto settore ingegneristico nucleare. Quindi, a nome di tutte le migliaia di tecnici che hanno lavorato, lavorano e lavoreranno nelle aziende genovesi, non posso che appoggiare questa iniziativa!

(* ingegnere e progettista)

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”