Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

La Filarmonica celebra Rossini tra musica e… cucina

Condividi su

La colonna sonora delle festività chiavaresi, come da tradizione, è garantita dalle note suonate dalla Filarmonica. Anche quest’anno, quindi, ecco pronto il calendario di ‘Dicembremusica 2018’, l’ormai consueta rassegna che la storica istituzione chiavarese organizza in collaborazione con il Comune.
Cinque gli appuntamenti, che vedranno impegnata la Superba Chamber Orchestra e sono stati ideati dal direttore artistico Danilo Marchello seguendo un fil rouge.
Il titolo è ‘1868-2018: Rossini mania’ ed è dedicato, come si evince, al grande compositore, in occasione dei 150 anni dalla sua morte. Sede dei concerti, come sempre, l’Auditorium San Francesco.

Si parte sabato 8 dicembre, alle ore 16, con la performance ‘Rossini vs. Beethoven’, che vedrà impegnata, insieme alla Superba Chamber Orchestra, la mezzosoprano Laura Polverelli (foto in alto).

Si prosegue poi il giorno di Santo Stefano, alle ore 17, con ‘Rossini e l’opera italiana nell’Ottocento’: di scena ancora la Superba Chamber, diretta da Giovanni Di Stefano, mentre a cantare sarà il soprano Francesca Benitez (foto a fianco).

I restanti tre concerti, a dispetto del nome della rassegna, saranno in realtà a gennaio. A partire dall’atteso concerto di Capodanno. Martedì 1 gennaio, alle ore 17, all’Auditorium San Francesco ecco ‘Capodanno Jazz’, con standard e classici d’autore insieme alla Tigullio Big Band e alla cantante Elena Ventura.

Gli ultimi due eventi saranno domenicali. Il 13 gennaio, alle ore 11: ‘Nel salotto di Rossini fra musica e cucina’, con i solisti della Superba Chamber Orchestra e Roberto Iovino, già direttore del Conservatorio Paganini di Genova, nel ruolo di conferenziere.
Il 27 gennaio, sempre alle ore 11: ‘Notte trasfigurata – Giornata della Memoria / Mozart vs. Schönberg’, con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti insieme alla Superba Chamber.
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero.

“Abbiamo intitolato la rassegna di quest’anno ‘1868-2018: Rossini mania’ – afferma Danilo Marchello – perché vogliamo accompagnare il pubblico in un viaggio alla riscoperta di questo grande artista e musicista, attraverso la sua lunga carriera. Si pensi che a soli otto anni già compose sei sonate, su invito del padre, per intrattenere la famiglia durante le vacanze. Furono pagine di grande bellezza, a firma di un genio della musica che poi, a soli 35 anni, decise di non comporre più e di trasferirsi a Parigi, per condurre una vita agiata dedicandosi ai piaceri della tavola, l’altra sua grandissima passione. Infatti, sarà molto interessante l’appuntamento tra musica e cucina, che vedrà la partecipazione di Roberto Iovino. Fra un assaggio musicale e l’altro, svelerà alcune curiosità del Rossini più inedito”.

Tra le cantanti, una star assoluta come Laura Polverelli e una chiavarese molto interessante e di talento, Francesca Benitez. La Polverelli terrà il concerto d’apertura sabato 8 dicembre. In scaletta la ‘Sinfonia n. 8’ di Beethoven e arie da ‘Tancredi’, ‘Italiana in Algeri’ e ‘Il Barbiere di Siviglia’ di Rossini.

(al.br.)

IL CALENDARIO COMPLETO DELLA RASSEGNA

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento