di DANILO SANGUINETI
Il ciclo che unisce colpisce ancora. La Bici Camogli-Golfo Paradiso-Pro Recco Bike ha compiuto in un numero minimo di anni un itinerario quasi perfetto. Un costante miglioramento dei risultati, una crescita altrettanto sostenuta del numero dei tesserati e degli agonisti.
Una prova inconfutabile che la strada scelta dei dirigenti quando vollero mettere assieme le forze dei cicloamatori (nel senso degli appassionati e dei praticanti delle due ruote) dell’intero Golfo Paradiso, da Camogli a Recco passando per le frazioni e per i comuni interni, non era destinata a breve ed effimera vita. Anzi fu una intuizione prolifica della quale oggi si vedono i frutti più concreti. Per rimanere solo all’ultimo mese e andando in ordine sparso, di status, e categorie.
Domenica 2 aprile prima gara di stagione per i Giovanissimi. Nel ‘Trofeo Città di Aulla’ tanti podi e buoni piazzamenti che hanno consentito di conquistare il terzo gradino del podio tra le società presenti. Tra i primi tre: G1F Gloria Romano, G2M Arturgiulio Coari, G3M Gioele Chighine, G4M Nicolò Vallone, G6F Arianna Loddo, G6M Leonardo Barinetti. Presenti anche Riccardo Comes, Nicola Garsi, Samuele Ballestrero, Giorgio Balestra, Francesco Arata, Iaroslav Demattei, Diego Urracci, Valentino Romano.
Subito dopo toccava a Esordienti e Allievi divisi tra la gara nazionale di Nalles (BZ) e la regionale Top Class di Aulla (MS). A Nalles Stefano Cuneo AL2 chiude 17° e Christian Saettone 21°. Ad Aulla Giulia Vallone ED2 vince tra le donne esordienti, Filippo Mercurio ES2 è 6°, Giacomo Collia AL1 è 15°. Buone prestazioni anche per Thomas Insauto ES1 e Diego Oneto AL1. A seguire si mischiavano i più grandi con i più piccoli. Alla Capoliveri Legend Cup partecipano i team di tutte le categorie giovanili. Giulia Vallone (ED2) con grinta e determinazione porta a casa la medaglia d’argento in una delle gare più attese della stagione .
Nella prova riservata ai Giovanissimi i biker del Golfo Paradiso si confrontano con coetanei provenienti da tutta Italia. Per questo il secondo posto di Nicolò Vallone (G4) è un mezzo trionfo e il dodicesimo di Arianna Loddo (G6F) vale tanto.
Nelle scorse settimane altri importanti risultati. A San Terenziano (PG) nella seconda prova nazionale del Grand Prix del Centro Italia vittoria per Giulia Vallone (ED2), 2° posto per Christian Saettone (AL2), 12° Filippo Mercurio (ES2), 34° Giacomo Collia (AL1).
A Tabiano Terme in occasione della Yellow Race altre conferme ed infine a chiudere in maniera degna il primo mesi di gare, sabato 29 aprile a Castelnuovo Magra si è svolta la seconda prova Challenge ligure. Grazie a una raffica di vittorie e podi la Bici Camogli-Pro Recco Bike si classifica prima tra le società e si porta al vertice anche nella classifica Challenge delle società. Il responsabile del settore tecnico Roberto Cherchi e i diesse Gian Lorenzo Collia e Matteo Vallone hanno di che essere contenti. Che la società sia un importante caposaldo per l’intero territorio del Golfo Paradiso l’ha ribadito la festa di presentazione della squadra 2023 tenutasi a Recco, nella Sala Franco Lavoratori, nella quale sono stati premiati gli atleti di tutte le categorie per i risultati della stagione 2022: presenti il sindaco di Recco Carlo Gandolfo, il sindaco di Uscio Giuseppe Garbarino e il consigliere allo sport del comune di Camogli Gennaro Costaro. Presente anche l’ex atleta della società Dario Cherchi, attualmente U23 per il team KTM Alchemist Powered by Brenta Brakes.
Nel corso della serata il presidente Luca Fabbri, il vicepresidente Massimo Piterna e Roberto Cherchi hanno parlato di passato e futuro del club. “Quest’anno abbiamo sensibilmente incrementato i nuovi iscritti tra i Giovanissimi. Sono una cinquantina i tesserati del settore giovanile, dalla categoria MiniBike sino agli under 23 Importante il sostegno delle autorità locali e degli sponsor. Vogliamo inoltre ricordare come ci impegneremo da qui in avanti a sostenere l’Associazione Italiana Osteolisi Multicentrica Carpo Tarsale”.