È stato pubblicato un nuovo Bando di Servizio Civile Nazionale e nei progetti finanziati in Liguria tra quelli proposti dagli enti iscritti all’albo di competenza regionale per la selezione dei volontari, ci sono anche i cinque progetti che verranno realizzati nei diversi Centri del Villaggio del Ragazzo con un totale di 22 volontari.
Ecco i progetti e le modalità d’iscrizione, per la quale c’è tempo fino al 28 settembre 2018:
- Progetto ATTIVA… MENTE!!! – Area Anziani – Centro Benedetto Acquarone di Chiavari (4 posti disponibili)
- Progetto IMPARO E… VADO!!! – Area Disabili – Centro Benedetto Acquarone di Chiavari e Centro Costa Zenoglio di Castiglione Chiavarese (6 posti disponibili)
- Progetto CRISALIDE: DALLA PRIMA ACCOGLIENZA AL REINSERIMENTO SOCIALE – Area Dipendenze – Centro Franco Chiarella di Chiavari (4 posti disponibili)
- Progetto ESPERIENZE IN FORMAZIONE – Area Formazione Professionale – Centro San Salvatore di Cogorno (4 posti disponibili)
- Progetto IN ASCOLTO – Area Socio Educativa – Centro San Salvatore di Cogorno (4 posti disponibili)
ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione alla selezione e la relativa documentazione vanno presentati all’ente nelle seguenti modalità:
- via PEC all’indirizzo villaggio@pec.it
- con raccomandata a/r; a mano presso le seguenti segreterie:
- Segreteria del Centro Benedetto Acquarone, Via S. Pio X 26 – 16043 Chiavari (GE) aperta da lunedì a venerdì ore 8:30/13:00 e ore 14:00/17:00, tel. +39 0185 5906266
- Segreteria del Centro San Salvatore, Corso IV Novembre 115 – 16030 Cogorno (GE) aperta da lunedì a giovedì ore 8:00/12:00 e ore 13:00/17:00, venerdì ore 8:00/12:00, tel +39 0185 375230
La data di scadenza è il 28 settembre 2018 (in caso di consegna a mano entro le ore 18:00).
REQUISITI DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE
- Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
- Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA I GIOVANI CHE
- appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi
NON COSTITUISCONO CAUSE OSTATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE
- aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
- aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.
INFORMAZIONI E CONTATTI
- dott. Luca Bertaglia (progetti Centro Benedetto Acquarone, Centro Costa Zenoglio e Centro Franco Chiarella) – Tel. +39 0185 5906263
- dott. Andrea Pozzo (progetti Centro San Salvatore) – Tel. +39 0185 375236
Nota bene: le informazioni dettagliate sui progetti, il bando e le schede d’iscrizione sono scaricabili dalla pagina dedicata al Servizio Civile sul sito web del Villaggio del Ragazzo all’indirizzo http://www.villaggio.org/online/servizio-civile/.