Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

In Val Graveglia chiude dopo centoventi anni l’Antica Bottega Angela: è la fine di un’epoca

Non ci sono dubbi sulla decisione presa a malincuore e dopo lunghi ragionamenti, ma era l’unica possibile ad oggi
L'Antica Bottega Angela chiude dopo centoventi anni di attività
L'Antica Bottega Angela chiude dopo centoventi anni di attività
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Abbiamo fatto una scelta d’amore, per i nostri figli”. L’inizio della stagione estiva ha portato con sé anche la fine di un’attività storica per la Val Graveglia: ha infatti abbassato la saracinesca l’Antica Bottega Angela, un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti.

La fine di un’epoca, un arrivederci che sa di addio: “È giunto il momento dei saluti, purtroppo dopo più di 120 anni di storia si è dovuto fare delle scelte e per noi, per come siamo fatti, non è stato facile, penso di poter dire con fierezza che negli anni il nostro negozio è stato un punto di riferimento per la Val Graveglia ma anche per noi perché è il nostro cuore che si ferma. In questo momento non mi vengono tante parole, ma voglio ringraziare tutti i nostri clienti e nostri fornitori. Ci fermiamo per ripartire più forti di prima grazie a tutti”.

Questo il messaggio ufficiale diffuso da Diletta Bonino che in questi anni, rispettando la tradizione di famiglia, ha dato anima e corpo tra le mura della bottega facendo sacrifici e ignorando orologi e festività. “La bottega è di mia moglie – spiega Antonello Pilotta – era della nonna di sua nonna. Una storia cominciata prima del 1900. Aveva cercato fortuna in Inghilterra, a Brighton e poi è tornata con i soldi che aveva messo da parte nel suo paese di origine: Ponte di Gaggia”.

Ed è da qui che comincia la storia: “Aveva aperto questa bottega di alimentari che nel corso degli anni è stata tramandata di generazione in generazione”.  Ma questo ‘fondo’ ha subito cambiamenti, tanti quanti gli anni trascorsi dalla prima apertura: “Il locale è stato bar, ristorante e persino sala da ballo. Questo posto si è trasformato continuamente”. L’ultimo passaggio è avvenuto dalla nonna a Bonini, e ora il triste epilogo: “Noi siamo sposati da più di dieci anni – continua Pilotta – abbiamo tre figli che stanno crescendo, io alla fine della giornata in fabbrica andavo in negozio per dare il cambio a mia moglie. Avevamo una commessa, avremmo avuto bisogno di un altro aiuto e della baby sitter”. Una situazione pesante, condivisa da chiunque lotti per conciliare il lavoro di un’attività in proprio e la vita famigliare, una situazione esasperata dalle spese sempre più ingenti: “Le bollette della luce sono triplicate, la spazzatura non ne parliamo, lo stesso per le spese di gestione, e a parte questo stava diventando troppo logorante”.

Una pagina di storia che si chiude, un’epoca che finisce. L’entroterra perde un altro presidio: la bottega del paese. Un dolore grande per i gestori, che hanno ereditato l’amore per il lavoro e lo spirito di sacrificio, e per gli abitanti della zona. Bonino continuerà a lavorare nell’azienda del padre, perché stare “con le mani in mano” non è contemplato.

 “Una scelta d’amore”, ribadisce con convinzione la famiglia, l’unica possibile dopo anni di sacrifici e di ore trascorse tra mura che hanno contribuito a fare la storia della vallata. Non ci sono dubbi sulla decisione presa a malincuore e dopo lunghi ragionamenti, era l’unica possibile ad oggi, ma per il futuro qualcosa potrebbe cambiare, la Val Graveglia ci spera: “Per ora ci fermiamo, poi vedremo”. E per quel vedremo, in paese si trattiene il fiato. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura