Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Sestri Levante, il Centenario con le grandi squadre

Condividi su

Corsaro invece di Pirata, Signora, pure Vecchia, e non Signore: con un po’ di fantasia la gloriosa hit di Iglesias senior poteva servire come introduzione per l’amichevole di lusso che il Sestri Levante martedì 8 gennaio ha sostenuto a Vinovo contro la Juventus Primavera.
“Sarebbe stato suggestivo ma non appropriato, temo, perché nel quartiere generale bianconero serietà e riservatezza sono parole d’ordine”. Roberto Vandanesi, è il responsabile marketing dei corsari della Bimare, ha intavolato e portato avanti le complicate trattative per definire il primo degli eventi che serviranno a celebrare il centenario della Unione Calcio Sestri Levante:“Beh, senza vantarsi troppo va detto che strappare un sì, alla formazione di punta di uno dei maggiori vivai che sforna campioni a ciclo continuo per la prima società italiana, non è stata una passeggiata. La lista di coloro che vorrebbero andare a visitare il centro sportivo di Vinovo è chilometrica, in pochi ottengono il pass, in pochissimi riescono a organizzare una partita con una squadra del settore giovanile bianconero, la Primavera, che ha un palmares ricco quasi come quello dei ‘grandi’…”.

Il Sestri ha giocato al meglio le sue carte. Da questa stagione gli Under 19 delle Zebre sono allenati da Francesco Baldini, il mister toscano che quattro anni fa guidò l’Unione al punto più alto della sua storia, la vittoria nei play off di serie D.
“Impossibile dimenticare la galoppata che ci portò alla finalissima di Foligno nel giugno 2015. La vittoria sul Monopoli non fruttò la promozione in Lega Pro come avremmo meritato. Restano però indelebili la gloria e l’orgoglio per un’impresa che ha pochi riscontri nella nostra zona e anche nella nostra regione”.
Con quel gruppo, soprattutto con mister Baldini il rapporto è rimasto splendido. Il suo valore è stato riconosciuto anche nelle alte sfere, questo suo incarico alla Juve potrebbe essere il trampolino per ulteriori avventure. Siamo stati contenti di riabbracciarlo noi dirigenti e diversi ragazzi che con lui si sono affacciati alla prima squadra. E’ stata una giornata indimenticabile per i giocatori ed il gruppo di lavoro composto da allenatori e tecnici, Una giornata di amicizia, e calcio giocato, durante la quale i nostri giovani si sono esibiti sotto gli occhi attenti degli addetti ai lavori. Abbiamo imparato molto e abbiamo mostrato qualche nostro ‘gioiello’. Bilancio ampiamente attivo”.

Il risultato non ha sorriso ai sestrini: 5-2 per l’Under 19 bianconera con reti della bandiera per gli ospiti realizzate da Gargano e Mautone. “Va detto che loro hanno spinto al massimo, noi venivamo da uno scivolone con il Casale e avevamo da affrontare la domenica successiva una trasferta di campionato complicata. Detto questo, non posso che ammirare la qualità del team juventino, c’erano diciottenni che sono secondo noi già pronti per il professionismo”.

Un bel modo per suonare il gong e dare il via alla parata per il Centenario. Una parata lunga un anno che prevede diverse altre sorprese. ‘Vanda’, come tutti lo chiamano in casa dei Corsari, tira giù solo qualcheduno dei teloni che coprono l’intero programma.
“Il percorso di avvicinamento alla data fatidica del 27 settembre 2019 è ancora in via di definizione. Il passo di avvio è stato instaurare e fortificare sinergie con vecchi e nuovi amici. Penso alle altre società cittadine ma anche al progetto ‘Oltre le Gallerie’, il patto di azione comune sottoscritto con il Real Fieschi di Cogorno che prevede scambi continui tra i due settori giovanili, tra i tecnici e i tesserati. Adesso pensiamo a stipulare collaborazioni con società professionistiche di alto livello”.

Nessuna conferma da parte del dirigente sulla organizzazione di un’amichevole di prestigio nel corso della stagione, prima dell’estate, con una delle due massime società professionistiche liguri: “I rapporti con Genoa e Samp sono stati riallacciati di recente, ci stanno lavorando il nostro d.s. Gugu Podestà e il suo predecessore, ora nostro consulente tecnico, Vittorio Raffo. Speriamo di poter essere più precisi tra qualche mese”.
L’U.C. Sestri Levante 1919 dallo scorso settembre può calare l’asso pigliatutto: “L’avere finalmente il terreno in sintetico di ultima generazione ci ha cambiato la vita, è evidente. La sostituzione dell’erba naturale e la posa del fondo artificiale ci consente di sfruttare il campo principale del Sivori 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica, senza pause, senza doverci fermare per pioggia, gelo o altro accidente atmosferico. Abbiamo lo spazio e il tempo per ogni squadra di ogni categoria di età del vivaio”.
I numeri parlano chiaro: diretto da Domenica Bertorino, il settore giovanile rossoblu alleva 170 ragazzi. “Cerimonie e lo stesso Giubileo per il secolo di vita avrebbero poco significato se non ci fosse una società attiva, in salute, con programmi ben definiti e moderatamente ambiziosi per il futuro”. L’amichevole di lusso con la Juve è stato il fuoco d’artificio di apertura, ne seguiranno altri, magari anche più luminosi”.
Il gruppo di dirigenti stretto attorno al presidente Stefano Risaliti tiene alta la fiaccola. Sulla torta di compleanno della vecchia Unione 100 candeline non spaventeranno, i polmoni dei Corsari sono sani e robusti.

(d.s.)

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili