Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 30 Novembre 2023 - Numero 298

Il rapporto Liguria 2020 di Ambrosetti: crollo del Pil dell’8,7% e perdite per il turismo sino a due miliardi

Condividi su

(r.p.l.) Effetto Covid 19, ma anche interessanti scenari per la ripartenza. Di Liguria attuale e di prospettive future della nostra regione si è parlato martedì scorso a Palazzo Ducale, nell’ambito della quarta edizione del Forum Liguria 2022 promosso da The European House Ambrosetti e dalla Regione Liguria.

Sin dal 2016, l’istituto Ambrosetti ha avviato una piattaforma di discussione e confronto tra gli attori pubblici e privati per rilanciare, attraverso progettualità concrete e una strategia di medio-lungo periodo condivisa, il modello di sviluppo del territorio ligure.

Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto 2020, che parte da una considerazione di fondo, legata alla recente emergenza sanitaria. Secondo lo studio, “la Liguria, che aveva chiuso il 2019 con risultati positivi in molte variabili del proprio contesto socio-economico (solo a titolo d’esempio, il + 135% conseguito nel numero di crocieristi o il tasso di disoccupazione giovanile, sceso di 12,8 punti percentuali), si trova a dover fare i conti con la nuova emergenza da Covid-19: stimiamo una riduzione del Pil regionale di 8,7 punti percentuali per il 2020 (in una forbice compresa tra -5,7% e -11,7%), con un impatto importante per il settore turistico, che vedrà una riduzione della spesa compresa tra 1,5 e 2,0 miliardi di euro nel 2020”.

Ma, riferisce il documento, la Liguria è comunque pronta a reagire e a ripartire dagli asset strategici di cui gode il territorio e su cui si sono sviluppati i successi della regione. Restano però da seguire le linee guida che lo stesso Forum 2022 aveva già ampiamente indicato nelle scorse edizioni.

Noi di ‘Piazza Levante’ come abbiamo fatto sin dal nostro primo numero, torniamo a occuparci volentieri di questa ricerca, perché riteniamo che sia quella che meglio rappresenti che cosa occorre fare (e che cosa non bisogna invece fare) se davvero si vuole rilanciare questo territorio in tutte le sue specificità.

I tre ambiti di ripartenza
Il rapporto strategico ‘Liguria 2022’ è realizzato da The European House – Ambrosetti con il supporto di Regione Liguria e in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, Leonardo, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Esso Italiana, Unione degli Industriali di Savona, Gruppo Duferco, CISCO Italia, Gruppo ERG, Europam, PSA Voltri-Pra’, Gruppo Messina, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria e Ansaldo Energia.

In particolare, il team di The European House – Ambrosetti ha individuato tre ambiti per guidare la ripartenza, con importanti impatti socio-economici per l’ecosistema regionale.

  • Completamento delle opere infrastrutturali, che possono mobilitare un totale di 16,5 miliardi di Euro di investimenti, con un aumento stimato del PIL regionale fino al 18% circa cumulato fino al 2030.
  • Attivazione di grandi progetti per la sostenibilità e valorizzazione del patrimonio territoriale. The European House – Ambrosetti ha mappato oltre nove milioni di metri quadrati di aree suddivise tra insediamenti produttivi, a vocazione turistica o abitativa e interventi di rigenerazione urbana. La valorizzazione di questi progetti può garantire, al 2030, sessantamila occupati aggiuntivi e +4,1 miliardi di euro di valore aggiunto, equivalente a un incremento del PIL regionale pari al +1,0% annuo.
  • Attuazione del modello Liguria 5.0, attraverso l’identificazione di progetti che rendano la Regione Liguria il polo innovativo di riferimento nazionale (e a tendere europeo) specializzato per le soluzioni, tecnologie e prodotti per la sostenibilità e la resilienza del territorio e delle persone, con un ecosistema territoriale dell’innovazione integrato e sviluppato nelle sue componenti (ricerca, finanza, imprese e istituzioni di supporto), puntando sugli asset tecnologici che la Regione ha a disposizione.

Gli indicatori sono positivi, ma occorre impegno
Secondo gli estensori dello studio, la Liguria registra un miglioramento o ha un posizionamento stabile nel 69,5% degli indicatori presi in considerazione nel Tableau de Bord redatto dai consulenti di The European House – Ambrosetti e, nel complesso, si posiziona tra le prime tre Regioni italiane in 13 indicatori su 59.

In particolare, nel blocco dei ‘Macro-obiettivi’ la Liguria registra un miglioramento in due su tre indicatori monitorati (PIL pro-capite; Popolazione giovane; Soddisfazione per la propria vita); nelle 7 ‘dimensioni chiave’ per lo sviluppo della Liguria, che influenzano l’andamento dei macro-obiettivi, mostra miglioramenti specifici in: 5 indicatori su 8 della dimensione Trasporti e Infrastrutture; 7 indicatori su 8 della dimensione Turismo e Cultura; 4 indicatori su 8 della dimensione Struttura produttiva; 7 indicatori su 8 della dimensione Lavoro e Formazione; 4 indicatori su 8 della dimensione Innovazione e Ricerca; 2 indicatori su 8 della dimensione Salute e Sociale; 4 indicatori su 8 della dimensione Ambiente e Territorio.

Alcuni indicatori chiave di prestazione mostrano inoltre una posizione di vantaggio della Liguria rispetto alla media nazionale: la quota di imprese dell’Economia del Mare in Liguria è quasi pari al triplo del valore nazionale (9,4% vs. 3,3%); la spesa dei turisti stranieri in Liguria (1.556 euro per abitante) è doppia rispetto al dato italiano (734 euro per abitante); la quota di valore aggiunto del settore high-tech sulla manifattura è pari al 58,2% e supera di 17,7 punti percentuali il valore nazionale.

L’impatto della pandemia
All’interno di questo contesto di sviluppo del territorio ligure, si è inserita, a partire dal 21 febbraio 2020, la pandemia Covid-19, una delle più gravi crisi sanitarie (e socio-economiche) della storia italiana recente, come ricorda il rapporto.

L’emergenza Coronavirus e la crisi che colpirà l’intero territorio nazionale presentano alcune distintività che caratterizzano gli impatti sul contesto socio-economico della Regione, di cui è possibile effettuare alcune stime previsionali.

  • Il PIL della Regione subirà una contrazione pari a -8,7% per il 2020 all’interno di una forbice tra -5,7% e -11,7%, denotando una maggiore resilienza del sistema ligure rispetto all’Italia (con una contrazione prevista del -9,1%) e al Nord Ovest (-9,3%).
  • La resilienza della Regione Liguria si evidenzia nonostante la crisi sanitaria ed economica impatti primariamente le filiere strategiche regionali:
    1. riduzione tra -5,4 e -3,4 milioni di turisti attesi nel 2020, con conseguente perdita stimata di spesa turistica tra -0,5 e -1,0 miliardi di euro;
    2. contrazione del Valore Aggiunto legato all’Economia del Mare stimata tra – 1,9 e -2,8 miliardi di euro, suddivisi tra impatto diretto (-0,7 e -1,0 miliardi di euro, con un calo del -13%/-18%) e indiretto (-1,2 e -1,8 miliardi di euro).
  • Il calo del Valore Aggiunto avrà impatti rilevanti sull’occupazione: si stima che, senza una solida politica di protezione sociale a tutela dell’occupazione, il 13,7% degli occupati (95.000) sia a rischio. Tuttavia, la maggiore resilienza del territorio, già mostrata per il calo del Valore Aggiunto, si evidenzia anche dall’occupazione: in Italia, senza misure di protezione sociale, gli occupati a rischio sono il 14,2%.
  • Grazie alla struttura dell’economia anticiclica del territorio, l’export è cresciuto di quasi il 40% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainato dalla crescita del commercio dei mezzi di trasporto. Proprio per questa caratteristica intrinseca, si prevede un calo contenuto dell’export pari al 4,7% entro fino anno, rispetto a una caduta maggiore attesa per l’Italia (-17,2%).
  • In assenza di una seconda ondata di ritorno in autunno, si prevede un ‘rimbalzo’ del PIL della Regione Liguria pari al 4,1% nel 2021, contro un aumento del 4,6% per l’Italia.

Rimangono alcuni punti di attenzione, relativamente ad alcuni indicatori che posizionano la Regione al di sotto della media italiana oppure che mostrano segnali di peggioramento rispetto all’anno precedente, tra cui la spesa in Ricerca & Sviluppo, che ha registrato il peggior calo tra le Regioni italiane (-7,2%) e i TEU movimentati, che sono diminuiti dell’1,9%, nonostante la Liguria confermi il suo primato nella classifica regionale.

Il bisogno di sempre maggiore sostenibilità
Alla luce della crescente attenzione ai temi di sostenibilità, confermati dalla definizione dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, l’Italia ha istituito la ‘Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile’ composta dalle cosiddette 5P (Persone; Pianeta; Prosperità; Pace; Partnership) declinate in diverse scelte strategiche, con l’obiettivo di declinare a livello regionale i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’analisi del posizionamento della Liguria lungo le direttrici della sostenibilità ha consentito di individuare i principali punti di debolezza dell’ecosistema ligure che si dividono in fattori di shock (minacce acute e in grado di causare eventi potenzialmente molto dannosi e catastrofici) e fattori di stress (minacce croniche, insiste nelle dinamiche culturali e socio-demografiche del territorio).

Tra i principali fattori di shock per la Liguria si segnala la resilienza del territorio che si caratterizza per:

rischio frane: il 5,8% le famiglie sono esposte a pericolosità da frana elevata e molto elevata in Liguria (terza Regione in Italia);

rischio di alluvione: la popolazione in aree a pericolosità idraulica media equivale al 17,5% del totale, seconda solo a Toscana (26,0%) ed Emilia-Romagna (63,7%);

carenza infrastrutturale: nonostante la ricca dotazione di infrastrutture, la rete ferroviaria e autostradale della Liguria risulta sovraccarica rispetto alle esigenze di utilizzo e necessita di un piano di investimenti decisivo sia per una accelerazione nel completamento delle opere infrastrutturali strategiche, sia per promuovere un decisivo piano di ammodernamento.

Tra i principali elementi di stress per il territorio ligure si segnala:

dinamiche demografiche: la Liguria è la Regione italiana più ‘anziana’ con un’età media pari a 49 anni e un trend di de-popolamento più accentuato rispetto alle altre parti d’Italia;

mercato del lavoro: la percentuale di giovani che non lavorano e non studiano (i cosiddetti NEET) è del 17,8%, il più alto valore del Nord Italia;

servizi di mobilità: i cittadini liguri dedicano circa 81 minuti in un giorno feriale medio alla mobilità, il secondo valore più alto in Italia dopo il Lazio (88 minuti).

Alla luce dei principali fattori di shock e di stress per la Liguria, che saranno ulteriormente acuiti con l’emergenza Covid-19, il Think Tank ‘Liguria 2022’ ha messo a punto un modello metodologico per affrontare le principali sfide di sostenibilità in chiave strategica. Si tratta di un nuovo modello di pensare e interpretare la società, essenzialmente fondato sul contributo positivo dell’innovazione e della tecnologia alla crescita socio-economica e culturale.

The European House – Ambrosetti raccomanda l’adozione del modello Liguria 5.0 che costituisca il paradigma alla base del lancio di un New Deal per lo sviluppo di medio-lungo periodo della Regione Liguria puntando sulla realizzazione di protocolli d’intesa e partnership pubblico-privato che consentano di allocare maggiori investimenti nei domini tecnologici prioritari.

L’opinione di Valerio De Molli, CEO di Ambrosetti
Secondo Valerio De Molli, CEO e Managing Partner di The European House – Ambrosetti, “la Liguria è pronta a reagire. Il territorio ligure risulta tra i più esposti in Italia a dissesti idrogeologici e a danni determinati dal maltempo che ogni anno sono causa di ingenti danni, soprattutto alle infrastrutture regionali. Il 14 agosto 2018, inoltre, il crollo del Ponte di Genova ha sconvolto il Paese, provocando la morte di 43 persone. Per quanto riguarda la ricostruzione a tempi record del Ponte, possiamo certamente essere orgogliosi e celebrare il fatto che il Ponte è diventato il simbolo della rinascita, ricostruito in tempi record da aziende simbolo del ‘saper fare’ italiano. Il Nuovo Ponte di Genova non ripagherà mai le vite umane perse, ma ci ricorderà per sempre quanto è importante, oggi, investire nella protezione dei nostri territori e quanto gli italiani – e i cittadini liguri in particolare – siano resilienti di fronte alle difficoltà”.

Ultimi video

Il comitato “No al depuratore in Colmata” è sceso in piazza: raccolta firme e informazione sui rischi
Molto numerosi i residenti che sollecitano una soluzione alternativa al problema. Sanguineti: "Il Comune di Chiavari faccia questa battaglia"
Venerdì 1° dicembre, alle ore 18, alla Società Economica di Chiavari, la presentazione dell’ultimo libro di Getto Viarengo
L’autore dialogherà con il presidente dell’Entella Antonio Gozzi per illustrare il suo "L'albero della cuccagna", edito da Internòs
La Filarmonica di Chiavari presenta il calendario di “Dicembremusica 2023”
Danilo Marchello, direttore artistico: “Un programma ambizioso, si parte con la Sinfonia n.9 di Beethoven, un evento straordinario”
Depuratore a Chiavari il sindaco di Leivi Centanaro ribadisce: "Ancora attuale la mia proposta, valorizza la risorsa idrica ed evita lo scarico a mare”
Intanto, il consigliere regionale Gianni Pastorino di Linea Condivisa chiede un’audizione in Città Metropolitana
Iniziativa pubblica del Comitato No al Depuratore in Colmata: tutti in piazza
"Il 24 saremo davanti al Comune di Chiavari, non è una sfida, ma un invito all’amministrazione e tutta la città"
A Lavagna “Sono tutti cavoli nostri”, la presentazione della vice sindaca Elisa Covacci 
"Abbiamo tanta ricchezza di storia, tradizioni e gastronomia che rappresentano per noi motivo di fierezza e orgoglio da condividere"
La mareggiata flagella Chiavari. Il consigliere Orecchia sposa la causa del Comitato No al Depuratore in Colmata
Intanto l’assessore regionale Giacomo Giampedrone non ritiene di dover rivedere il progetto, rispondendo alle interrogazioni di Luca Garibaldi e Gianni Pastorino
La consigliera Silvia Garibaldi interviene sulle ulteriori criticità che il maltempo ha fatto emergere
“Un depuratore non è un pavimento che si può ricostruire. Chi pagherebbe i danni incalcolabili di un disastro?": le domande che ci si sta facendo sempre di più in città
Davide Grillo: “Piano assunzioni poco chiaro e costi alti nel quadro della spesa pubblica”
L'ex candidato sindaco a Chiavari raccoglie le istanze delle organizzazioni sindacali del comune ed espone le sue riflessioni
La violenta mareggiata a Chiavari aumenta gli interrogativi sulla costruzione del depuratore in colmata
Legambiente interpella vertici e azionisti di Iren sui rischi e sulla oculatezza dei costi per le difese a mare
I volontari della Protezione Civile della Croce Verde di Chiavari impegnati anche in Toscana
A poche ore dall’emergenza sulle nostre coste, hanno proseguito l’attività di sostegno alle persone nelle aree più colpite dalle esondazioni
Chiude la libreria delle Paoline, Chiavari perde un pezzo di storia
Roberta Cassini e Goffredo Feretto a malincuore abbassano la saracinesca dopo 47 anni. “Ci vorrebbe un miracolo per salvarla”
Dall’evento "Sapori e storie verticali" nuovo impulso al progetto per la realizzazione del Parco Fluviale dell’Entella
Si riparte da sei Comuni. I sindaci di Cogorno e Leivi lanciano un accorato appello: “La Regione Liguria ci ascolti”
A un mese dallo spostamento del capolinea bus a Chiavari, le scuole chiedono un incontro al Sindaco
Gli istituti interessati dai cambiamenti: "Vogliamo analizzare le varie criticità. Ci sono conseguenze del traffico sulle ore di lezione"
L'autore Francesco Dario Rossi ci racconta il suo libro “Rileggere oggi Liala”
Un fenomeno da 10 milioni di copie vendute, snobbata dalla critica ma amata dal pubblico. Un Nom de plume, firmato D'Annunzio, diventato leggenda
Gianfranco Saffioti, "Il Meteorologo Ignorante”: "Così ho raggiunto 55.048 follower"
“Dobbiamo cambiare le modalità di comunicazione delle allerte. Al mio Ignotur sempre più persone che chiedono informazioni chiare"
Non c’è pace per chi vive e lavora sulla Piana dell’Entella. Ora anche la tromba d’aria
L'evento atmosferico assai violento abbattutosi su Lavagna ferisce e lascia ovunque i segni del suo passaggio. L'appello dei residenti: “Venite ad aiutarci”
L’ottava edizione di "Sapori & storie verticali" fa tappa anche a Lavagna
“Dai contratti di fiume al parco fluviale", il titolo dell’incontro che vedrà la partecipazione di esperti e sindaci
A Chiavari vietato mugugnare. I creatori del famoso gruppo di Facebook gettano la spugna
Parlano gli amministratori, dopo le querele che sono partite da parte del Comune di Chiavari: "L'aria per noi è diventata pesante"
Italia Nostra sollecita Regione e Soprintendenza al rispetto del vincolo di tutela della Piana dell’Entella
Parla l’avvocato Daniele Rovelli: “Devono essere rispettati i criteri di vera ingegneria naturalistica”
Alla Società Economica di Chiavari un convegno per ricordare il biologo e naturalista Federico Delpino
L'iniziativa organizzata a 190 anni dalla nascita. Una figura fuori dagli schemi. E soprattutto ancora attuale
Chiavari: i cittadini dell’ex capolinea di piazza dell’Orto ringraziano il sindaco per averli liberati dai miasmi
E gli studenti di piazza Nassiriya e i residenti di piazza Roma chi ringrazieranno? Il caso non pare essersi placato
Via al patto anti-inflazione anche nei supermercati Gulliver: “Una scelta in linea con la nostra strategia"
"Mettiamo al centro l’attenzione e la vicinanza alle persone e ai territori che ci ospitano. Un impegno che vorremmo prolungare"
Alla Società Economica di Chiavari la Mostra "I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni"
Una esposizione che ripercorre i lavori e gli studi del Mascagni e ne analizza i risvolti sulla medicina moderna
Che fine hanno fatto le aule per il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Chiavari? Lo chiede il consigliere Nicola Orecchia
“Questa Amministrazione va forte solo a parole”
Proprietari e operatori della piana dell’Entella accolgono il vincolo di tutela con moderato ottimismo
“Il disastro è stato fatto, chiediamo che venga ripristinato quello che è stato distrutto, anche se ci vorranno anni”
Due argini due misure? Sul vincolo della Piana dell’Entella interviene Massimo Maugeri di Legambiente
“Una vittoria dei cittadini, che non ferma lo scontro tra istituzioni“
Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private