Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 28 settembre 2023 - Numero 289

Il Premio Mimmo Angeli a Luigi Garlando: “Le Cipolline insegnano la lealtà nello sport”

Appuntamento mercoledì 7 giugno alle 18 a Wylab. Il riconoscimento è ideato da ‘Piazza Levante’ in memoria del direttore del ‘Mercantile’
Luigi Garlando, popolare firma della "Gazzetta dello Sport"
Luigi Garlando, popolare firma della "Gazzetta dello Sport"
Condividi su

di MATTEO GERBONI

Mercoledì prossimo, 7 giugno, alle 18 a Wylab (via Davide Gagliardo 7 a Chiavari), Luigi Garlando riceverà il premio Mimmo Angeli, giunto alla seconda edizione. Un importante riconoscimento ideato da ‘Piazza Levante’ in memoria dello storico direttore del ‘Corriere Mercantile’ scomparso due anni fa. 

Il giornalista della ‘Gazzetta dello Sport’ e affermato scrittore parlerà del tema: ‘Come è cambiato il rapporto tra i media e le società di calcio negli ultimi vent’anni’. Un incontro validato dall’Ordine dei giornalisti come corso di formazione. 

Colleziona Divine Commedie in tutte le lingue del mondo. Coreano compreso. Quasi sessanta versioni: Luigi Garlando è il giornalista sportivo più conosciuto apprezzato in Italia (rappresenta la prima firma della ‘Gazzetta dello Sport’), ma anche un affermato scrittore per under 14 (la serie Gol!, con le mitiche Cipolline protagoniste di tante partite e avventure). Quando si parla di Dante sorride quasi divertito: “Al liceo, come tanti, Dante l’ho letteralmente subìto. Poi in Cattolica ho frequentato due corsi di Filologia dantesca e lì è cambiato tutto: è stato come riscoprire un’ex compagna, a lungo nel banco accanto al tuo, della cui bellezza non ti eri accorto prima. Dall’università in poi Dante è diventato un amico discreto: uno che non frequenti abitualmente, ma sul quale sai che potrai sempre contare”. 

Da poco è entrato nei sessanta, milanese, persona perbene, professionista serio, scrupoloso, con un gran fiuto per la notizia. Penna di gran talento. Nell’ambito calcistico meriterebbe di diritto l’etichetta di top player, per la sua straordinaria capacità di scrittura confermata dagli oltre cinque milioni di copie vendute.

Garlando è patito di calcio da quand’era ragazzo: “La mia specialità erano i palleggi, i piedi non erano male, il guaio era quel fisico da ‘Abatino’, come avrebbe detto Brera. Infatti… sono diventato giornalista”.

Giornalista sportivo e scrittore per ragazzi. In questa duplice veste professionale hai sempre rivolto la sua attenzione a temi dai forti contenuti (di attualità, sociali, sportivi) e alle storie di personaggi che hanno lasciato il segno.
Sorride ancora: “Ho una convinzione: non esistono temi da grandi e temi da bambini, ma esistono modi diversi per affrontarli”.

Hai vinto molti premi, ce n’è uno a cui resti particolarmente legato?
“Il primo, il premio ‘Il Battello a Vapore’, perché mi ha fatto diventare scrittore. Si trattava di un concorso per racconti inediti a tema libero e il premio consisteva appunto nella pubblicazione. Così è nato il mio primo libro, edito dalla Piemme nel 2001: ‘La vita è una bomba’. Ho sempre saputo che scrivere sarebbe stata comunque un’esperienza positiva, perché quando i ragazzi mi chiedono che cos’è la scrittura io rispondo sempre che è ‘il mio gioco preferito’ e nel momento in cui mi diverto a farlo sento di aver già vinto, a prescindere da quelli che sono stati i libri pubblicati”. 

Qual è il complimento più bello che ti ha fatto uno dei tuoi giovani fan?
“Il più divertente me lo ha scritto un bambino: ‘Luigi, sei il più bravo scrittore del mondo. Altro che quel Manzoni che legge sempre mia sorella…’. Ma i complimenti preferiti sono quelli di bambini che mi confessano di non avere mai amato la lettura e di essersi appassionati alle Cipolline. Avvicinare un bambino al meraviglioso mondo della lettura è una gratificazione unica”.

Come ti è venuta l’idea di fare una collana di libri sul calcio?
“Ad essere sincero, l’idea è venuta alla Piemme, la mia casa editrice, dopo il successo di un libro che avevo scritto sul calcio: ‘Da grande farò il calciatore’. Non accolsi con entusiasmo la proposta, perché di calcio mi occupavo già tutti i giorni nella mia attività di giornalista sportivo. Nei libri per ragazzi avevo programmato di trattare altri argomenti. Poi però mi sono convinto della necessità di mettere in campo una squadra simpatica, competitiva, che fosse anche un esempio di lealtà sportiva. Per esperienza diretta, so che anche il calcio giovanile è ammalato di esasperazione: ex giocatori frustrati che diventano allenatori per vincere a tutti i costi attraverso una squadra di ragazzi ciò che non sono riusciti a vincere da soli; genitori che pretendono di avere in casa il prossimo Pallone d’Oro e magari si azzuffano o insultano in tribuna… Le Cipolline sono scese in campo anche per questo, per insegnare che ‘chi si diverte, non perde mai’, che l’amicizia conta più della classifica”.

Pochi giorni fa ricorreva la morte di Giovanni Falcone. Alla sua straordinaria lezione hai dedicato un libro che lascia un segno profondo nel cuore del lettore. 
“Lo considero il mio libro più importante. Falcone amava i ragazzi e lo sport. Andava spesso a parlare nelle scuole, convinto che la lotta alla mafia dovesse cominciare già da bambini, educandoli al rispetto delle regole e delle istituzioni. Il magistrato palermitano considerava lo sport una palestra privilegiata dove allenare i muscoli della legalità, perché lo sport insegna a rispettare il regolamento e l’avversario. Falcone praticava canottaggio, nuoto, ping pong e andava spesso allo stadio a seguire il Palermo. Era uno sportivo vero. Perciò, quando ho portato le Cipolline in vacanza in Sicilia, mi è venuto naturale condurle al famoso ‘albero Falcone’ e raccontare loro la straordinaria lezione di coraggio e di legalità del magistrato ucciso a Capaci. Le Cipolline praticano lo sport come sarebbe piaciuto a Falcone: con passione e lealtà”.

Falcone ha lasciato una pesante eredità in tutti noi. 
“Quando vado nelle scuole a parlare di Falcone, spiego che era una persona costretta a sacrifici notevoli, dal fare il bagno di nascosto alle 5 di mattina nel mare di Mondello alla rinuncia consapevole ad avere figli. Eppure, chiedo ai miei interlocutori, nelle sue foto lo vediamo quasi sempre che sorride. Perché? Evidentemente perché ha trovato il senso di una vita così complicata, la lotta per la legalità che gli fa accettare anche una vita da topo. Cerco di trasmettere ai ragazzi il sospetto che la felicità autentica consista nel cercare quel senso profondo per la vita, non l’avere, il fare, l’apparire. Per qualcuno può essere la sete di conoscenza, per noi cristiani è la fede: una passione profonda, che sta sotto tutte le cose che fai nella giornata. Vivere con passione è il primo “comandamento”, solo così si vince quella noia in cui tanti ragazzi rischiano di cadere”.

Tra scrivere articoli e la narrativa per bambini cosa preferisci?
“Senz’altro la narrativa, perché è distinta e ti dà la possibilità di usare di più la tua fantasia, l’immaginazione; rispetto ad un articolo di giornale – che deve attenersi ai fatti – nella narrativa puoi creare. Però, di fatto, mi piace portare avanti entrambe le cose. Sono fortunato: proprio per il fatto che il giornalismo mi costringe ad osservare e viaggiare molto, ciò che vedo da giornalista mi serve molto nei miei libri”.

Com’è avvenuto il passaggio da giornalista a scrittore per ragazzi?
“Forse è una questione di vocazione: se non avessi intrapreso la strada del giornalismo avrei fatto l’insegnante. Mi è venuto naturale rivolgermi ai ragazzi, quando è partita l’epopea delle Cipolline, perché m’ero accorto di un vuoto da colmare: un prodotto editoriale sul calcio destinato ai bambini. Per avvicinare i piccoli alla lettura che c’è di meglio che far leggere loro cose che amano? Ecco: le Cipolline sono un po’ come lo zucchero sull’orlo del bicchiere, per far mandar giù la medicina. Si parte dal pallone e poi man mano la lettura si spinge ad altro. A me interessa appassionare alla lettura i piccoli per aiutarli a ragionare su grandi temi e valori importanti: la legalità, l’integrazione, la giustizia sociale… Ora, per evitare il rischio di fare prediche da grillo parlante punto sempre, in primis, sulla storia”.

Scrivere di calcio per bambini è anche un modo per educarli e legarli a valori sani e positivi?
“Indubbiamente. Soprattutto in questi tempi, in cui arrivano messaggi diseducativi dall’alto del mondo del calcio, ma non solo. Se una volta si pensava che lo sport fosse sano alla base e che poi si guastasse crescendo; adesso, purtroppo, si può tranquillamente affermare che lo sport è già marcio alla base.  E allora un discorso educativo con storie leggere come le mie, credo possa avere un valore”.

Leggi molto?
“No, non sono un lettore bulimico. Sono un lettore sofferente e con molti sensi di colpa perché finisco per scrivere molto di più di quanto riesca a leggere. Io vedo e aspetto le vacanze come un approdo felice, in cui mettermi a posto anche con la coscienza perché sbarco in spiaggia con il mio zaino di libri e ne leggo quattro in una settimana e allora a quel punto sono contento. Spero di avere presto il tempo di leggere più di quanto stia facendo adesso”.

Come è cambiato il giornalismo sportivo negli ultimi anni?
“Posso dire che è cambiato tanto, ma a differenza di come dicono in molti, non è morto. Può morire la carta, sostituita da siti e network, ma il mestiere rimarrà per sempre. Quando il lunedì esce il giornale, i lettori hanno già visto venti volte i gol della partita, per questo dobbiamo trovare nuovi obiettivi e motivazioni negli articoli. Le televisioni raccontano cos’è successo, il giornale dice perché è successo, magari approfondendo anche l’aspetto umano o psicologico”.

Entri nella macchina del tempo e ti fermi a…
“Alla quarta Ginnasio, all’Istituto Gonzaga dei Fratelli delle scuole cristiane, fratel Giuseppe mi diede da leggere ‘Non sparate sui narcisi’ di Luigi Santucci. E da lì ho preso la mia strada”.

Ultimi video

Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Palazzo Ferden, il Tar ‘impone’ la soluzione. E il Comune avvia la pratica per modificare il Puc. Il tutto a vantaggio dei privati

Ora che sono in corso, seppur tra mille difficoltà, le manovre per far ripartire il Tribunale del Tigullio, gli spazi del Ferden servirebbero nuovamente come il pane

Danzì (M5S): “Per il depuratore in Colmata serve una petizione europea. Pronta a interrogare la Commissione europea. Criticità nel progetto”

"Sarebbe importante che l’iter del progetto venisse sospeso per adeguarlo al nuovo quadro normativo continentale. Il rischio è quello che l’impianto venga inaugurato già in infrazione"