Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Il poeta che non c’è: l’interessante libro di Fabrizio Parrini su Fernando Pessoa

L’autore è docente di Storia dell’arte e poeta. Ha pubblicato saggi su Carmelo Bene, Emil M. Cioran, Cesare Pavese
La statua di Fernando Pessoa in centro a Lisbona
La statua di Fernando Pessoa in centro a Lisbona
Condividi su

di GOFFREDO FERETTO

Sê plural como o universo, Sii plurale come l’universo.

E lui lo è stato.

Di chi sto parlando? Di Fernando Pessoa, poeta portoghese nato a Lisbona nel 1888 e morto nel 1935.

La frase citata è sua e possiamo dire che essa è stata per lui un imperativo. 

Egli è stato talmente plurale da non essere solo un poeta, ma un’intera letteratura.

Pessoa, infatti, ha scritto sotto vari nomi. Ma attenzione, non si tratta di pseudonimi, bensì di eteronimi: egli ha cioè creato altri poeti, diversi uno dall’altro, cui è arrivato a dare una data di nascita, un profilo fisico e persino un oroscopo. I più rilevanti di questi autori sono Alvaro de CamposRicardo ReisAlberto Caeiro. Questi ‘altri’ giungevano persino a polemizzare fra loro e con il loro creatore. In vita pubblicò pochissimo anche se era molto noto come intellettuale e i suoi testi sono stati ‘scoperti’ dopo la sua morte all’interno dell’ormai celebre ‘baule pieno di gente’ contenente migliaia di scritti. L’Italia ha fatto la sua conoscenza grazie alle traduzioni di Luciana Steganio PicchioLuigi Panarese e Antonio Tabucchi insieme con la moglie portoghese Maria José de Lancastre

Di Pessoa Antonio Tabucchi ha scritto: “La poesia di Pessoa è l’analisi più complessa, dolente e tragica ma insieme lucida e impietosa dell’uomo del Novecento”.

Tabucchi era un grande ammiratore di Fernando (in portoghese si usano quasi sempre i soli nomi propri) e alcuni suoi amici – o detrattori – sostengono che gli volesse addirittura somigliargli fisicamente.

Io ho incontrato Pessoa proprio tramite i due libri significativamente intitolati ‘Una sola moltitudine’ curati da lui e da sua moglie. Da allora mi sono ‘innamorato’ dell’opera di Pessoa che non mi stanco di rileggere. Lo considero, infatti, una delle voci più alte della poesia europea del ’900 e forse – ma questa è solo l’opinione, appunto, di un innamorato – della letteratura di tutti i tempi, quanto meno di quella che ho conosciuto in lunghi anni di frequentazione di testi poetici. Ho studiato il portoghese per poterlo leggere direttamente nella sua magnifica lingua. 

Questa lunga premessa per consigliare a chi fosse interessato un volume di uscita recente ‘Fernando Pessoa. Il poeta che non c’è’, a cura di Fabrizio ParriniEdizioni Clichy.

Parrini è docente di Storia dell’arte e poeta. Ha pubblicato saggi su Carmelo Bene, Emil M. Cioran, Cesare Pavese. 

Quest’ultimo lavoro non è di certo il più corposo dedicato al grande lisboeta: conta solo centocinquanta pagine. Credo, tuttavia, di poter affermare che, fra i tanti che ho letto, costituisce la migliore introduzione alla sua vita e alla sua opera. Possiede, infatti, il raro dono della semplicità, pur essendo documentatissimo e profondo. Lo stile rispecchia la capacità del docente che sa come mantenere viva e costante l’attenzione di coloro cui si rivolge, di chi non vuole ostentare la propria cultura, ma condurre per mano in una scoperta comune. Ho trovato nell’autore anche una consonanza personale, giacché anch’egli manifesta una grande empatia con Pessoa, del quale sa scandagliare il dramma interiore evitando la temeraria illusione di averlo compreso. 

Il saggio di Parrini è diviso in tre sezioni: la prima dedicata ad una analisi attenta dell’opera pessoana, la seconda riporta alcune immagini del poeta accompagnate da sue significative frasi, l’ultima è una guida agli eteronimi più importanti. 

Concludo qui questo mio invito alla lettura, offrendo a chi avrà la pazienza di leggermi il testo completo di una poesia (pubblicata sulla rivista ‘Presença’ nel 1932) che mi è particolarmente cara (e della quale ho fatto un uso insolito che solo gli amici più intimi conoscono). Eccola.

Autopsicografia

Il poeta è un fingitore.

Finge così completamente

che arriva a fingere che è dolore

il dolore che davvero sente.

E quanti leggono ciò che scrive

nel dolore letto sentono proprio

non i due che egli ha provato,

ma solo quello che essi non hanno.

E così sui binari in tondo

Gira, illudendo la ragione,

questo trenino a molla

che si chiama cuore.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Goliarda Sapienza e l’arte della libertà in 'Fuori' di Mario Martone

Giudicato scialbo e scarsamente coerente dalla critica internazionale, il film ha invece ricevuto plausi dai nostri commentatori

Il Nibbio: esce al cinema l’appassionante film sull’uccisione di Nicola Calipari in Iraq, nella missione per salvare Giuliana Sgrena

Il merito principale della pellicola è quello di ricordare un uomo e un servitore dello Stato, partendo dalla voglia di narrare la vita semplice di un marito, di un padre e di un lavoratore