di ALESSANDRA FONTANA
Un calendario interamente dedicato alle bellezze del Parco e del nostro entroterra: “Torna, come ormai è tradizione, il calendario del Parco dell’Aveto, uno strumento che, ci piace pensare, accompagna lungo tutto l’anno chi lo possiede, con le sue belle foto e le immagini del Parco e delle sue attività, del territorio, dei pregi culturali e naturali, dei prodotti locali e dei piatti tipici, delle tante attività outdoor” spiegano proprio dall’ente.
Quest’anno il calendario ha una nuova veste grafica e un nuovo formato, ma è stato realizzato con costi – anche ambientali – contenuti: “In linea con la filosofia delle nostre produzioni” sottolineano dal Parco presieduto da Tatiana Ostiensi. Il calendario verrà distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento, presso la sede del Parco a Borzonasca, nelle edicole dei Comuni del Parco e negli IAT di Borzonasca, di Santo Stefano d’Aveto e del Tigullio, in modo da raggiungere capillarmente il territorio ed in particolare le famiglie residenti e i villeggianti più affezionati. Verrà poi anche distribuito presso i diversi Rifugi del Parco, in modo da raggiungere anche gli escursionisti.
Come ogni anno, il calendario è stato inoltre donato a tutti gli alunni delle scuole del comprensorio. “È il nostro modo per fare a tutti gli auguri per un sereno Natale e per un nuovo anno meraviglioso, così come le bellezze della natura e del territorio del nostro Parco!”. Proprio nei giorni scorsi il Parco dell’Aveto è stato ospitato in Regione per la tradizionale presentazione delle attività dei parchi liguri: “Chiudiamo un anno che ha visto i nostri Enti impegnati su temi fondamentali come le reti sentieristiche, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, senza dimenticare i progetti finalizzati al raggiungimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile, un obiettivo al quale praticamente tutti i Parchi, pur in stadi di progressione diversi, stanno lavorando – ha fatto sapere il presidente di Federparchi Liguria Roberto Costa – Il “fil rouge” delle attività 2025 sarà il trentesimo anniversario della legge che ha istituito i parchi regionali, una ricorrenza che sarà accompagnata da iniziative culturali, eventi e progetti. Fra questi, il concorso “Mieli dei Parchi” e un convegno nazionale per fare il punto sull’evoluzione del ruolo e dei compiti delle aree protette in questi 30 anni di legge LR 12/1995. Il 2025 vedrà anche la partenza di un progetto di mobilità sostenibile, lanciato da Federparchi e perfezionato da Regione Liguria, chiamato “Itinerario Cicloturistico dei Parchi Liguri”: una pedalata a tappe di 650 km che attraverserà tutti i luoghi più belli della nostra Regione valorizzando paesaggi, ambienti naturali, borghi storici e produzioni tipiche di qualità”.