Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Maggio dei libri arriva anche nella piccola biblioteca di Breccanecca ed è subito un successo

L’appuntamento con l’ultimo incontro è per domenica 25 maggio con don Federico Pichetto che presenterà ‘Perdonare la notte’
Lo storico Paolo Giardelli ha sviscerato la tradizione del Cantamaggio
Lo storico Paolo Giardelli ha sviscerato la tradizione del Cantamaggio
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Questo mese per tutti gli appassionati di lettura significa una cosa sola: Il maggio dei libri. E la piccola biblioteca civica di Breccanecca “L’Orma”, nel Comune di Cogorno, non fa certo eccezione. Sono infatti tre gli appuntamenti dedicati a tematiche e libri diversi per allietare i pomeriggi di persone del paese e non solo. Il primo incontro è stato quello a inizio maggio con lo storico Paolo Giardelli che ha sviscerato la tradizione del Cantamaggio. 

Domenica scorsa invece, come racconta Maria Stella Daneri, è stata la volta di Alfredo Franceschetti: “Ci ha portato in Val Graveglia e precisamente a Reppia per andare subito a Charonne e quindi abbiamo ripercorso il sogno della “Merica” lasciandoci affascinare dal racconto “che ruota intorno ad una giovane ragazza di 21 anni che il 25 marzo 1911, a Nuova York, incontra il suo destino nell’incendio della “fabbrica delle camicette”, la “Triangle Shietwaist Company”, la tragedia in cui persero la vita 146 persone (123 donne, per lo più ragazze e 23 uomini), e che oggi, spesso è posta in diretta correlazione con la nascita della festa della donna”.

Un pubblico ristretto ma molto interessato ha dato vita alla fine a una bella chiacchierata su temi del territorio tra una fetta di torta e un caffè. E ora tutto pronto per il gran finale: “Grazie davvero di cuore a tutti gli intervenuti, all’autore del libro, alla Pro loco di Ne e alla carissima Eliana della Biblioteca del gatto fliscano. L’appuntamento con l’ultimo incontro è per domenica 25 maggio con don Federico Pichetto che presenterà ‘Perdonare la notte’”. 

La biblioteca, che si trova in Casa Canata, è nata verso la fine dello scorso anno: “L’idea è nata con Orietta, ci siamo chieste: possibile che non ci sia nemmeno un libro in quella che era la scuola del paese? E così ci siamo dette, regaliamo una decina di libri a testa e creiamo così uno scaffale per gli ospiti – ci aveva raccontato con entusiasmo Maria Stella Daneri – ma in colpo solo sono arrivati centocinquanta e libri e così l’idea di formare una biblioteca e non soltanto una libreria ha preso il sopravvento. Chi ha donato altri volumi, chi i mobili… siamo arrivati a duemila volumi e tre enciclopedie”. Da allora i libri hanno continuato ad aumentare così come le ora di apertura e le iniziative che la tengono viva.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura