(r.p.l.) L’estate di Santa Margherita è salva. Con tutte le dovute precauzioni del caso, ma comunque salva. Nonostante le incertezze, nonostante le rigide misure imposte dalle norme anti-Covid, nonostante la crisi, ma comunque salva.
In questa penultima puntata del ciclo ‘Il Levante Post Covid’, ci occupiamo degli appuntamenti che il Comune di Santa Margherita Ligure ha messo a punto per l’estate, con la collaborazione di commercianti, albergatori e associazioni operanti in città.
Il calendario è stato presentato nei giorni scorsi e comprende molti dei principali e tradizionali eventi, che ogni anno scandiscono le serate sammargheritesi. Oltre alle feste patronali, ecco infatti musica, teatro, eventi culturali e sportivi, come sempre con la preziosa collaborazione delle associazioni cittadine e dell’Ascom.
Tornano, con sette concerti a Villa Durazzo, tra agosto e settembre, il ‘Santa Festival’, così come il ‘Sant’In Jazz’, jazz sul lungomare, l’appuntamento con la chitarra di Beppe Gambetta (nella foto in alto), l’‘Irish Music Festival’ a fine agosto, il Premio Bindi per cantautori a inizio settembre e una novità: la prima edizione del ‘Santa Latin Festival’.
Si parte martedì prossimo, 4 agosto, con uno speciale omaggio a Mina con Chiara Galeotti, a cura di Gamp. Nelle due serate che precederanno Ferragosto, ecco il ‘XX Festival Tigullio a Teatro’, a Villa Durazzo, con Pino Petruzzelli; sabato 22 agosto, cabaret al campo sportivo Broccardi, promosso anche quest’anno dalla locazione sezione dell’Avis.
Per la cultura, oltre agli eventi promossi dai Servizi Bibliotecari del Comune, tornano il ‘Bioetica Festival’ il 27 e 28 agosto e ‘#Santaincontra Festival della Politica premio Ansaldo’ il 7 e l’8 settembre. Nel segno della tradizione anche ‘Il Bello delle Donne Liguri’ tra fine agosto e inizio settembre.
Per lo sport, oltre alla vela, con il Campionato del Tigullio, tra fine luglio, agosto e settembre, spicca ‘Mi Games’, il più grande evento nazionale multisport, aperto quest’anno anche ai più piccoli, che terrà banco in agosto e che quest’anno ha un’unica data nazionale proprio a Santa Margherita Ligure.
Ma la vera novità di quest’anno sarà il ‘Santa Latin Festival’, evento internazionale di danze caraibiche con tantissimi workshop, contest, showcase, eventi e molto altro a cura di Sporteventi, in programma il 5 e 6 settembre tra l’anfiteatro Bindi e il palazzetto dello Sport.
Il sindaco di Santa Margherita, Paolo Donadoni, è soddisfatto del lavoro svolto, tutto concentrato nel giro di pochi giorni: “Anche se questa è una stagione partita in ritardo e in salita, Santa Margherita Ligure non vuole rinunciare alla sua tradizionale accoglienza: abbiamo confermato i servizi da Bandiera Blu come il battello di pulizia del mare e la Corrierina del Mare; e non volevamo essere da meno per quanto riguarda i nostri eventi”.
Secondo Donadoni, “una delle caratteristiche di Santa Margherita Ligure è la sua vivacità, con i suoi quotidiani appuntamenti. Quest’anno per le note vicende abbiamo dovuto stravolgere la programmazione, che già nel dicembre scorso era in fase conclusiva, condivisa con Ascom e Gruppo Albergatori. Non è stato facile rinunciare ad appuntamenti che da anni caratterizzano la nostra estate, ma ci rifaremo sicuramente il prossimo anno. Al contrario, quest’estate abbiamo confermato i grandi eventi e i festival, seppure in forma ridotta. Ringrazio i soggetti organizzatori per la collaborazione e l’amministrazione e gli uffici per il lavoro svolto”.
La partecipazione agli eventi è libera e gratuita, nel rispetto delle normative sanitarie. Tutti gli approfondimenti sono a disposizione sul sito ufficiale degli eventi sammargheritesi, www.livesanta.it.
Intanto, si chiude proprio oggi, con un ottimo successo, presso il Cella Temporary Space di via Roma 12c, la mostra d’arte collettiva ‘#IODIPINGOACASA Insieme ripARTiamo’.
Lo spazio espositivo ha organizzato una rassegna in grado di coinvolgere pittori, fotografi, scultori, chiamati a raccontare, attraverso una loro opera, i due mesi di lockdown e le impressioni ed emozioni che li hanno attraversati.
“Vogliamo pensare – hanno spiegato gli organizzatori – che anche l’arte serva a dare un contributo al ritorno alla normalità e che ciò venga apprezzato dai più. Pertanto, siamo tornati ad offrire e promuovere il lavoro di tanti artisti, tanti amici che hanno continuato a lavorare in questi mesi di isolamento forzato. La creatività, spesso, nasce nei momenti più difficili: in quei giorni di tempo sospeso, di gesti calmi e di continue nostalgie, abbiamo potuto vederla ovunque, catapultati dentro iniziative virtuali di musei e artisti, di eventi e fiere. Ora è tutto da rivedere, tutto da rifare. Ma è così che nascono le idee. L’invito agli artisti è stato quello di guardare dentro se stessi e fare uscire fuori le emozioni e le impressioni di quelle giornate che hanno fatto la storia e metterle su tela, su legno, in una foto, su carta. Portarle fuori modellando la creta, la ceramica, il legno”. Dimenticare, ma con gusto: così si fa a Santa Margherita.
IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI