di ALBERTO BRUZZONE
La prima estate post Covid è un’estate ricca di eventi, di impegno e di orgoglio, nonostante tutto. Recco risponde alle difficoltà e alla crisi, causate non solo dal Coronavirus ma anche, in tempi più recenti, dall’allucinante situazione delle autostrade liguri, con un programma variegato e denso, che non potrà culminare quest’anno con la tradizionale ‘Sagra del Fuoco’, per evitare assembramenti e situazioni che potrebbero rivelarsi rischiose, ma che avrà comunque moltissimi aspetti interessanti.
Il calendario è curato dal Comune di Recco, con la collaborazione dei commercianti e delle associazioni cittadine: un po’ come successo a Lavagna e a Camogli, ci si è dati da fare, tutti insieme, per garantire alla città una buona proposta sia per chi vi risiede che per i turisti (la foto in alto è di Natalino Rizzitano).
È la resilienza che a noi di ‘Piazza Levante’ piace raccontare nel nostro ciclo ‘Il Levante post Covid’: questa volta tocca appunto a Recco, dopo che ci siamo occupati di Sestri Levante, Lavagna e Camogli, e nell’attesa che siano varate ufficialmente anche le manifestazioni nei comuni di Rapallo, Chiavari e Santa Margherita.
Nel capoluogo del Golfo Paradiso, il programma, che si chiama per l’appunto ‘Recco un’estate in Paradiso’, ha preso il via sabato scorso: comprende musica, teatro, gastronomia, sport e nomi di rilievo nazionale.
Gli appuntamenti si svolgono tra luglio e agosto nella location di lungomare Bettolo (a ingresso gratuito), garantendo il massimo rispetto delle condizioni di sicurezza, in ottemperanza alle disposizioni e alle regole di distanziamento sociale.
Si andrà avanti sino al prossimo 13 settembre, con i concerti dal vivo, la gastronomia e la famosa Focaccia di Recco col formaggio IGP a fare da cornice per offrire interessanti opportunità e proposte.
La filosofia e le caratteristiche del programma sono state illustrate dal sindaco Carlo Gandolfo: “Siamo orgogliosi di presentare un calendario ricco e prestigioso, con un programma fondato sulla varietà di proposte offerte a cittadini e ospiti in modo da soddisfare le più diverse esigenze, coniugandole alla voglia di mare e di spiaggia. Da vivere in totale sicurezza. La pandemia non ha fermato il nostro desiderio di tornare alla normalità. Certo, ci saranno alcuni accorgimenti da prendere, ma la musica, la cultura e lo shopping anche quest’estate accompagneranno le serate. Cerchiamo di ripartire, mettendoci alle spalle mesi terribili che hanno messo tutti a dura prova”.
Il debutto è stato sabato scorso con il concerto ‘Recco una notte di note’, con Chiara Bisso (voce), Daniela Piras (flauto), Alessio Siena (chitarra), Alessandro Travi (tastiere e arrangiamenti). Sabato 18 luglio, invece, il palco sarà tutto per la Filarmonica Gioacchino Rossini e il suo ampio repertorio musicale.
Le ‘Serate Gastronomiche Recchesi’ tornano in versione estiva: a luglio e agosto tutti i venerdì e sabato presso Manuelina Ristorante ‘Cena in terrazza’. Il 20 luglio e il 3 agosto il testimone passa alla Storica Focacceria Manuelina, il 22 luglio e 5 agosto Vitturin 1860, il 24 luglio e 20 agosto Angelo, il 26 luglio e 23 agosto Alfredo, il 28 luglio e 25 agosto Da O Vittorio, il 30 luglio e 27 agosto Lino.
Gli spettacoli accendono il clou dell’estate recchese con la rassegna ‘E-20/20’, cartellone di cinque appuntamenti live tra musica e teatro, che si avvale della direzione artistica del maestro Angelo Privitera. Tullio Solenghi (1° agosto), Angelo Privitera in concerto (7 agosto), Ron (13 agosto), Party Time (data in attesa di conferma), The Beatbox (21 agosto).
Con format rivisitato, il calendario degli eventi estivi prevede anche le celebrazioni religiose di San Rocco (16 agosto), Nostra Signora del Fulmine (23 agosto) e di Nostra Signora del Suffragio (7 e 8 settembre).
E per finire le proposte sportive: il torneo ‘Beach Water Polo – Golfo Paradiso’ in programma nello specchio acqueo antistante la Punta Sant’Anna dal 24 al 26 luglio e i campionati italiani di Aquathlon e di Crosstriathlon, rispettivamente il 12 e 13 settembre.
“Ripartiamo da qui – assicura il sindaco Carlo Gandolfo – Incontriamoci a Recco nei mesi di luglio, agosto e settembre per un calendario di eventi che fanno dell’ospitalità e della proposta di offerte diversificate tra gastronomia, cultura, spettacoli, sport e tradizioni locali il piatto forte per la vostra estate, il tutto con un’organizzazione attenta ai vostri bisogni e alla vostra sicurezza. A ciò pensiamo tutti insieme con la professionalità delle nostre attività commerciali, dei nostri alberghi e ristoranti, dei nostri stabilimenti balneari”.
Gandolfo ricorda: “Abbiamo reso più sicure anche le spiagge libere, da quest’anno più ampie, grazie al ripascimento ultimato nei mesi di lockdown, con un servizio attento di stewards che garantisce a tutti la fruizione dell’arenile senza assembramenti e nel rispetto delle distanze. Anche i grandi eventi previsti sono pensati con un’organizzazione che garantisce la gestione degli spazi in totale sicurezza”.
Mancheranno soltanto i celeberrimi fuochi d’artificio: “Ho incontrato i rappresentanti del Comitato dei Quartieri – conferma il sindaco – e ci siamo trovati d’accordo sul fatto che sia impossibile fare i fuochi. Abbiamo atteso di vedere cosa accadeva a Rapallo per la festa di inizio luglio, e soprattutto cosa avrebbe deciso la Prefettura”.
Quindi, niente spettacoli pirotecnici, ma solo gli eventi religiosi. A salvarsi dovrebbero essere solamente le sparate dei ‘mascoli’, ma anche quest’ultimo aspetto va ancora definito con chiarezza.