(r.p.l.) Rassegne musicali e teatrali, con posti opportunamente distanziati, e mercatini. Pure il programma degli eventi estivi del Comune di Rapallo è impostato sulla falsariga di quelli delle città vicine, anche perché le norme anti Coronavirus sono piuttosto stringenti e, quindi, c’è veramente poco spazio da lasciare alla fantasia.
Con la carrellata degli appuntamenti agostani di Rapallo chiudiamo il nostro ciclo ‘Il Levante post Covid’, con il quale abbiamo raccontato, comune per comune, come ci si è organizzati a livello di offerta turistica in questo ‘strano’ 2020. Anche l’amministrazione guidata dal sindaco Carlo Bagnasco ha lavorato in tempi stretti e a contatto con le varie associazioni del territorio e con i commercianti e albergatori, al fine di arrivare al meglio partendo dalla situazione negativa di partenza.
I festival
Anzitutto, il Festival Organistico Internazionale ‘Armonie Sacre Percorrendo le terre di Liguria’, che è giunto alla ventiduesima edizione ed è come sempre organizzato dall’Associazione Culturale Rapallo Musica. Questa sera (6 agosto), alle ore 21,15, presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria del Campo, sono di scena Alessandra Montani al violoncello e Fabio Ciofini all’organo. Altro appuntamento sarà martedì 11 agosto, sempre alle 21,15, ma questa volta presso l’Oratorio dei Bianchi: previsto un concerto dell’organista Hilmar Gertschen, titolare dell’organo della Kollegiumskirche di Briga, in Svizzera. Infine, sabato 22 agosto, presso la Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, alle 21,15, si chiude con il concerto per organo e orchestra che vedrà la partecipazione dell’Ensemble Rapallo Musica, con Pierdino Tisato (direttore) e Tomasz Adam Nowak (organo).
L’altra rassegna storica di Rapallo è il confermato Festival di Valle Christi, con due appuntamenti: domenica 9 agosto, al Monastero di Valle Christi, lo spettacolo di prosa ‘Fatevi sentire, vi chiamo io’, con la regia di Paola Ferrando, di e con Adolfo Margiotta. Inizio alle ore 21. Giovedì 13 agosto poi, nello stesso luogo e sempre alle 21, spazio allo show ‘Piazzolla no limit’, con il New Magnasco Quintet formato da Nadio Marenco, Andrea Cardinale, Mauro Bonelli, Piero Ferrari e Alessandro Magnasco.
Quattro appuntamenti per il ciclo ‘Musica a domicilio – Arte d’asporto’, una rassegna musicale di concerti itineranti a cura dell’Associazione Culturale Deco Music, sul lungomare Vittorio Veneto e con inizio alle 21: G.E. Music Project Viola & Sax Duo (8 agosto), Mademi Quartet (21 agosto), Inconsueto Popolare Trio (22 agosto) e ancora G.E. Music Project Viola & Sax Duo (29 agosto).
Domani sera (7 agosto) alle 21, invece, la Croce Bianca Rapallese organizza, sempre sul lungomare, un concerto omaggio a Ennio Morricone, con il Corpo Bandistico Città di Rapallo e con il pianista Andrea Bacchetti.
Lunedì 17 agosto, alle 21 a Villa Tigullio, ecco lo show ‘Quello che parla strano’ con Maurizio Lastrico (nella foto in alto), a cura dell’Associazione Culturale Le Muse Novae, mentre giovedì 20 agosto, a Santa Maria del Campo, alle 21,30, ecco il recital del tenore Iván Ayón Rivas, organizzato dal Comitato Fuochi Santa Maria.
Tre gli incontri letterari, a cura dell’Associazione Culturale Parco delle Fontanine: ‘Burrasca per tre’ (8 agosto), con l’autrice Marinella Gagliardi Santi, Graziano Nardini e gli ‘Scrittori in riva al mare’; ‘Rapallo, la storia nei secoli’ (15 agosto), con Alessandra Rotta ed Enrica Melossi; ‘Il potere dell’arroganza’ (22 agosto), con Remo Benzi, Marco Delpino e Silvia Pedemonte. Tutti e tre gli eventi si tengono presso il Parco delle Fontanine, con inizio alle 18.
I mercati
Sabato 8 agosto si parte con il mercatino di arte e artigianato: è organizzato dalla Pro Loco Terraemare presso i Giardini Verdi, dalle 16 alle 23. Da venerdì 14 a domenica 16 agosto, quindi, mercatino di prodotti artigianali, per tutta la giornata, anche in via Magenta. Ancora un mercatino d’antiquariato domenica 16 agosto, dalle 7,30 alle 19, presso i Giardini Verdi.
L’evento principale sarà da venerdì 14 a domenica 16 agosto, con lo Sbarazzo di fine stagione, come sempre a cura di Civ Rapallo e Ascom.
Tutti gli eventi si svolgeranno nel rigoroso rispetto delle norme sanitarie di distanziamento sociale e di prevenzione, finalizzate alla limitazione dei contagi da virus Covid-19.