di ALBERTO BRUZZONE
Da sempre, l’estate di Camogli è una delle più apprezzate nel Levante genovese, sia per la frequenza e la varietà della programmazione, sia per il suo livello che per il generale apprezzamento.
Tutto era già pronto, ai primi di marzo, poi è arrivato il Coronavirus, sono arrivate le prospettive assai poco rosee in vista dei mesi più caldi, infine c’è stato un minimo di allentamento che comunque permetterà di mettere in piedi una stagione sempre degna di nota.
Il Comune di Camogli, soprattutto con la vicesindaco, Elisabetta Anversa, che ha le deleghe a Turismo e Cultura, ha lavorato in queste settimane sia per conto proprio sia coordinando e in parte finanziando tutte quelle associazioni che operano sul territorio e che sono sempre molto propositive in fatti di incontri, eventi, mostre e rassegne all’aperto.
In questo numero di ‘Piazza Levante’, nell’ambito del nostro ciclo ‘post Covid’, parliamo proprio della programmazione nel borgo del Golfo Paradiso: non si può non parlarne, ad esempio, partendo dalle manifestazioni di punta, come l’omaggio al Cristo degli Abissi, la Stella Maris, il Premio Fedeltà del Cane e il Festival della Comunicazione.
“Sono tutte confermate – afferma la vicesindaco Elisabetta Anversa – per quanto in maniera rivista, nel rispetto di tutte le normative di distanziamento sociale e di sicurezza. Si prediligeranno, quindi, eventi con il pubblico seduto oppure altre situazioni con l’utilizzo di video o con gli ingressi contingentati. Ci dobbiamo accontentare: lo sappiamo che è diverso dagli altri anni, e ci dispiace non poco, ma consideriamo già in maniera molto positiva l’essere riusciti a fare qualcosa”. È giusto pensarla così, perché ad aprile le prospettive erano molto, ma molto più nere.
I grandi eventi
L’omaggio al Cristo degli Abissi si terrà il 25 luglio: “Sarà interamente a Camogli e non a San Fruttuoso. La sede è quella dell’associazione di pescasportivi Il Porticciolo: verrà proiettato un video sulla storia della statua e, in serata, si terrà la benedizione del mare, con il lancio di una corona dalla piazzetta dei cannoni e la celebrazione della Messa. In forma ridotta, domenica 2 agosto, anche la festa della Stella Maris: al mattino, il parroco don Danilo Dellepiane arriverà a Punta Chiappa con il Dragun e impartirà la benedizione, poi ci sarà la processione delle barche, mentre la Banda Musicale Città di Camogli si esibirà in piazza Colombo e, alla fine, sarà celebrata la Messa in basilica. Non ci sarà invece, alla sera, la tradizionale posa dei lumini in mare: non era possibile organizzarla per via delle restrizioni e abbiamo dovuto rinunciare, pur a malincuore”.
Quanto al Premio Fedeltà del Cane, confermata la data del 16 agosto a San Rocco di Camogli: “Ma qui le modalità vanno ancora studiate insieme agli organizzatori. Di sicuro, l’edizione 2020 si farà”.
Il Festival della Comunicazione, invece, sarà da giovedì 10 a domenica 13 settembre e sarà dedicato al tema della Socialità. “Il festival si aprirà con una lectio di Gianrico Carofiglio, ‘Della gentilezza e del coraggio’, perché è di gentilezza e di coraggio che abbiamo bisogno – afferma Rosangela Bonsignorio, direttrice della rassegna – E a chi si chiedesse se ci sia stato un momento in cui abbiamo pensato di rinunciare, possiamo dire di no. Ci siamo sentiti sostenuti da tutti: dall’amministrazione, dai nostri volontari, dallo staff, dagli sponsor e dai nostri relatori”.
Tra le ospiti d’onore, la scrittrice Cinzia Leone: “Nemmeno il Covid è riuscito a fermare questo festival. Non sappiamo ancora come sarà la rinascita, ma l’importante è ritrovarsi insieme. Ripercorrerò le vicende di una delle riviste che hanno fatto la storia della satira: ‘Il Male’, un magnifico esempio di gruppo di lavoro collettivo, che ha prodotto tra le vignette più memorabili della storia”.
Oltre cento ospiti – protagonisti del mondo scientifico, culturale, tecnologico, artistico, economico, imprenditoriale, dello spettacolo e dell’intrattenimento – dispiegheranno il tema della Socialità in una tela ricchissima, attraversando i generi e i toni più svariati. Dai talk agli sketch dissacranti, dal commento ironico della rassegna stampa del mattino alle coinvolgenti lectio dei grandi nomi della cultura, dalle colazioni con gli autori agli incontri lounge degli aperitivi: i quattro giorni di Festival creeranno una vibrante sinestesia di voci, colori, atmosfere, pensieri e punti di vista, capaci di coinvolgere tutti.
A ricevere il Premio Comunicazione sarà quest’anno Rosario Fiorello, proprio per la sua capacità di farci affrontare il nuovo con una carica di freschezza ed energia, mettendo in scena il varietà della vita (e la vita nella sua varietà), abbattendo le frontiere generazionali e rimescolando, con improvvisazione, burla e spontaneità, il classico e il contemporaneo, il serio e il bizzarro.
Un ricco calendario di appuntamenti
Detto delle manifestazioni principali, c’è poi tutta una serie di appuntamenti di altrettanto interesse. Si parte venerdì sera, 10 luglio, al Teatro Sociale: il Comune di Camogli propone un concerto, alle 21,30, con la band Gipsy Troika, accompagnata da due grandi dello swing italiano, il clarinettista Alfredo Ferrario e il violinista Francesco Giorgi, in un tributo di musica swing e di irresistibili sonorità hot jazz all’insegna del grande Django Reinhardt. Il concerto è inserito all’interno della XXX edizione della manifestazione regionale Musica nei Castelli di Liguria (per partecipare allo spettacolo, a ingresso gratuito, è necessario recarsi alla Pro Loco di Camogli per il ritiro dei biglietti).
Ecco poi due appuntamenti all’insegna del divertimento assicurato, con alcuni dei maestri della comicità ‘made in Zena’. In piazza Ido Battistone, venerdì 17 luglio alle 21,15, spazio ad Andrea Ceccon ed Enrique Balbontin in ‘Lavorare Meno, lavorare tu’, mentre venerdì 28 agosto, sempre alle 21,15, arriverà il presidente del movimento estremista ligure Andrea Di Marco, in ‘Dimarcheide’.
Il Gruppo di Promozione Musicale del Golfo Paradiso organizza a Camogli tre concerti, di cui il primo, il 9 agosto, sarà un’anteprima nazionale: in scena l’attore Pino Petruzzelli e il pianista Dario Bonuccelli in ‘Il giorno in cui la natura andò in sposa all’arte’.
Musica anche il 31 luglio, in occasione della Giornata della Sostenibilità Ambientale: a esibirsi sul Rivo Giorgio sarà la cantautrice Giua, che presenterà il suo nuovo disco ‘Piovesse sempre così’.
Due ottimi appuntamenti anche da parte dell’Associazione Ochin Ochinawa, una delle più attive in città: il 30 luglio, in piazza Colombo, omaggio a Buby Senarega, a un anno dalla sua morte; e il 7 agosto, sempre in piazza Colombo, ecco l’iniziativa ‘Poetry Slam’, una gara d’improvvisazione poetica dedicata agli autori russi.
Ancora a cura del Comune, il 12 agosto in piazza Colombo, musica scozzese e irlandese con Tom Stearn e i Birkin Tree; ‘Aspettando il Beatles Day’ il 22 agosto; e, il 28 agosto, la seconda edizione del ‘Barcheggio’, che è riservato alle imbarcazioni a remi e che, lo scorso anno, ha avuto un grandissimo successo.
Un ciclo per i bambini
Non poteva infine mancare una programmazione per i bambini. ‘Camogli, un’estate da favola’ è il festival della narrazione dedicato ai ‘bambini di tutte le età’, presentato dal Comune di Camogli e dall’Associazione Culturale I Cantastorie.
L’idea nasce dal fatto che i bambini sono stati tra i più penalizzati durante il periodo di lockdown: “Per questo motivo – dice Elisabetta Anversa – l’amministrazione ha deciso di avere un ‘occhio di riguardo’ nei loro confronti, offrendo l’opportunità di seguire storie e canzoni della tradizione ligure, rivisitate e anche inventate, dei cantastorie Franco Picetti e Marta Mingucci, e di trasformare il mercoledì pomeriggio estivo in divertimento e spensieratezza. Del resto, Camogli ben si presta a fare da cornice a narrazioni uniche, magiche e spassose”.
A partire dall’8 luglio, e per tutti i successivi mercoledì, l’appuntamento è alle 18,30 in piazzetta dei Cannoni, sotto il Castel Dragone, con pomeriggi a tema: 15 luglio, ‘Storie di insetti e di altri animali’, spettacolo di narrazione per animali innamorati, di e con Marta Mingucci e Franco Picetti; 22 luglio, eccezionalmente ritrovo al parcheggio del Portofino Kulm 19, con ‘La Marcolfa e le erbe miracolose!’, spettacolo narrativo e botanico nel Parco di Portofino di e con Marta Mingucci; 29 luglio, ‘Ceneraccio’, fiaba norvegese di e con Franco Picetti.
“Nel rispetto delle norme sul distanziamento e in base alle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, la partecipazione è libera e gratuita ma a numero chiuso: massimo venti persone, ogni bambino può essere accompagnato da un adulto”. Prenotazione obbligatoria, da effettuare presso gli uffici della Pro Loco di Camogli (tel. 0185 771066 – info@prolococamogli.it; orari dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, 15.30-18.30; sabato 8.00-12.30, 15.30-18.30; domenica 8.00-12.30). Gli appuntamenti proseguiranno anche ad agosto, con un ricco calendario di storie e sorprese.