Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Il Golf Club, vero fiore all’occhiello per tutta Rapallo

Condividi su

Pregiudizio. Diciamolo senza girarci troppo attorno: pronunci la parola Golf e subito vengono in mente immagini di ricchi e attempati sfaccendati che circolano a bordo di macchinine elettriche su prati tirati a lucido e riservati a pochi privilegiati. Se poi a bastoni, tee e caddie associ l’immagine di qualche presidente americano (peggio di tutti quello in carica…) è il disastro mediatico.
Trattasi di condanna preventiva senza essere sostenuta dai fatti, una specie di fake news che arriva da molto lontano. Basterebbe spostarsi di qualche chilometro, aprire la mente e farsi un giro nella ampia, per niente decentrata e curatissima casa del Circolo Golf  & Tennis Rapallo per comprendere che oggi come oggi praticare golf è impegno severo ma non proibitivo, a ogni età, in ogni situazione.

Un sodalizio molto forte
Per un’informazione completa e corretta l’uomo giusto è Fabrizio Pagliettini, direttore del club, e pure memoria storica e custode scrupoloso delle glorie di un sodalizio che oggi può vantare 300 soci, 80 tennisti e 80 frequentatori abituali. “Se dovessimo contare gli ospiti, avremmo bisogno di parecchi zero in più – sorride Pagliettini – Arrivano numerosissimi da ogni parte di Italia, sfruttiamo a dovere la posizione incredibilmente favorevole, dato che puoi praticare il nostro sport a un tiro di schioppo dal centro-città e il clima unico e invidiabile del nostro Tigullio”.
Un’eccellenza che viene da lontano. “I lavori per i campi e da tennis e da golf cominciano nel 1930, l’inaugurazione nell’aprile del 1932. Si partì con cinque court per il tennis e 9 buche per il golf. Nel 2018 abbiamo 20 buche, due in più delle 18 da gara, distribuite su 45 ettari. Siamo un circolo per il tennis, per il golf con soci che vengono presentati e ammessi dopo un periodo di prova e il pagamento di una quota che garantisce l’accesso 12 mesi l’anno, 7 giorni su 7. I campi da tennis sono sei , 4 in sintetico, 2 in terra rossa, 1 coperto. In più abbiamo aperto una wellness room e una beauty room, non eccessivamente grandi dovendo fare i conti con una struttura pensata e costruita quasi un secolo fa”.
A cancellare che si stia scivolando nello sport di lusso inviso ai pauperisti dell’ultima ora, Pagliettini aggiunge e specifica: “Troppe favole e accuse gratuite sul club e su noi golfisti. Intanto questo è uno sport per tutti, e per i giovani, specie gli under 14 e poi su sino agli under 35, ci sono costi  notevolmente ridotti e agevolazioni di ogni genere. Poi c’è l’attrezzatura di gioco, le mazze in particolare, che ha un costo iniziale superiore a quello di chi vuole praticare il tennis, o il calcio o il volley. Diciamo che ci si debbono investire 250-300 euro: si dimentica che una divisa o un paio di scarpe o di ginocchiere ogni anno bisogna cambiarle, mentre le mazze, a meno che non si lancino contro un muro per uno scatto di nervi (ride N.d.R.) durano decenni!”.
In quanto vicepresidente della Federazione golf per disabili, impegnatissimo nel sociale, Fabrizio Pagliettini è due volte coinvolto: “Oltre a poter essere praticato a ogni età, avendo realmente come range dai 9 ai 90 anni e oltre, c’è la possibilità di avvicinare le famiglie con una persona disabile e farle venire qui da noi dove ci sono gare e avvenimenti a loro dedicati. A Rapallo siamo in prima fila per incoraggiare questo connubio che ha dimostrato di dare dei risultati anche dal punto di vista terapeutico, senza avere la minima controindicazione”.

Lavoro per venti persone
E non è ancora finita. C’è la carta ecologica da giocare…”Nel marzo del 2014 la Federazione Italiana Golf ha riconosciuto al club ruentino il riconoscimento ambientale per la categoria paesaggio e cura del manto erboso; premio prestigioso che testimonia quanto il fascino del Monastero di Valle Christi, degli alberi secolari, delle vedute di verde limpido e curato, siano considerate anche fuori dai confini liguri, aspetti fondamentali che contraddistinguono il percorso rapallese. Partendo dai più piccoli quindi, cercando di evidenziare anche quanto sia importante e prestigioso il contesto naturalistico che abbraccia il percorso e che fa da cornice al gioco”.
Pagliettini mantiene l’aplomb, nel congedarsi però una frecciatina gli scappa: “In troppi parlano senza sapere della cura con la quale conserviamo non solo il manto erboso ma anche il bosco che si snoda su tutto il percorso. Non voglio neppure soffermarmi su chi fa polemiche per il presunto consumo di acqua e concimi, e sui costi definiti esorbitanti. Senza avere notizie né precise né certificate. Si dimentica che qui lavoriamo e diamo lavoro a tantissimi, siamo in venti solo tra dirigenti e maestri. Chiedo solo che chi critica venga a vedere di persona. Venite e mi saprete dire”.
Oppure continui a borbottare dietro le siepi. Di fantasmi al Golf Tennis Club ne hanno abbastanza in proprio: il vetusto Monastero di Valle Christi pare ne ospiti più di uno. E su dice che anche questi, dopo mezzanotte, si facciano un giro da 18 buche per rilassarsi.

(d.s.)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria