Nasce a Chiavari il ‘Giumifalo’, un nuovo spazio psicoeducativo e riabilitativo che sarà gestito da professioniste qualificate e rivolto a persone di tutte le età.
L’inaugurazione della struttura è prevista per domani (venerdì 19 ottobre), alle ore 19, presso la sede di Galleria di Corso Garibaldi 15/1. Tutta la cittadinanza è invitata a conoscere il servizio.
‘Il Giumifalo’ è uno spazio multidisciplinare e multimediale in cui i bambini, i ragazzi e gli adulti trovano risposte qualificate a necessità psicopedagogiche, educative, riabilitative.
In tale spazio interagiscono strumenti psicoeducativi, riabilitativi e multimediali, in un work in progress che matura la comunicazione, la relazione, la motivazione e l’apprendimento.
L’utilizzo dei mezzi audiovisivi come modalità terapeutiche e di counseling sono in collaborazione con il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda e con la società cinematografica CIMA Prod.
“‘Il Giumifalo’ – affermano le fondatrici – è rivolto a bambini della scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado; adolescenti; genitori; insegnanti. Si offrono: Consulenze psicopedagogiche e riabilitative; Interventi individuali ed in piccolo gruppo; Riabilitazione logopedica e vocale; Psicoterapia per bambini e genitori; Sostegno cognitivo; Laboratori per bambini e adulti; Incontri a tema: il cinema terapeutico”.
‘Giumifalo’ è l’abbreviazione dei quattri nomi delle socie fondatrici, nonché professioniste del centro: Giuliana Morsilli, Michela Resi, Fausta Cacciabue e Lodovica Marini. Il simbolo è stato realizzato, in pezzo unico, da Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga.
Due sono le aree di attività. Area logopedica e della comunicazione: Trattamento delle patologie del linguaggio e della comunicazione; Trattamento delle patologie otorino e ortodontiche; Trattamento delle patologie linguali, della deglutizione e della masticazione; Cicli di rieducazione respiratoria e vocale per bambini e adulti; Disturbi comunicativi da inadeguatezze socio-culturali e/o emotive; “Videolalico”, Laboratorio di comunicazione attraverso il cinema; Incontri con genitori e insegnanti; “Che voce è la mia?” Laboratorio di voce curativa e canto terapeutico; Consulenze sui rischi da patologie multimediali a genitori e minori.
Area psicopedagogica ed educativa: Consulenze ed interventi fasce 03/05 e 06/10 anni; Consulenze ed interventi psicopedagogici alle famiglie; Consulenza e supervisione agli insegnanti; Psicoterapia individuale e di gruppo; Gruppi a sostegno della Genitorialità; Percorsi di potenziamento delle abilità cognitive, affettivo-relazionali, attraverso il gioco e le tecniche espressive; Formazione degli insegnanti sull’utilizzo delle tecniche espressive; Laboratori attivi per bambini e genitori; Progetti integrati con scuole, università, strutture territoriali.
I profili delle professioniste coinvolte
Fausta Cacciabue
Psicologa e Psicoterapeuta, ha maturato specifiche competenze nella conduzione di gruppi terapeutici e di sostegno alla genitorialità. Da diversi anni si occupa di formazione in molti ambiti, in particolare nella scuola e nell’università, nei percorsi di formazione iniziale e in servizio dei docenti. E’stata docente a contratto presso l’Università di Genova e collabora con enti e istituzioni nei corsi di specializzazione e nelle attività di supervisione.
Maria Lodovica Marini
Logopedista, si occupa di patologia del Linguaggio e della Comunicazione anche multimediale. Lavora inizialmente presso strutture neurologiche convenzionate, quindi dal 1988 al 2018 nei servizi di neuropsichiatria genovesi e territoriali, referente del polo di Logopedia dell’Asl 4, maturando una solida esperienza in campo infantile. Appassionata di cinema, in cui si specializza nel 1988, dal 2001 sperimenta l’immagine come modalità di intervento terapeutico e fino al 2010 utilizza i mezzi audiovisivi quali strumenti di riabilitazione diretta ed indiretta, in collaborazione con il circolo del Cinema, di cui è presidente. Dal 2007 al 2014, nell’ambito della formazione continua in Medicina, tiene incontri ECM per i Servizi di Neuropsichiatria della Asl 4, usando il cinema come mezzo di identificazione e discussione delle patologie cliniche proprie dei Servizi. Immagine, parola e suono sono i fondamenti del suo metodo terapeutico.
Giuliana Morsilli
Insegnante di Scuola Primaria con pluriennale esperienza nella Scuola dell’Infanzia Statale. Si è occupata per il Ministero della Pubblica Istruzione di formazione ed aggiornamento in servizio dei docenti e di continuità didattica tra i diversi livelli scolastici. Ha organizzato corsi specifici finalizzati a rinnovare ed innovare organizzazione scolastica, metodologie didattiche e contenuti.
Ha ideato e pubblicato quaderni e libri attivi dedicati al consolidamento delle conoscenze in campo logico-linguistico, logico-matematico, psicomotorio, scientifico-ambientale e musicale.
Michela Resi
Cantante e attrice, esordisce con ‘Non è la Rai’, la trasmissione di Gianni Boncompagni, con cui continuerà la collaborazione per diversi anni. Lavorerà tra gli altri con Marco Masini, Red Ronnie, Bobby Durham, Riccardo Galardini. Alterna produzioni in studio con esibizioni live in teatri prestigiosi. Dal 5 marzo 2013 è conduttrice del format turistico enogastronomico Eats&Travels. Collabora inoltre come conduttrice per il portale www.zenazone.it e per il portale www.italyzone.it. Nel 2016 entra nel cast del film ‘UARGH’, promosso dal Circolo cinematografico ‘Lamaca Gioconda’ e dall’ Istituto per le Materie e Forme Inconsapevoli (IMFI). Nel 2018 riceve l’attestato a carattere nazionale ed internazionale di insegnante di canto di primo e secondo livello certificata e inserita nell’albo insegnanti AID&A.