Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Festival Umberto Fracchia con ospiti di prima scelta e la celebrazione della rivista ‘La Fiera Letteraria’

Per quanto riguarda il premio, sono stati 160 i candidati che hanno inviato le loro opere tra racconti e cortometraggi
La presentazione del Festival Fracchia in Regione Liguria
La presentazione del Festival Fracchia in Regione Liguria
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Paolo Ruffini, Rosa Matteucci, Matteo Saudino, Francesca Crescentini, Matteo Saudino, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola, Sandra Bonzi, Alessandra Selmi, Valeria Locati, Marta Perego, Enrico Galiano e Andrew Sean Greer.

Sono questi i grandi nomi che si stanno affacciando sul palcoscenico del Festival Umberto Fracchia che si sta svolgendo a Casarza Ligure in questi giorni. “Cultura, luogo comune”, è il tema scelto per quest’anno.

In occasione del centenario della storica rivista “Fiera Letteraria”, fondata dallo scrittore del Novecento, il Comune e la direzione artistica hanno voluto riportare in vita la rivista affidandone la cura a Stefania Vitulli, docente universitaria e giornalista, curatrice di Fiera Letteraria: “Scrivo di libri e cultura da oltre vent’anni e devo dire che pensare e curare Fiera Letteraria è stata una delle prove più belle che mi siano capitate. Sono partita da due premesse, entrambe legate all’originale creato da Fracchia nel 1925: pubblicare solo inediti e dare alla cultura un posto “alla pari” in ogni comunità che abbia voglia di ascoltare e immaginare. In questo numero celebrativo troverete perciò tre grandi filoni: nomi noti della cultura – come Davide Livermore, John Simenon, il figlio di Georges, Frank Boehm, Rosa Matteucci, il direttore di Fondazione Mondadori Paolo Verri – che hanno voluto, e li ringraziamo, condividere in anteprima e in esclusiva per Fiera Letteraria opinioni, percorsi, memorie, battaglie. Poi le voci di librai e operatori culturali cui abbiamo chiesto che cosa significhi fare cultura oggi. E infine ghiotte anticipazioni da libri in uscita, per cui ringraziamo gli editori coinvolti. Il tutto esaltato da splendide immagini. Un progetto impegnativo, che ha richiesto alcuni mesi di lavoro, ma soprattutto una sfida intelligente, voluta dal Comune di Casarza Ligure e da Chiara Fiorini, ad una contemporaneità che o si nutre di cultura o non può che sfiorire”.

E proprio a proposito di Letteraria: “Quando abbiamo deciso di rifondare La Fiera Letteraria, il rischio era quello di non riuscire a mantenere lo stesso livello qualitativo che aveva caratterizzato l’esperienza di U Fracchia, capace di pubblicare inediti di altissimo profilo come ‘Uno, nessuno e centomila’ di Pirandello – spiega Chiara Fiorini, direttrice artistica – Per questo, fin dall’inizio, ho voluto che fosse un progetto ambizioso, e l’Amministrazione di Casarza Ligure lo ha sostenuto con entusiasmo. Oggi posso dire con soddisfazione che la qualità della rivista ha superato le aspettative. Aver trovato la disponibilità di firme come Rosa Matteucci, Davide Livermore, Paolo Verri, e di poter contare su contributi importanti, anche da parte di autori come Simenon, mi ha confermato che La Fiera Letteraria è molto più di un omaggio per il centenario: è un progetto vivo, necessario, che merita di proseguire nel tempo. Stiamo infatti già cercando le risorse per garantirne la continuità anche dopo questo anno speciale. E sono felice di aver affidato la redazione a Stefania Vitulli, che con passione e competenza ne ha saputo raccogliere e rilanciare l’eredità culturale”.

Per quanto riguarda il premio invece sono stati 160 i candidati che hanno inviato le loro opere tra racconti e cortometraggi. “Diverse le sezioni del premio: giovani dai 16 ai 25 anni, adulti dai 26 anni, una sezione speciale dedicata alle scuole biennio e triennio superiore, scuole secondarie di primo grado, nonché una sezione dedicata agli universitari delle Facoltà di lettere e di filosofia e la sezione cortometraggi per rendere omaggio a Umberto Fracchia regista, ai tempi, di diversi film muti – ha spiegato  Desiderato  durante la presentazione – A ciò si aggiungono i bellissimi disegni inviati da diverse scuole primarie liguri che, fuori concorso, riceveranno un riconoscimento dal Comune: una pergamena e un buono per materiali didattici”. Il sipario sul Festival calerà domenica 29 giugno.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura