di ALESSANDRA FONTANA
Un festival nato per valorizzare il vasto patrimonio montano della costa ligure che si affaccia sui golfi Tigullio e Paradiso e per raccontare i vari significati del percorso e del cammino: condivisione, inclusione, emozione e conquista di una meta.
Questi sono solo alcuni degli scopi del Festival dei Sentieri che si terrà fino al 24 marzo nel nostro Tigullio. Il Festival è stato fondato da Amici dei sentieri: “È un’associazione apartitica e apolitica, senza scopo di lucro, fondata nel 2015 con lo scopo di valorizzare la rete sentieristica del territorio del comune di Rapallo” spiegano direttamente gli organizzatori. Quest’anno la rassegna coinvolge le città di Rapallo, Zoagli, Santa Margherita Ligure, Portofino, Recco e Camogli.
Il programma include molte escursioni ed eventi culturali, principalmente al Circolo Golf & Tennis di Rapallo, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il tema di quest’anno riguarda le terre millenarie: “Per la ricchezza del patrimonio storico-culturale del territorio che va dai castellari di Camogli e Zoagli (risalenti all’età del bronzo e all’età del ferro) a chiese, monumenti, opere d’arte del X-XI secolo, sino a edifici del XX secolo, progettati da professionisti che hanno fatto la storia dell’architettura e dell’ingegneria italiana”.
Primo appuntamento oggi, giovedì 21 marzo, si partirà da Camogli con escursioni e attività per le scuole. Il 22 marzo invece il Ponte “di Annibale” a Rapallo sarà, in via del tutto eccezionale, percorribile. L’appuntamento è alle 8,30 ai piedi del ponte alla presenza dell’architetto Caterina Gardella (MiC) e ci sarà un breve momento celebrativo e il saluto delle autorità. “Uno squillo di tromba segnerà l’apertura del ponte – spiegano gli organizzatori – Dalle 9 alle 12,30 i ragazzi delle scuole si sfideranno in una gara insolita: ricostruire un ponte, in scala ridotta, utilizzando conci che dovranno reggersi con la sola forza di gravità. La squadra più veloce sarà proclamata vincitrice”.
Nel pomeriggio, alle 14,30, un nuovo momento di incontro; protagonista, questa volta, l’ensemble Gilda Musicorum che, dopo un concerto per flauti, darà il via alla passeggiata sul “Sentiero dell’Imperatore”, sino “Al Parco del flauto Magico”: tutti potranno seguire il Pifferaio magico che aprirà la strada attraversando il ponte. Sempre nella stessa giornata sono previste altre attività come l’escursione a Recco e l’incontro al Circolo del golf di Rapallo.
La rassegna proseguirà poi sabato a Portofino e domenica con diversi cammini. Il programma completo è su www.amicideisentieri.it. Per partecipare e vivere l’esperienza dei percorsi è necessario prenotarsi consultando il sito. Ad accompagnare gli escursionisti una mascotte d’eccezione: “Sally è la salamandrina che vive nella valle del Rio Tuia: la sua presenza ha trasformato la vallata in un sito protetto di livello europeo. È stata scelta come affidabile compagna delle nostre escursioni perchè la tradizione più antica la racconta dominatrice dei quattro elementi naturali: per sua natura Sally può passare, infatti, dall’ambiente acquatico a quello terrestre, respirando aria e per i Celti era la fata del fuoco. Enzo Marciante, fumettista, animatore e illustratore italiano ha interpretato Sally come un’amabile e sorridente figura avvolta nella sua colorata livrea che guida grandi e piccini su tutti i nostri sentieri. Il cartapestaio Giozu e Tab Ula, disegnatore, grafico e scultore, hanno realizzato, invece, le sei mega sculture di Sally, che campeggiano nelle piazze dei comuni aderenti al Festival. Le salamandrine delle targhe-ricordo consegnate ai relatori e ai partecipanti, sono state realizzate e offerte da Marta di MELE3D”, conclude l’associazione.