Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Comitato No al depuratore in Colmata ai sindaci metropolitani: si riapra il dialogo con Iren

Ribadito il proprio pensiero: “È possibile costruire impianti di depurazione più moderni, meno costosi e meno impattanti”
L'area della Colmata dove sarebbe dovuto sorgere il depuratore di vallata
L'area della Colmata dove sarebbe dovuto sorgere il depuratore di vallata
Condividi su

(r.p.l.) Riaprire il dialogo con Iren per promuovere la costruzione di impianti di depurazione più moderni, meno costosi e meno impattanti. È la richiesta che il Comitato no al depuratore in Colmata, a Chiavari, rivolge ai sindaci della Città Metropolitana di Genova in vista del Consiglio Metropolitano del prossimo 21 luglio, dove si parlerà anche di depurazione delle acque.

Dopo la sentenza del Tar Liguria che, di fatto, ha bocciato il progetto (e che Iren ha appellato al Consiglio di Stato), anche il Comune di Chiavari ha approvato un ordine del giorno, proposto dalla maggioranza, per dire che vanno individuati siti alternativi e che Chiavari può procedere alla modernizzazione dell’impianto già esistente a Preli (che serve la stessa Chiavari e anche il Comune di Zoagli).

Niente depuratore in Colmata, quindi, ma secondo il Comitato ora “i sindaci devono prendere atto di questa nuova situazione, anche alla luce della riduzione dei costi che si rifletterebbe positivamente sulle bollette dei loro cittadini. Auspichiamo quindi, come promesso dalla sindaca di Città Metropolitana, Silvia Salis, che si apra un confronto con Iren per promuovere un nuovo progetto per la costruzione di più impianti moderni, meno costosi e meno impattanti, che prevedano il riutilizzo dell’acqua depurata, dei fanghi (quello di Chiavari ne prevede il trasferimento in Piemonte su camion che transitano dalla banchina del porto) e l’impiego di energie alternative”.

Il Comitato, ovviamente, continua la sua mobilitazione a favore di soluzioni diverse rispetto all’attuale progetto di Iren. Per questo ha scritto “a tutti i sindaci della Città Metropolitana allegando la sentenza del Tar e una nota tecnica sulle gravi criticità relative a un progetto risalente al 2015 di un megadepuratore in Colmata a mare a Chiavari. La sentenza del Tar e la recente posizione dell’amministrazione chiavarese, che ha finalmente compreso i danni economici ed ambientali dell’impianto previsto, e la proposta del sindaco Mangiante per un depuratore che serva Lavagna, Carasco e Cogorno in territorio di Lavagna, aprono nuovi e positivi scenari”. La sindaca Salis ha fatto sapere di essere disponibile a riaprire il dialogo e ha mostrato la volontà di arrivare a soluzioni che possano essere condivise. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura