di DANILO SANGUINETI
Molti lo pensano, anche se pochi lo dicono. L’attuale scivolamento di molti circoli tennistici verso la contaminazione con altre discipline ‘racchettare’ appare inarrestabile. La tendenza è quella di dare sempre maggior spazio, inteso in senso meramente materiale, e maggiori risorse al Padel, inarrestabile in questi anni Venti ed ora anche alla moda del momento, cioè al Pickleball. Una deriva che si potrebbe ipotizzare da mettere in relazione con il fatto che nel mondo della racchetta queste sono discipline a più adatte a chi ha superato i quarant’anni, cioè a chi non ha più quella velocità, rapidità, colpo d’occhio e prontezza di riflessi che fisiologicamente appartengono agli Under 40.
Lo si può comprendere dal punto di vista economico, perché alla fine anche i circoli debbono ‘portare a casa la pagnotta’, ma è preoccupante dal punto di vista atletico perché riservano meno risorse e meno attenzioni ai vivai del tennis, che pure è sport che negli ultimi tempi ha sfornato una generazione di campioni da Sinner a Berrettini, passando per ragazzi e ragazze promettentissimi, che potrebbero darci grandissime soddisfazioni. Sarà però complesso trovare i ricambi se non si avrà il coraggio che ha, per esempio, il Circolo Tennis ‘Fabio Bonici’ di Lavagna di puntare senza esitazione sui giovani. Nel mese di ottobre, quando il calendario agonistico ha staccato i primi foglietti, sono arrivati risultati lusinghieri.
Luca Vigesi ha vinto il torneo Open di Chiavari battendo in finale (6-2 6-0) Bonaiti. In precedenza aveva superato in semifinale (6-1 6-0) Morando. Per il femminile grande prestazione della giovanissima Roberta Caridà che si è classificata seconda al torneo Under di Rapallo. In semifinale ha superato Maria Arecco Maria (6-2 6-1) mentre in finale, dopo splendido match, si è dovuta arrendere al tiè break del terzo set, (10-5) in favore di Alice Grillo.
Sono iniziati anche i campionati a squadre per U13, U16 e U18. Il circolo schiera una formazione U13 femminile, una per U16 maschile e due per l’U18 maschile.
Nell’Under 13 femminile Calistri Carlotta, Levaggi Anna, Iannola Federica, Di Benedetto Matilde. Nell’Under 16 maschile Lanata Giovanni e Tiberti Filippo. Nell’Under 18 A Caravelli Matteo e Magrone Valentino. Nell’Under 18 B Magri Matteo, Bachi Filippo, Papini Gianluca.
Le ragazze dell’Under 13 hanno disputato la prima giornata del girone vincendo 2 a 1 in trasferta contro Cus Genova e, soprattutto, contro ogni logico pronostico: due ragazze su tre erano alla loro prima gara da agoniste.
I ragazzi dell’Under 18 B nella loro prima giornata contro il Baiardo nulla hanno potuto: sconfitta per 3 a 0. Sicuramente è tutta esperienza che farà crescere il gruppo. L’under 18 A farà il suo esordio il 21 ottobre, mentre l’under 16 ha perso per 3 a 0 contro Chiavari.
Inoltre è terminato il torneo estivo riservato ai soci del circolo dove i tesserati si sono sfidati, prima suddivisi in gironi e poi per tabelloni di merito, in entusiasmanti sfide sulla terra rossa del circolo lavagnese.
Al termine delle gare si sono svolte 4 finali, una per il tabellone n.c. 4.5 dove sono giunti Sommovigo, battendo Magri C. in seminale, e Ponte che ha sua volta aveva sconfitto Stizzi. Alla fine ha vinto Ponte che supera Sommovigo 62. Nel tabellone 4.5. 4.3 in finale sono arrivati Sacco che in semifinale ha superato Zanier e Montedonico che ha superato Magri C. Nell’ultimo atto Sacco ha superato Montedonico per 6-4. La finale per il tabellone 4.2 4.1 ha visto di fronte Loero che ha superato Graziano e Devoto che ha superato Zanier. Al termine di un bellissimo match equilibratissimo ha avuto la meglio Loero che supera Devoto per 7-6 (7-5). Il tabellone femminile ha visto raggiungere la finalissima Marchetti che batte Gotelli per 6-2.