Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Il Camogli si affida alla ‘bandiera’ Angelo Temellini

Condividi su

La Spazio Rari Nantes Camogli procede a un deciso restyling. Ed ha deciso di farlo usando pittura di primissima scelta, una verniciata di esperienza e fama sul Boschetto che da tanto, forse troppo tempo langue nella seconda serie maschile.
Il posto di Daniele Magalotti passato a guidare il Bogliasco in A1 viene preso da un altro che ha fatto la storia della pallanuoto ligure negli scorsi decenni: Angelo Temellini. Classe 1974, si mise in luce nella Pro Recco giovanile dove assieme a una generazione di talenti (Mangiante, Riccadonna) vinse tutto a livello giovanile e moltissimo a livello di prima squadra. Debutta in serie A1 a soli 15 anni con la calottina biancoceleste. Sfiora la scudetto, passa al Savona e vince uno scudetto e una coppa Len. Dopo aver avuto maestri del calibro di Formiconi e Mistrangelo, approda in azzurro con Ratko Rudic, vince un mondiale juniores e la medaglia d’oro all’Europeo del 1995 in Austria. Nella fase finale della carriera da giocatore indossa la calottina della Rari Nantes Camogli: vince un campionato di serie A2 e arriva in semifinale di coppa Italia.
Il presidente Bozzo e i suoi collaboratori hanno pensato subito a lui, ottenendo che divida il suo ruolo di manager di successo con quello di tecnico di un Camogli che sta risalendo la corrente dopo anni grigi. Il messaggio inviatogli è chiaro: “Siamo convinti che con Angelo si possa aprire un nuovo e stimolante ciclo che possa far crescere i giovani del nostro vivaio raggiungendo importanti risultati sia sotto il profilo umano che sotto quello sportivo”.

Una sfida colta al volo
Temellini è pronto a raccogliere l’assist. In vasca era un lottatore dotato di ottimo tiro e bravissimo nel difendere come nel sapere partire in controfuga. Doti che gli verranno utili anche da tecnico: “Mi è bastato parlare con i dirigenti per capire che eravamo fatti per intenderci – afferma – Sono contentissimo e non vedo l’ora di iniziare a lavorare. Conosco la passione dei tifosi e l’entusiasmo che possiamo risvegliare in una città che vive e si nutre di pallanuoto”.
Si è già fatto un’idea del materiale umano a disposizione: “Nei mesi scorsi ho avuto il piacere di vedere giocare diverse volte i ragazzi e mi hanno fatto una buonissima impressione. Ci sono le basi e penso che ci sarà il tempo per costruire qualcosa di importante, per aprire un ciclo ricco di soddisfazioni. Due sono gli atout sui quali dobbiamo puntare: la gioventù e la freschezza del gruppo, lo spirito di appartenenza a una società gloriosa. A fare da collante lo spirito di squadra: nella pallanuoto il collettivo è tutto, solo sacrificandosi l’uno per l’altro si può andare lontani”.

Il ritorno di Edoardo Caliogna
Tanti giovani rampanti però avranno bisogno di qualche elemento più esperto che faccia da collante e da sostegno nei momenti di difficoltà: quello che Temellini non arriverà a dare da bordo vasca provvederà a fornirlo Edoardo Caliogna, che dopo una stagione alla Pro Recco culminata nelle ‘solite’ vittorie, Scudetto e Coppa Italia, torna al Boschetto dove per due stagioni consecutive, dal 2015 al 2017, fu il condottiero dei bianconeri portandoli alle soglie dei play off. Una scelta coraggiosa, dai fasti milionari biancocelesti alla squadra fatta in casa bianconera. “Una scelta di cuore – ammette – fatta un minuto dopo aver capito che la avventura con la Pro Recco si sarebbe interrotta. Ho avuto diverse proposte, ma ho ascoltato solo la voce dell’animo e deciso di tornare al Camogli. Con il Recco ho potuto allenarmi e giocare fianco a fianco con giocatori straordinari, l’eccellenza della pallanuoto mondiale, spero di far fruttare queste esperienze, aiutare i più giovani e far divertire i nostri tifosi. Non vedo l’ora di incominciare, c’è la voglia di fare qualcosa di straordinario”.
La seconda vita di Caliogna e di Temellini al Boschetto comincia con il piede giusto.

(d.s.)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria