Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Il Caboto su Isoradio per parlare di Shoah

Condividi su

Martedì 13 Marzo l’Istituto “G. Caboto” di Chiavari sarà al Centro radiotelevisivo “Biagio Agnes” di Saxa Rubra per ricordare la Shoah. Due ragazzi della 3 D Grafici – Viola Raggio e Riccardo Tel – assieme ai docenti Sabrina D’IsantoAndrea D’Errico ed Oriella Coriandolo saranno intervistati, in diretta su Isoradio, alle ore 14,30 sul dramma della Shoah.

L’iniziativa fa seguito al Primo Premio nazionale “I giovani ricordano la Shoah“, bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, vinto dagli studenti della 3 D che sono stati premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la realizzazione di un libro pop-up sulla drammaticità dell’evento.

Il libro pop up -tridimensionale e animato, realizzato in collaborazione con la prof.ssa Paola Barbieri, dal titolo “Sul filo delle parole”, propone una lettura della storia più buia e dolorosa di ogni tempo, iniziata con la soppressione delle persone con disabilità per giungere alla selezione scientifica degli individui considerati migliori e terminata con lo sterminio di un intero popolo e non solo.

Il discorso che la Senatrice a Vita Liliana Segre ha tenuto al Senato, ha fatto nascere, in modo delicato ed attento, una riflessione condivisa che ha dato vita e memoria alle pagine del libro.

Parole come conoscenzalibertàciviltà democraticaoblioopposizione, hanno colpito gli studenti che hanno tentato di farsi carico del ricordo, della responsabilità, della conoscenza, della coscienza e della fedeltà di una testimonianza storica ancora indiscutibilmente attuale.

E’ nato, così, un viaggio tra le frasi e le parole, in cui ciascuno studente ha voluto mettere un’ di se stesso, affidando ai lettori impressioni ed emozioni: ad ogni pagina, le parole prendono movimento, agendo su delle linguette colorate, per cui ad ogni parola corrisponde il significato indelebile del passato che, proprio con il movimento, si trasforma, dando al lettore la possibilità di scegliere tra giustizia ed ingiustizia, fra solidarietà e indifferenza, tra libertà e reclusione, in un continuo paragone e rimando fra passato e presente.

In questa occasione, la docente Sabrina D’Isanto e gli studenti, saranno chiamati a presentare la scuola ed il profilo del territorio in cui è inserita, ma anche a chiarire come sia nata l’idea di un libro po up ed il significato delle parole scelte per indirizzarsi al lettore.

Ovviamente, considerata la peculiarità propria di Isoradio, canale radiofonico attivo 24 ore al giorno che informa gli ascoltatori con notizie di infomobilità coprendo la rete autostradale e stradale, la seconda parte dell’intervista riguarderà la conoscenza delle regole della sicurezza stradale così importanti per giovani e non.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai