Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il Bandolo, l’alta cultura a Chiavari: festa per i cinquanta eventi

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

di ALBERTO BRUZZONE

La matassa è stata, è e sarà ancora molto ricca. Incontri culturali, legati alla politica, alla storia, all’attualità, alle elezioni comunali. Mostre, dibattiti, conferenze, confronti. Momenti importanti per dire che la città e viva e vitale, che c’è ancora un piacere, enorme, nel vedersi e nel parlarsi di persona, alla faccia dei social network, dei like, delle condivisioni virtuali.
Il Bandolo fa cinquanta, alla voce eventi organizzati da quando l’associazione culturale esiste. Un bel traguardo, al quale fa da contorno una media di più di cento partecipanti ad appuntamento. Segno che la ‘fame’ di cultura c’è, e meno male.

Marco Branchetti, che è una delle anime del gruppo, oltre che tra i fondatori, è soddisfatto: “Siamo arrivati a cifra tonda con tanto impegno e, pur con le poche risorse a disposizione, senza mai indebitarci, ma riuscendo a garantire sempre proposte di buon livello”.
Ogni locandina del Bandolo, riconoscibile in quanto sempre a sfondo nero con la banda rossa, è uscita numerata. Un numero per ogni proposta presentata. Il 50 è un omaggio al percorso fatto dall’associazione stessa: “Abbiamo deciso insieme a tutto il direttivo – prosegue Branchetti – che era il momento di raccontare un po’ di noi, di quello che siamo e di dove vogliamo andare. Non è un mistero per nessuno che nasciamo in ambienti di sinistra, siamo progressisti ma non legati a nessun partito. Chi ci identifica con il Pd sbaglia, siamo indipendenti e comunque abbiamo ospitato spesso relatori che non sono ideologicamente affini a noi. Al riguardo, mi fa piacere ricordare che i vari ospiti hanno sempre partecipato gratuitamente ai nostri incontri, condizione importantissima visto che il Bandolo si autofinanzia e non riceve contributi da nessuna organizzazione politica o di qualsiasi altro genere, e questo permette di rivendicare e difendere la propria autonomia e indipendenza”.

Per festeggiare il cinquantesimo, il Bandolo ha organizzato una festa con la collaborazione di importanti artisti locali. Ognuno di loro ha realizzato un’opera che viene esposta in questi giorni presso il Laboratorio Casoni (piazza San Giovanni a Chiavari), sino a venerdì, e verrà poi battuta all’asta sabato alle ore 17,30 presso il Piccolo Auditorium della Filarmonica (largo Pessagno).
Chi volesse avere informazioni sulle opere e sulle base d’asta o fare già un’offerta può contattare il numero 328/4180156. Oltre che visibili ‘fisicamente’, le opere vengono anche progressivamente postate sulla pagina Facebook del Bandolo e sul sito. In occasione della festa, il Bandolo sarà lieto di offrire un piccolo buffet accompagnato da buona musica e tutti i partecipanti saranno omaggiati della tessera sociale.

“Questo evento – osserva Branchetti – segna un momento importante di un ciclo. Perché, tra l’altro, arriva all’inizio della stagione, per la quale abbiamo già interessanti idee. Parleremo, ad esempio, dei lupi sull’Appennino ligure, ma anche del popolo Saharawi e di Giuseppe Tucci, esploratore italiano famosissimo per aver curato parecchie spedizioni in Tibet. Poi, come sempre, ci sarà spazio per l’attualità e la politica”.
Nel 2017 il Bandolo è stata l’unica realtà chiavarese ad aver organizzato un confronto tra tutti i candidati sindaco a Palazzo Bianco. Tutti meno uno, l’attuale primo cittadino Marco Di Capua: “E’ stato un peccato, perché era una bella occasione di confronto. Una caduta di stile da parte del candidato oggi sindaco. Ma la serata è riuscita bene lo stesso”.
Tra gli incontri di maggior successo, Branchetti ricorda anche il primo: “Abbiamo subito fatto il botto perché il tema era il fine vita, avevamo invitato don Andrea Gallo e in quei giorni la notizia su tutti i giornali era quella di Eluana Englaro. Poi è andato molto bene anche l’evento dedicato alla famiglia Kasman: segno che a Chiavari la Resistenza è sempre molto sentita, nonostante per anni ci sia stato chi ha tentato di oscurarla. Ma se certi temi vengono trattati dal punto di vista storico e non prettamente politico, hanno poi un indubbio riscontro positivo”.

Branchetti ricorda un po’ di storia del Bandolo, a partire dal nome: “Ci abbiamo pensato parecchio, poi una sera a una delle nostre fondatrici è venuto Bandolo. Era un’illuminazione. Come aver trovato la parola giusta in mezzo a quella matassa di parole che avevamo messo l’una dopo l’altra. Era semplicemente perfetto. Come fondazione, siamo nati nel 2008. L’idea è partita da Renzo Callegari e Mauro Ferretti, insieme a Ugo Cordano. Poi si sono uniti altri elementi, tra cui anche io. Oggi faccio il tesoriere, ma la gestione è piuttosto ‘anarchica’, nel senso che ruotiamo spesso. Una delle nostre ultime associate è Pina Rando, la storica direttrice del Teatro dell’Archivolto. Ci fa molto piacere perché è una persona con grandissima esperienza e moltissime conoscenze nel campo culturale”.
Il resto è una gestione molto semplice: “Non abbiamo sede, non vogliamo contributi, raccogliamo quel poco dai soci, anche perché, per statuto, le donazioni non possono andare oltre i cinquanta euro. Ma, nonostante tutto, non siamo mai andati in rosso”.
Cinquanta incontri sono un bel traguardo. La voglia di andare avanti è ancora più bella. “A Chiavari ce n’è bisogno”, conclude Branchetti.

In tempi di fake news, di informazioni distorte e tendenziose che arrivano – e non s’era mai visto prima – persino dalle sedi istituzionali come Palazzo Bianco (dove si continua a fare campagna elettorale come se ci fosse ancora da votare per il ballottaggio), è davvero necessario tener vivo e in attività il cervello delle persone.
Contro chi cerca di spegnerlo a suon di propaganda.

L’INTERVISTA DI MARISA SPINA A CINZIA FERRANDO E MARCO BRANCHETTI

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/F9KGNN_J8iM” align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino