Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

I primi effetti disastrosi del Decreto Dignità

Condividi su

Come scritto a suo tempo su queste pagine, il cosiddetto ‘Decreto Dignità’ (primo e finora quasi unico provvedimento legislativo di una certa entità del governo Conte) perseguiva un fine di per sé condivisibile, e cioè la ricerca di stabilizzazione del rapporto di lavoro, con strumenti e metodi completamente sbagliati, in particolare la stretta sui contratti a tempo determinato al fine di trasformarli progressivamente in contratti a tempo indeterminato. 

Come sempre avviene nei sistemi economici aperti e di mercato, la pretesa di creare posti di lavoro per legge, tipica dei regimi totalitari, non funziona e anzi rischia di trasformarsi in un boomerang tremendo.
I dati appena pubblicati dal Ministero del Lavoro sembrano confermare questo assunto, mostrando che i primi effetti della riforma sull’occupazione sono disastrosi.
Infatti nel mese di agosto 2018 si è registrato un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente di 40mila posti di lavoro sotto le tre voci ‘nuovi contratti’, ‘assunzioni a termine’ ed ‘assunti con contratti di somministrazione’. I dati di settembre non sono disponibili, ma le prime indicazioni che filtrano dal Ministero sembrano confermare il trend negativo. 

Lo si era facilmente previsto: in un momento in cui la congiuntura economica rallenta, denso di incognite sul futuro del Paese (crescita dello spread, scontro con l’Europa sulla legge di bilancio, attacchi a Mario Draghi da parte di Di Maio ecc.) la fiducia degli imprenditori cala, e nessuno ha voglia di appesantire la struttura dei costi aziendali con nuovi contratti a tempo indeterminato.
In altre parole, di fronte all’irrigidimento e ai paletti messi dal governo al rinnovo dei contratti a termine oltre i 12 mesi, la maggior parte delle imprese ha preferito lasciare a casa il lavoratore piuttosto che assumerlo a tempo indeterminato. 

È lecito domandarsi che ne è stato dei 40mila lavoratori che hanno perso il posto grazie ai perversi effetti del ‘Decreto Dignità’. Probabilmente si sono trasformati in lavoratori irregolari in nero o in partite Iva, e cioè in lavoratori che nella gran parte dei casi continuano a lavorare per le stesse imprese ma assai più precarizzati di quanto non avvenisse con il precedente contratto a tempo determinato. 

Esattamente il contrario, cioè, di quanto il governo si proponeva di ottenere con il ‘Decreto Dignità’.
Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi. Per ora sembrano avverarsi le peggiori previsioni che avevano indotto tutte le organizzazioni dei datori di lavoro (non solo Confindustria, ma anche Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confesercenti, Confagricoltura ecc.) a schierarsi violentemente contro il decreto chiedendone profonde modifiche che però, purtroppo, non ci sono state, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. 

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti