Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

I Partigiani di Cichero: una storia imperitura

Condividi su

di GIORGIO ‘GETTO’ VIARENGO

A Chiavari sono le 22,45 del 25 luglio 1943. Quando si diffonde la notizia delle dimissioni di Mussolini e della caduta del fascismo, giunge in Comune un telegramma dalla Prefettura genovese, girano volantini inneggianti a Badoglio, un gruppo di ‘facinorosi’ assalta Casa Littoria, dalle finestre volano oggetti, si preparano dei manifesti che vengono affissi, piazza delle Carrozze è segnata da un cartello ‘provocatore’, come dichiarerà il commissario Giuseppe Cosenza: piazza Giacomo Matteotti.
Nei giorni seguenti, esce ‘La Sveglia’ e Don Sabatini scriverà parole che non si leggevano dai tempi di Nicola Arata: “Senza fermarci a pronunciare giudizi sul passato, ormai inesorabilmente giudicato dalla storia di queste giornate in cui un popolo intero ha salutato la sua riconquistata libertà”.
Non sarà così, il cammino è ancora lungo, difficile e segnato da drammi immensi. Da quel giorno piazza Carlo Alberto (l’attuale Mazzini) è presidiata da un gruppo di militari.

Al comando si articolano diversi ufficiali della caserma di Caperana: tra loro Aldo Gastaldi (nella foto a destra) e il sottotenente Frangipane. Il tempo corre veloce e ci porta alla testimonianza di Walter Morandini, uno scritto che ripercorre le ore precedenti l’8 settembre del 1943: “Erano le 17 del 7 settembre, quando Gastaldi ricevette l’ordine di assumere il comando del drappello di servizio (in piazza Mazzini). Giunse l’alba dell’8 settembre. Io smontai alle 6 del mattino e stavo per andare a riposare, quando scorsi Aldo intento a leggere un giornale. Arrivarono le 16,30, rapida come un baleno la notizia dell’armistizio. Aldo aspettava ordini dal comando, ma questi non giungono”.

Erano già le 10,30 del 9 settembre e sotto un’apparente calma furono raggiunti da due militari dalla caserma di Caperana: “Quei due si meravigliarono nel vederci ancora armati, ci dissero che loro erano stati disarmati dai tedeschi giunti a occupare la caserma e non avrebbero tardato a presentarsi al presidio”.
Qui avviene un fatto determinante, una scelta che contaminerà molti giovani italiani: Aldo Gastaldi occulta le armi del presidio, il materiale bellico è nascosto dietro le case di piazza Fenice.
Lo sbandamento è generale, si profilano momenti difficili, il sottotenente Frangipane viene arrestato dai tedeschi e deportato; Aldo Gastaldi ha ormai maturato un’idea, una scelta difficile, simile ai militari italiani che si ribellavano ai tedeschi: “Il pensiero di Aldo era di unirsi con loro”.
Gli avvenimenti successivi ci portano alle tante riunioni clandestine, a scelte e momenti organizzativi determinanti per la nascita della Cichero, in cui Aldo Gastaldi diventerà Bisagno: quelle armi nascoste consacrano la scelta giusta, la possibilità di combattere nella Resistenza e liberare l’Italia dal fascismo.

La riunione di Lavagna, al numero 5 di via Natale Paggi, diventa rilevante per i prossimi sviluppi. Qui infatti risiedeva il geometra Giovanni Missale, uno dei tanti figli d’emigranti: era nato a Santa Fé (Argentina) il 19 dicembre 1911. In quella zona, nell’area del Porto di Rio Salado, era presente una numerosa colonia tigullina tra i quali i genitori di Giovanni, che rientra giovanissimo a Lavagna.
Dopo l’8 settembre, l’ufficiale Giovanni Missale è uno dei tanti che ritorna alla propria residenza e qui s’inserisce il contatto con i primi gruppi della Resistenza. Il 15 ottobre si tiene la riunione del Monte Antola, uno dei primi incontri operativi dei gruppi partigiani, alla quale partecipano Franco Antolini ‘Furlini’ e G.B. Canepa ‘Marzo’, da poco rientrato dalla Francia. ‘Furlini’, Giovanni Serbandini ‘Bini’, Umberto Lazagna ‘Canevari’ e Aldo Gastaldi ‘Bisagno’ s’incontrano in casa di Missale in via Natale Paggi.

Il Casone dello ‘Stecca’ a Gnorecco di Cichero

In questa riunione si fa il punto della situazione e si valutano le condizioni per individuare la località più opportuna per instaurare la base partigiana. Erano già stati fatti sopralluoghi, in Fontanabuona e nelle zone attigue all’Antola, per verificare il territorio e la viabilità. Questi punti denotano la volontà di un salto di qualità, a seguito delle prime e spontanee scelte effettuate dopo l’8 settembre.
La località che meglio si prestava per tale progetto fu individuata sul Monte Ramaceto, nel territorio di Cichero. La morfologia del territorio, le buone informazioni circa la disponibilità delle popolazioni locali fecero decidere per Gnorecco di Cichero; qui era il Casone di proprietà di Giovanni Battista Raggio detto ‘Stecca’, un contadino calzolaio che mise a disposizione la base operativa per le azioni della Cichero. La base è raggiunta da due distinti gruppi: uno che muove da Rapallo con a capo ‘Bisagno’ e l’altro da Lavagna, guidato da ‘Bini’. Dopo pochi giorni si sposta a Gnorecco il gruppo di ‘Marzo’ che da giorni era di stanza a Favale di Malvaro.
Si completa così la prima ‘manovra’ della Cichero, con a capo ‘Bisagno’ e commissario politico ‘Bini’, la formazione che risulterà determinante per le sorti della Resistenza nella VI Zona operativa.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino