Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

‘I Mieli del Parco’: premiati i migliori mieli della Liguria: il primato va a Matteo Vaccaro per il suo millefiori

La cerimonia di premiazione dei vincitori e dei partecipanti è stata preceduta da un momento di dialogo e confronto, dal titolo “Api, impollinazione e biodiversità: stato dell’arte e prospettive future”
La premiazione del concorso per i migliori mieli della Liguria
La premiazione del concorso per i migliori mieli della Liguria
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Le valli del Parco dell’Aveto conquistano il concorso regionale “I Mieli del Parco”. “I campioni di miele premiati con le apine d’oro sono stati complessivamente 66, 12 dei quali provenienti dal Parco dell’Aveto. Hanno ricevuto il riconoscimento di 1 ape d’oro 6 mieli, di 2 api d’oro 5 mieli e di 3 api d’oro un miele”, raccontano proprio dall’ente Parco. 

I vincitori sono stati: 3 api d’oro sono state assegnate a Matteo Vaccaro per il miele millefiori; 2 api d’oro sono state assegnate a Matteo Vaccaro per il miele di acacia, all’Azienda Agricola “Sapori Antichi” di Marina Mazza per il miele millefiori, all’Azienda Agricola “Rue de Zerli” di Franca Damico per il miele millefiori, all’Azienda Agricola “Le mie Valli” di Michela Paolillo per il miele di acacia e a Samuele Brizzolara per il miele di castagno; 1 ape d’oro è stata assegnata a Luigi Lucchetti per il miele millefiori, a Nicola Spinetto per il miele millefiori, all’Azienda Agricola “Le mie Valli” di Michela Paolillo per il miele di castagno e per il miele millefiori, a Samuele Brizzolara per il miele millefiori e a Sergio Spinetto per il miele di corbezzolo. 

La cerimonia di premiazione dei vincitori e dei partecipanti è stata preceduta da un momento di dialogo e confronto, con la tavola rotonda dal titolo “Api, impollinazione e biodiversità: stato dell’arte e prospettive future”, con associazioni ed esperti del settore. La manifestazione, da sempre a sostegno degli apicoltori delle aree protette liguri, intende valorizzare un prodotto che lega integrità ambientale e buone pratiche rurali. 

Il Concorso ha coinvolto infatti gli apicoltori con apiari siti nei Comuni dei Parchi della Liguria e delle Zone Speciali di Conservazione ad esse funzionalmente connesse. I campioni di miele presentati dagli apicoltori partecipanti al concorso, in tutto 112, sono stati prodotti nei territori dei Parchi naturali regionali delle Alpi Liguri (7 campioni), dell’Antola (14 campioni), dell’Aveto (19), del Beigua (14), di Montemarcello-Magra-Vara (25), di Portofino (15) e di Piana Crixia (8) e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre (10), con varietà di Acacia, Ailanto, Castagno, Corbezzolo, Edera, Erica, Ligustro, Melata, Millefiori e Tiglio.

“Oggi il miele è il vero protagonista del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri – ha detto con orgoglio il presidente Alessandro Alessandri alla premiazione che si è svolta nell’imperiese – Si tratta di un concorso storico che si organizza da oltre 20 anni e la sua particolarità è quella di essere itinerante, visto che la premiazione cambia sede ogni anno.  Oggi è stata una giornata molto importante per noi perché riteniamo che oltre alla conservazione dell’ambiente e del territorio ci debba essere anche lo sviluppo delle aree montane; uno degli assi portanti di questo sviluppo è proprio l’enogastronomia di cui il miele fa da volano e nel contempo da indicatore della biodiversità. Poter organizzare questa manifestazione è stato un privilegio.” Alla premiazione era presente Tatiana Ostiensi, presidentessa del Parco dell’Aveto.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”