Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

I giovani e il disincanto: Milano, anni Sessanta

Condividi su
Via Orefici a Milano nel 1960, in uno scatto di Valentino Bassanini

di ALBERTO BRUZZONE

Primi anni Sessanta, a Milano. Ci siamo di nuovo, un pizzico prima, ma ci siamo di nuovo. Evidentemente Sandro Antonini deve conoscere molto bene, e ricordare altrettanto bene, le pulsioni, lo slancio, le vicende, gli ambienti e la vita del capoluogo lombardo, in questo particolare periodo storico.

Perché è proprio qui – nel cuore produttivo d’Italia, nel momento di maggior subbuglio sia sociale che civile che industriale e lavorativo – che lo scrittore e storico di Sestri Levante ritorna, e fa ritornare i suoi lettori, dopo il buon successo del suo primo romanzo, ‘Il pappagallo rosso – 1968: Delitti a Milano’.

Stessa spiaggia, stesso mare: sia per lo sfondo che per l’editore, la chiavarese Internòs di Goffredo ed Ester Feretto, che ormai si è guadagnata fiducia e passione, da parte del prolifico Antonini, e se lo custodisce caramente.

Quello che cambiano sono la trama, naturalmente, e il genere: perché se nel ‘Pappagallo rosso’ faceva il suo esordio sulle scene il commissario di origini veneziane Giuseppe Foscari, chiamato a risolvere un intricato giallo, in questo caso siamo di fronte a un romanzo più corale, a una storia di gioventù, a una vicenda tra il dark e il nichilista, che potrebbe tanto esser immaginata pure sulle strisce di un fumetto (non per caso, forse, nella Milano di quegli anni è attualmente ambientata la serie ‘Cani sciolti’, della Sergio Bonelli Editore).

‘La luce sporca’, questo è il titolo del romanzo, fu scritto in prima persona oltre trent’anni fa, quindi rimase in un cassetto e, ogni tanto, rivisto, sino alla stesura definitiva nel corso del 2019. Come in una ballata di Springsteen, anche qui i protagonisti, dopo aver compiuto una parabola esistenziale non troppo lunga ma comunque costellata di esperienze significative, sembrano aver perduto ideali e fiducia nel prossimo.

Con la sua penna, Antonini è molto bravo a tratteggiare delusioni e disillusioni, tristezze e disincanto, dimostrando, ancora una volta, di esser molto abile a passare tra i più disparati registri: dall’asciuttezza e il rigore dello storico (spesso ancor più rigoroso rispetto a chi lo storico lo fa come unico mestiere) allo stile più ricco e ridondante del narratore (senza però mai esagerare).

Milano cambia e cresce, si muove e si sviluppa: ciò che non cresce, non cambia e non si sviluppa mai è lo spirito di questi ragazzi, che paiono aver perso la voglia di lottare. Viene da pensare all’oggi, e non è probabilmente una coincidenza che proprio adesso questo lavoro sia stato dato alle stampe: per dire che la fotografia di un tempo può esser pure la fotografia di adesso. Forse con ancor meno poesia.

Se c’è un colore, uno solo, che possiamo associare a ‘La luce sporca’, questo è certamente il grigio: come la pioggia che cade su Milano, come quel cielo che non mostra mai il sole, come l’anima dei protagonisti. Grigia, non già nera: perché la strada della redenzione ancora esiste, anche in queste persone che sembrano aver perso la fede. Ed è proprio questo, il filo di speranza che ci rimane: ieri come oggi, oggi come ieri.

Il romanzo sarà presentato sabato prossimo (30 novembre), alle ore 16,30, presso la Sala Carlo Bo di Palazzo Fascie a Sestri Levante (corso Colombo 50). Saranno presenti l’editore Goffredo Feretto, lo scrittore Mario Dentone e Tiziana Fabbro, cui spetterà l’introduzione. L’ingresso è libero. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Mediaterraneo e con gli Amici della Biblioteca Civica.

La scheda
Sandro Antonini
La luce sporca
Ottobre 2019
Pagine 258 – Euro 15
Internòs Edizioni

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino