Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

I Centri integrati di via: un modello organizzativo tutto ligure che ora interessa i paesi scandinavi

Condividi su
Il danese Simon Glinvad Nielsen (quinto da sinistra) incontra i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Rapallo

(r.p.l.) C’è un modello organizzativo, formato da persone fiere, attivissime e orgogliose, che nasce come fatto privato, incrocia la sfera pubblica, miete indubbi successi e inizia a suscitare l’interesse non solo di altre città italiane, ma pure di paesi stranieri.

Quel modello si chiama Civ, ovvero Centro Integrato di Via e, anche se in pochi lo sanno, nasce qualche anno fa proprio in Liguria, a Rapallo e a Genova. Prime esperienze in Riviera, in via San Vincenzo e in via XX Settembre, cioè lo storico ‘salotto’ commerciale del capoluogo, poi la rete si estende nei vicoli, nelle delegazioni, nei comuni viciniori.

I commercianti, anche per tenersi al passo con i tempi, capiscono sempre più che il concetto di concorrenza va in un certo modo superato, che per continuare a lavorare occorre puntare sui territori, sulla promozione collettiva, sulle iniziative comuni. Che, insomma, i tempi degli individualismi sono finiti e, per far fronte alla crisi di inizio secolo, occorrono nuovi modelli organizzativi. Il tutto sotto l’insostituibile spinta da parte delle Ascom locali e della Camera di Commercio regionale.

Negli anni, due tra i Civ che si sono maggiormente distinti – per qualità delle manifestazioni, per numero degli aderenti e per proficua e fattiva collaborazione con le amministrazioni locali – sono stati quello di Rapallo (CiVediamo a Rapallo) e quello di Chiavari (Ci Vediamo In centro a Chiavari), e proprio queste due realtà vengono adesso studiate come punti di riferimento, da esportare pure all’estero.

È un bellissimo segnale di come anche in Liguria ci sono sistemi che funzionano e sono premianti per tutti: i commercianti stessi, l’indotto cittadino e l’immagine dei luoghi dove vivono e lavorano. Nei giorni scorsi, sia a Rapallo che a Chiavari, c’è stata la visita da parte del danese Simon Glinvad Nielsen, un professionista che si occupa di consulenze presso i principali governi scandinavi e che, incuriosito dal ‘sistema-Civ’, ha deciso di conoscerlo più a fondo, con l’intenzione di provare a diffondere questo modello pure nel Nord Europa.

Nielsen (terzo da sinistra) con il sindaco di Chiavari Marco Di Capua

Alessandra Torre, presidente del Civ – Ci Vediamo In centro a Chiavari, era tra le persone che hanno fatto gli onori di casa: “Ci ha fatto molto piacere – racconta – ricevere questa visita. È bello, infatti, che anche da fuori si interessino a come funzionano i Civ, che sono un modello tutto ligure e del quale siamo giustamente orgogliosi. Simon ha fatto parecchie domande su come siamo organizzati, su quante volte ci vediamo, sulle decisioni che prendiamo, le iniziative che facciamo, su come gestiamo il rapporto con le pubbliche amministrazioni. Sapere di essere una realtà che può essere replicata ci da, naturalmente, molta gioia”.

Una considerazione, in questo senso, arriva anche dal sindaco di Chiavari, Marco Di Capua, che osserva: “È motivo di grande soddisfazione esser stati presi ad esempio in un paese del nord Europa, dove solitamente i modelli organizzativi sono considerati i migliori in assoluto”. E il suo collega di Rapallo, Carlo Bagnasco, aggiunge: “Da noi si è creato il primo Consorzio Civ, con l’allora sindaco Roberto Bagnasco e il presidente dell’Ascom Mario Colombi. Il dottor Nielsen si occupa, in particolar modo, di promuovere la cooperazione tra soggetti pubblici e privati e società civile. Si è trattato di una visita prestigiosa e di un importante riconoscimento”.

Rapallo e Chiavari sono stati scelti, rispettivamente, come Civ più antico e come Civ più numeroso, in termini di iscritti. Tutto inizia qualche settimana fa, quando Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio, presenta, nel corso della manifestazione nazionale ‘Urban Promo’ di Torino, la realtà dei Centri Integrati di Via in Liguria. A condurre quel panel è proprio Simon Glinvad Nielsen, che già conosceva il Tigullio e ne rimane incuriosito. Oltre ai sindaci del territorio, il consulente danese ha incontrato in Liguria anche i rappresentanti di Confcommercio, il presidente provinciale Paolo Odone e la direttrice Ornella Caramella.

“L’obiettivo della missione, oltre a quello di vedere i risultati sul campo e conoscere di persona i protagonisti di un’esperienza di successo – illustra Maurizio Caviglia – è quello di gettare le basi per un progetto, da finanziare con fondi europei, che consenta di trasferire in Danimarca e in Norvegia il modello Civ nato in Liguria. Quando sono andato a raccontare i Civ a ‘Urban Promo’, sapevo che eravamo un’eccellenza a livello internazionale. La conferma l’ha data Simon Nielsen, che dopo aver esaminato le buone pratiche di Emilia, Lombardia e Liguria, ha scelto il modello ligure e chiesto di poter conoscere meglio queste realtà, per cercare di creare una rete europea. E siccome il suo progetto coinvolge come primo step città di dimensione media, lo abbiamo portato a visitare Rapallo, là dove tutto è cominciato, e Chiavari, dove abbiamo sperimentato per la prima volta i patti d’area”.

Ci sarà un fiorire di Civ a livello europeo? La speranza è proprio questa. Qualcosa di ligure, anzi di tigullino, che viene ripreso all’estero: sarebbe davvero un bel premio, per il lavoro e lo spirito di questi commercianti che hanno saputo rinnovarsi, resistere alla crisi e stare al passo con i tempi. Senza mai arrendersi.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento