Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

I Carabinieri di Chiavari incontrano studenti e studentesse delle scuole per ‘insegnare’ legalità

Anche il concetto di responsabilità è stato un argomento fondamentale negli dialoghi tra gli studenti e l’Arma
I Carabinieri incontrano gli studenti nelle scuole chiavaresi
I Carabinieri incontrano gli studenti nelle scuole chiavaresi
Condividi su

(r.p.l.) Siamo sinceri, nell’immaginario collettivo l’ingresso nelle scuole da parte delle forze dell’ordine rappresenta quasi sempre il preludio a una notizia spiacevole. Ma non è questo il caso, anzi. 

Ufficiali e marescialli dell’Arma non sono entrati nelle classi per sanzionare qualche studente ma per incontrarli, promuovere e approfondire con loro i temi della cultura e della legalità. 

Il progetto – frutto del protocollo di collaborazione tra i Carabinieri e le scuole – ha visto lo svolgersi di diversi incontri tra marzo e i primi giorni di maggio. Le tematiche toccate sono state varie e articolate: educazione ambientale, violenza di genere, sicurezza stradale, sensibilizzazione rispetto alle sostanze stupefacenti.

Gli istituti scolastici del territorio di ogni ordine e grado sono stati coinvolti con un unico grande obiettivo: offrire ai giovani studenti un’occasione di confronto e dibattito su tematiche di assoluta attualità in un’ottica di accrescimento, nelle nuove generazioni, dei sentimenti di consapevolezza e di condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità, nel pieno rispetto del prossimo. 

I Carabinieri (che a Chiavari sono guidati dal Comandante Capitano Federica Annalisa Burzio, in foto) nel corso delle conferenze, hanno più volte sottolineato che il concetto di legalità non va inteso come il semplice rispetto delle norme e delle leggi, ma come un valore da accrescere giorno per giorno per migliorare la convivenza civile nelle società. 

Gli istituiti scolastici giocano un ruolo fondamentale in questo senso. La scuola è infatti il luogo istituzionale in cui i bambini, per la prima volta nella loro vita, si confrontano con gli altri, imparano a rispettare le norme, a mantenere una condotta, e a convivere con altre persone al di fuori del contesto familiare. La scuola deve essere quindi il luogo della diffusione di una cultura della legalità perché rappresenta l’ambiente naturale in cui poterla promuovere non in modo coercitivo e sanzionatorio, ma attraverso l’esperienza diretta.

Anche il concetto di responsabilità è stato un argomento fondamentale negli incontri tra gli studenti e i Carabinieri. Il rapido sviluppo tecnologico ha portato con sé la sensazione diffusa che, di certi comportamenti, in particolare online, non siamo del tutto responsabili. Come se l’alias dietro cui ci nascondiamo facesse da scudo perenne alla nostra identità e, appunto, alle nostre responsabilità. Non è così. Ed ecco perché è importante sensibilizzare i giovani sul peso e le conseguenze delle scelte. 

La capacità da parte dei Carabinieri intervenuti di catturare l’interesse di bambini e ragazzi è stata premiata da una viva partecipazione e da un bel clima di confronto. In base alla fascia d’età degli studenti sono stati discussi temi e portati casi vicini alle loro esperienze. In particolare, sono stati discussi la ‘polizia di prossimità’, ‘norme elementari del codice della strada’, il ‘bullismo e cyber bullismo’ e la ‘sicurezza stradale’; negli istituti scolastici superiori, l’‘uso di sostanze stupefacenti e alcool’, le ‘indagini di polizia giudiziaria’ e l’‘utilizzo consapevole dei social network’.

Agli incontri hanno partecipato circa 1500 giovani in totale, che sono rimasti affascinati dai tanti reparti e specialità che costituiscono l’Arma dei Carabinieri. Il progetto, infatti, ha anche offerto l’occasione di presentare agli alunni la possibilità di accedere ai concorsi per la divisa nel percorso post-scolastico.

Dialogo, confronto e conoscenza. È questa la strada giusta da seguire perché i cittadini del domani siano un po’ più consapevoli e sensibili rispetto al tema, enorme, della legalità.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti