di DANILO SANGUINETI
Il cavallo è uno tra i migliori amici dell’uomo. Almeno è l’unico con il quale si possa fare sport assieme (guai a chi tira in ballo le corse dei cani…). Tra le discipline olimpiche tradizionali l’equitazione, in ogni sua declinazione, ha una nicchia di antica nobilità. Negli sport equestri la tradizione non è fardello bensì sponda tra la storia e un moderno utilizzo della simbiosi cavallo-cavaliere.
l legame tra uomo ed equino ha una importanza fondamentale nel processi di recupero e sostegno di particolari patologie fisiche e mentali. L’Ippoterapia è prassi in alcuni centri medici specializzati. Se non bastasse, pensate alla natura indiscutibilmente ecologica di questo sport che permette di stare nella natura, senza inquinare e al contempo sentirsi in sintonia con il paesaggio che ci circonda. Infine, udite udite, non è più penalizzato dalla consolidata diceria che fuori dalla portata di parecchie tasche.
Equitazione nel Tigullio si traduce con Horse Club Rapallo, società che può vantare un folto gruppo di cavallerizzi ed amazzoni in grado di farsi onore nel salto ad ostacoli, nel dressage, come nel percorso campestre.
La sezione agonisti è il centro di un sodalizio che ha confini ben più ampi, estendendosi dalla scuola ippica al maneggio, passando per un’attività di propaganda che ha consolidata efficacia.
Paola Tartaglia è una delle istruttrici dell’Horse Club che è in quotidiano contatto con questa realtà allargata. Racconta di un’ordinaria giornata nel centro che si trova alle spalle del casello autostradale di Rapallo, in zona S. Maria del Campo: “Qui abbiamo tutto lo spazio che ci serve. E sin dal mattino presto possiamo accogliere i bambini che anche in età prescolastica vengono per provare. La curiosità, in certi casi anche il timore, per l’incontro con i nostri cavalli vengono quasi sempre immediatamente dimenticati una volta che fanno amicizia con i puledri e i pony. Ne abbiamo di ogni tipo e altezza. I pony sono le nostre infallibili ‘armi segrete’: una volta che sono saliti in groppa a questi cavallini è quasi impossibile farli scendere”.
I pony ‘pelosoni’ conquistano tutti. I bambini si tranquillizzano e allo stesso tempo vengono responsabilizzati perché per la prima volta ‘guidano’ un essere vivente. I genitori scoprono che ci sono abbonamenti e modalità che consentono di avvicinarsi senza dover spendere un capitale.
Sul punto Paola è diretta: “Per fare un esempio: 10 lezioni complete costano 200 euro. E comunque si possono fare lezioni di prova per capire se si vuole proseguire o no. L’allievo non deve preoccuparsi di niente altro, l’abbigliamento non deve essere per forza quello ufficiale. Nella fase dell’apprendimento non si va oltre l’aspetto ludico del cavalcare. I bambini imparano divertendosi”.
Una prova che il metodo funziona è la percentuale di chi continua il percorso intrapreso a 3-4-5 anni. “Sì, sono tantissimi. È chiaro che in seguito, per iniziare a gareggiare, occorra qualcosa di più. Servono stivali e altri indumenti particolari. Nonostante il maggior impegno, abbiamo una confortante media di chi decide di insistere. In questo momento abbiamo 50 tesserati, e non tutti sono proprietari del cavallo. Alcuni sono del club, altri sono in affitto”.
Insomma il modo per proseguire si trova. Lo step ulteriore è quello realmente oneroso. “Andare a gareggiare per la Penisola e pure all’estero presuppone costi e investimenti di un certo tipo. Noi ospitiamo nelle nostre stalle cavalli di proprietà dei soci, del sodalizio e di persone non residenti e non iscritte che portano qui per una o più stagioni i loro animali”.
Da sei anni l’Horse Club collabora con l’Ospedale Gaslini e dedica una settimana di settembre ad accogliere i piccoli degenti del reparto di diabetologia. “Ci sono poi rapporti consolidati con altri centri ippici, oltre a un progetto con le scuole e la partecipazione a centri estivi dove si praticano altri sport, per esempio il tennis. Una tale ampiezza di proposte non deve far dimenticare i risultati importanti nella gare e nei circuiti”.
Andare a cavallo è prima di tutto un atto di libertà, un gesto di amore verso la natura e quindi, giova ripeterlo, ecologico nel senso profondo del termine. Horse Club Rapallo procede al galoppo ed è sicuro di non trovare ostacoli sulla strada, naturali, artificiali o artefatti che siano.