Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Vertenza Hi-Lex, oggi nuovo incontro in Regione. I sindacati: “L’azienda congeli i licenziamenti”

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Sulla vertenza della Hi-Lex di Chiavari si continua a trattare, per evitare l’esubero di ventidue lavoratori. C’è tempo sino al prossimo 14 aprile. Oggi pomeriggio, alle 15,30, rappresentanti sindacali e vertici aziendali si ritroveranno nella sede della Regione Liguria, con l’obiettivo dichiarato di trovare una soluzione che possa tutelare i posti di lavoro.

Marco Longinotti, delegato della Fim Cisl, ribadisce l’impegno: “Spero in un momento di riflessione da parte di tutti. Continuiamo a proporre il ritiro degli esuberi, anche alla luce di nuove forme di cassa integrazione, sorte in virtù dell’ultimo decreto in materia, che istituisce un ammortizzatore aggiuntivo legato alla crisi derivante dalla guerra in Ucraina”.

Sino a questo momento però, nonostante tutti i tentativi da parte dei sindacati e nonostante tutte le pressioni da parte della politica, ogni tentativo a difesa dell’occupazione è stato disatteso. La trattativa va avanti, ma lo spazio è sempre più ristretto e il tempo stringe.

Proprio martedì scorso, il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, presentato da Gianni Pastorino (Linea Condivisa) e sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la Giunta Regionale a intervenire presso i vertici dell’azienda perché revochi la procedura di licenziamento e convochi l’azienda per proporre l’utilizzo di tutti gli strumenti di ammortizzatori sociali per evitare licenziamenti e superare la momentanea, ma grave, crisi del settore.

Nel documento si ricorda che la società fa parte del settore della componentistica automobilistica e ha uffici e stabilimenti a Chiavari dove rappresenta, con 233 dipendenti, uno dei siti produttivi più importanti e che il 27 gennaio è stata indetta dai vertici dell’azienda la procedura di licenziamento collettivo per ventidue dipendenti, che scade il prossimo 14 aprile.

Sul tema si è espresso anche Claudio Muzio, consigliere regionale di Forza Italia e componente della Commissione Lavoro: “Ho incontrato, insieme agli altri capigruppo di tutte le forze politiche presenti in Consiglio Regionale, i rappresentanti sindacali della Hi-Lex di Chiavari. Dalla riunione è emersa una linea d’azione che condivido in toto e che consiste in primis nella richiesta all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di ventidue dipendenti e in secondo luogo di usufruire di tutti gli ammortizzatori sociali disponibili, anche quelli previsti dal recente decreto Ucraina”.

Secondo Muzio, “l’obiettivo è quello di garantire i posti di lavoro in questo periodo di crisi per il settore della componentistica automobilistica, in vista di un superamento dell’attuale fase congiunturale. Questi impegni sono stati formalizzati anche in un ordine del giorno sottoscritto da tutti i gruppi del Consiglio Regionale. Occorre mettere in campo tutte le iniziative possibili per la salvaguardia occupazionale dei dipendenti e, insieme ad essi, di un pezzo importante dell’economia di Chiavari e del Tigullio”.

All’inizio della vertenza, Marco Longinotti spiegava: “L’aspetto paradossale, in questa vicenda, è che l’azienda va bene, che le commesse ci sono e che la sede italiana è considerata la migliore del gruppo a livello internazionale”. Per questo, “i licenziamenti non si spiegano, non hanno nessun motivo e nessun fondamento. Noi ovviamente li rigettiamo”. Hi-Lex, con i suoi 233 addetti, è, come si può capire, una delle principali realtà produttive del Levante genovese, insieme a Fincantieri e ad Arinox. Per questo la vertenza ha fatto subito notizia e suscitato un forte scalpore. “Con Lames era stata messa una pezza, adesso i nodi vengono al pettine”, fanno notare persone che c’erano allora e ci sono ancora adesso. Secondo Paolo Davini, della Fiom Cgil Tigullio, “la direzione aziendale deve ritirare la procedura di licenziamento e rendersi disponibile a discutere sulla ricollocazione dei lavoratori in esubero all’interno dell’azienda, dopo un periodo di formazione che consenta loro di svolgere le mansioni di cui la stessa Hi-Lex ha dichiarato di avere bisogno per soddisfare al meglio le esigenze delle nuove linee di produzione in allestimento in azienda”. E proprio il tema della formazione, insieme al decreto Ucraina, sono le due leve attraverso cui scongiurare i licenziamenti, che sarebbero l’ennesima batosta per tutto il Tigullio.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private