Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Nuovo cliente prestigioso per Hi-Lex di Chiavari: arriva la Jaguar Land Rover. A partire da marzo, aumento della produzione di alzacristalli del 20%

Condividi su

(r.p.l.) Hi-Lex Italy, filiale chiavarese della multinazionale giapponese specializzata nella produzione di alzacristalli elettrici per l’industria automobilistica, si è aggiudicata una nuova commessa. Dopo aver acquisito quattro progetti nel corso del 2022, Hi-Lex ha conquistato la fiducia di un altro cliente prestigioso: Jaguar Land Rover.

Secondo quanto riferito da Giovanni Esposito, Key Account Manager di Hi-Lex Italy, l’azienda lavorava su questo progetto sin dal luglio del 2021. Un percorso lungo ma utile a dimostrare competenza, tenacia e forza di volontà nella progettazione di un alzacristallo su misura per le esigenze di Jaguar.

Hi-Lex non fornisce prodotti standard, quello che progetta e realizza è cucito sulle richieste specifiche del cliente sia dal punto di vista del design, che della qualità dei materiali e della componente tecnologica. Ecco perché Jaguar ha deciso di affidarsi a Hi-Lex in una fase storica di transizione, in cui il marchio inglese sta presentando una nuova serie di modelli totalmente elettrici sviluppati su una nuova piattaforma.

Parallelamente all’acquisizione di Jaguar Land Rover, Hi-Lex Italy ha avviato la produzione di tre nuovi progetti: Iveco Daily, Maserati GranCabrio e Jeep Avenger. Queste commesse richiedono processi produttivi molto diversi tra loro: “Il segmento delle vetture sportive comporta un processo che prevede una parte di lavoro umano predominante, in cui servono competenze e profonde capacità manufatturiere. Questa è un’eccellenza del nostro stabilimento riconosciuta da tutto il gruppo. Altri progetti necessitano invece di una totale riprogettazione delle linee produttive e una diversa formazione degli operatori”, spiega Giorgio Sgrignani, Plant Operations Manager di Hi-Lex Italy.

Con l’entrata a pieno regime di queste nuove commesse, Hi-Lex Italy prevede di aumentare la produzione di alzacristalli nella sede di Chiavari del 20% a partire dal mese di marzo. Quanto al 2022, doveva essere l’anno del pieno ritorno alla normalità dopo le difficoltà della pandemia, ma si è rivelato un anno ricco di sfide e incertezze. In un contesto globale già condizionato da una forte scarsità di materie prime e semiconduttori, la filiera automotive si è trovata ad affrontare anche le ripercussioni della guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica.

Nell’annus horribilis del mercato automobilistico globale e italiano, chiuso con un -9.5% di immatricolazioni, la Hi-Lex di Chiavari chiude il bilancio con un utile netto di poco superiore ai 243 mila euro e un fatturato di oltre 53 milioni, un incremento del 9% sul 2021.

“La nostra performance è tra le migliori dell’intero gruppo Hi-Lex – commenta il Ceo, Paolo Pajardi – Il fatto che il mercato post Covid abbia evidenziato ulteriori elementi di difficoltà dà ancora più valore al risultato ottenuto, merito del lavoro, delle competenze e dell’impegno di tutti i dipendenti”.

Dal 2016, anno dell’acquisizione da parte di Hi-Lex ad oggi, lo stabilimento con sede a Chiavari ha sempre chiuso i suoi bilanci con il segno più, ad eccezione dell’anno della pandemia. Un dato significativo per chi ricorda le vicende della vecchia Lames. In questi anni non sono mancati gli investimenti: nel 2022 sono stati destinati quasi 2 milioni di euro in diverse iniziative, tra le quali emergono le nuove linee di produzione e la climatizzazione delle aree di lavoro.

Hi-Lex Italy è fornitore di alcuni tra i più importanti produttori di automobili come Alfa Romeo, Audi, Bmw, Ferrari, Fiat, Jeep, Lamborghini, Lancia, Maserati. Nel mese di dicembre anche Aston Martin ha scelto per la prima volta di affidarsi alla tecnologia dello stabilimento italiano.

È proprio l’alto livello tecnologico uno dei punti di forza di Hi-Lex Italy. Le attività di progettazione e sviluppo hanno generato nel 2022 circa due milioni di fatturato e, in ottobre, alcuni ingegneri Hi-Lex provenienti da altri paesi, si sono recati nel Tigullio per condividere esperienze e conoscere da vicino l’eccellenza chiavarese.

Archiviato il 2022 con la chiusura del bilancio in settembre, l’azienda è ora proiettata al futuro. Pajardi spiega: “Le difficoltà e le incertezze rimangono, legate soprattutto alla carenza di microchip, ma in termini di fatturato il nuovo anno è iniziato in modo positivo se paragonato allo stesso periodo del 2022”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino