Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Molto più (e molto meglio) della moglie di Oscar Wilde: l’avventurosa biografia di Lady Constance Lloyd di Laura Guglielmi presentata venerdì a Wylab

Condividi su

Venerdì 1° Aprile, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘Lady Constance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde’, pubblicato da Morellini Editore. L’autrice, Laura Guglielmi, sarà intervistata da Sabina Croce, editrice di ‘Piazza Levante’. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone. Letture dell’attrice Lucia Vita.
L’evento è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://bit.ly/3JI94Ey), oppure telefonando al numero 347 2502800. Al momento dell’ingresso, sarà verificato il regolare possesso del Super Green Pass. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate.
In attesa dell’incontro, pubblichiamo la recensione del libro a cura dell’editore e libraio Goffredo Feretto.

di GOFFREDO FERETTO *

Ho alle spalle 45 anni da libraio e 15 da editore e non credo sia presunzione se ritengo di avere un po’ di competenza in fatto di libri, sebbene non mi possa – e non mi voglia – fregiare del titolo di critico.

Ecco perché oso consigliare agli amici il recente “Lady Constance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi (Morellini Editore).

Constance Lloyd è stata la moglie di Oscar Wilde e il suo nome è quasi del tutto sconosciuto, nascosto dall’ombra giganteggiante del consorte. Laura Guglielmi, con questo suo lavoro, accende un faro sulla vita di questa donna per tanti versi eccezionale.

Lo fa in modo del tutto ‘spericolato’, tanto che, se avesse chiesto il mio parere prima di avventurarsi nell’impresa (ma, ovviamente, non lo ha fatto!) l’avrei decisamente sconsigliata.

L’autrice, infatti, ha scelto di calarsi direttamente e totalmente nel corpo e nella mente di Lady Constance dando vita, perciò, alla sua autobiografia.

Ne è nato un ritratto – autoritratto – a tutto tondo che ci presenta una donna tutt’altro che creatura sottomessa vittima dell’io ipertrofico d’un uomo geniale, incostante, inaffidabile, incapace di dominare le proprie devastanti passioni, cui ha dato due figli.

Lei è colta – legge Dante in italiano, impressionando molto Oscar all’inizio della loro relazione – viaggia, scrive racconti, dirige una rivista.

Quando scoppia lo scandalo che porterà il marito alla condanna a due anni di lavori forzati per gross public indecency, omosessualità, regge il colpo e, soprattutto, non lo abbandona al suo destino recitando il ruolo di consorte ingannata e derelitta, degna della pubblica pietà.

Paradossalmente per la mentalità vittoriana, non cesserà di amarlo fino alla fine della propria breve vita. Un amore certo diverso da quello dei primi tempi di vita in comune – che peraltro non aveva escluso anche una intensa intesa carnale – un amore che per certi versi è incomprensibile a lei stessa e che non le impedirà di coltivare altre relazioni.

La riviera ligure è la cornice degli ultimi, difficili anni di Constance che amava immensamente l’Italia e la sua cultura. Morirà a soli quarant’anni in seguito alle azzardate terapie praticate da un medico genovese.

Ora mi domando: perché Laura Guglielmi ha scelto la via rischiosa dell’autobiografia, in alcune pagine immergendosi addirittura nella mente dello ‘smisurato’ Wilde?

Credo che la risposta sia una sola: perché è consapevole dei propri mezzi espressivi, dello studio approfondito delle fonti cui ha attinto. E ha avuto ragione: il risultato lo dimostra. A questo punto mi piacerebbe che Laura desse vita alla ‘biografia autobiografica’ di un’altra straordinaria donna del passato, anche lei vissuta all’ombra di un uomo fuori del comune: Emma Marie Rauschenbach, consorte di Gustav Jung.

(* editore e libraio)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento