Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Grande entusiasmo per la nascita del museo che raccoglie tutte le bellezze e la storia della Val d’Aveto

La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi nel cuore di Chiavari alla presenza di cittadini e di quindici sindaci
La presentazione del Muval che si è svolta alla Società Economica di Chiavari
La presentazione del Muval che si è svolta alla Società Economica di Chiavari
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Il Muval, il grande museo che raccoglie tutte le bellezze di Rezzoaglio, è nato. La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi nel cuore di Chiavari alla presenza di cittadini e di quindici sindaci dei territori limitrofi. Un grande progetto che da sogno è diventato realtà e lo ha fatto davanti alla sala piena della Società Economica.

Il Muval non è un’esposizione come tutte le altre: “Si distingue dal museo tradizionale perché ha confini geografici e così si adatta perfettamente all’intera vallata che conta ben 55 frazioni, un territorio molto esteso, – spiegano dall’Amministrazione Comunale – “ogni reperto sia esso monumento, edificio storico, o testimonianza diventa reperto museale, il Muval è un progetto volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e della memoria storica del nostro territorio”. Lo ha spiegato Paolo Pendola, ideatore del progetto insieme all’associazione culturale La Cipressa e il Comune di Rezzoaglio.

“Un passo importante verso un progetto che vuole raccontare e far vivere la Val d’Aveto attraverso i suoi luoghi, la sua storia e le sue comunità” ha fatto sapere l’amministrazione.  Tra i presenti anche il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci: “Un progetto che mi sta particolarmente a cuore e che rappresenta un modello innovativo di valorizzazione culturale: un museo diffuso, che non si limita a un edificio fisico ma si estende a tutto il territorio della Val d’Aveto. Ogni borgo, monumento, sentiero e testimonianza della vita di valle diventa parte di un racconto collettivo, vivo, autentico. Un’iniziativa che mostra come la cultura possa essere strumento di comunità, identità e futuro. Complimenti a tutti coloro che hanno creduto in questo sogno e che continueranno ad arricchirlo, passo dopo passo”.

Il Museo servirà a valorizzare le bellezze della valle, compresi gli usi e i costumi, e a incentivare il turismo con l’apposita cartellonistica: “Si tratta di un museo diffuso cioè innovativo che ha una duplice valenza, turistica e culturale. Come tutti i musei diffusi si reggono su un pieghevole ed una opportuna segnaletica. Per un’Amministrazione pubblica un sistema molto economico per costruire un museo. Museo diffuso significa si conservazione e tramando ma anche promozione del territorio e lavoro!”.

Il progetto era nato sotto l’amministrazione di Roncoli ed è stato portato avanti con quella di Fontana. Nulla è stato lasciato al caso, anche lo stemma richiama un castello e i simboli cari alla vallata come montagne e fiumi. Un nuovo capitolo si apre e continuerà ad essere letto e scritto da abitanti e turisti.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura