Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Gli studenti del “Caboto” parlano di ’68 con il fotografo Adriano Silingardi

Condividi su

Venerdì 23 Marzo dalle 10,30 alle 12,15 nell’Aula Magna del Caboto di Chiavari, gli studenti incontreranno il fotografo Adriano Silingardi, che introdurrà la tematica del ’68 appoggiandosi al lavoro di Giuliano Galletta “Gli anni del ’68. Voci e carte dell’archivio dei movimenti“.

Adriano Silingardi, nato a Genova nel 1951, è ricercatore, collezionista e fotografo che si interessa da molti anni alla fotografia antica, con particolare attenzione al mondo mediterraneo tra ‘800 e ‘900, al quale ha dedicato importanti mostre. Nel 2014, a Palazzo Ducale di Genova, ha presentato un mostra fotografica “Genova in  movimento” sui movimenti politici giovanili a partire proprio dal ’68: da qui il suo coinvolgimento con il Caboto.

Giuliano Galletta, sanremese nato nel 1955, è artista, giornalista e scrittore attivo sin dallaseconda metà degli anni ’70. Autore, assieme a Roberto Rossini, Manlio Calegari e Sandro Ricaldone, della mostra “Gli anni del ’68” che, attraverso documenti e voci di personaggi dell’epoca, è tesa a mostrare la capacità del ’68 di esercitare una critica permanente nei confronti della realtà esistente.

“L’incontro, coordinato dai proff. Dario Debello, Sabrina D’Isanto ed Alessandro Zunino, è il primo passo dello workshop IN(TO)68, promosso dal Museo del Cinema di Torino, per costruire una rassegna cinematografica da presentare a Torino nell’ambito della manifestazione ARCHISSIMA nei giorni 6-7 Giugno, cui parteciperanno anche i nostri studenti.”

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai