di ALBERTO BRUZZONE
Si arricchisce sempre di più il già importante patrimonio della Biblioteca della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri. La storia di quest’ultima acquisizione, particolarissima e assai pregiata, è raccontata da Maria Simonella, bibliotecaria della struttura e vero punto di riferimento.
“Di recente abbiamo acquisito, grazie alla donazione voluta dalla signora Mari Gandolfo, la collezione di libri tridimensionali per bambini e ragazzi realizzati dal grande artista, architetto e cartotecnico praghese Vojtech Kubasta (1914-1992). La raccolta è il risultato dell’assidua ricerca e continua attività di acquisizione che il dottor Mauro Pierluigi (Genova, 5 giugno 1952 – Chiavari, 10 ottobre 2020), a cui la collezione è intitolata, iniziò nel 1989, quando, recatosi a Praga, girando tra gli antikvariat della città, si imbatté per la prima volta nei libri pop-up e conobbe le costruzioni tridimensionali, illustrate e animate dell’artista praghese”.
La collezione è costituita da oltre trecento pezzi. Si parte con i pop-up ispirati alle fiabe dei fratelli Grimm, di Charles Perrault, Hans Christian Andersen e alle fiabe d’Oriente con Le Mille e una notte. Troviamo poi le collane “Tip+Top”, oltre alla “Serie Bianca”, i “Disney”, le storie ambientate nella magica Praga e i volumi “Panascopici”.
Inoltre, una parte della raccolta è dedicata ai libri illustrati per bambini e adulti, oltre a numerose opere di grafica e oggettistica. Vojtec Kubasta è stato soprattutto un grande creatore di libri: più di 300 titoli, oltre dieci milioni di copie vendute in tutto il mondo, tradotti in 37 lingue.
“Tuttavia la sua figura – sostiene Maria Simonella – da tempo assai nota e apprezzata nel mondo dei bibliofili che si interessano di collezionismo di libri d’arte e per ragazzi, è quasi del tutto ignorata dal grande pubblico. La nostra Biblioteca ha accolto con entusiasmo la preziosa collezione del dottor Mauro Pierluigi con l’intento non solo di conservarla e metterla a disposizione degli utenti e di tutti coloro che siano interessati a conoscere questo artista, ma anche con il progetto di dedicare ad esso la mostra corredata da relativo catalogo dal titolo ‘Vojtech Kubasta. I pop-up dell’artista praghese nella collezione di Mauro Pierluigi’, prevista dal 6 al 21 dicembre 2025 al fine di documentare l’attività di questa figura fondamentale nella storia della grafica, dell’illustrazione e del libro pop-up”.
Inoltre, nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 si terrà una serie di laboratori, a cura di Isadora Bucciarelli, destinati alle classi quinte delle scuole primarie di Chiavari, in cui verranno realizzati manufatti con la tecnica pop-up che saranno poi esposti durante la mostra.
“Nel frattempo abbiamo subito cercato la preziosa e qualificante collaborazione della Fondazione Tancredi di Barolo con il progetto di rete del Pop-App International Centre on Interactive Books, convinti della necessità di un lavoro ad ampio raggio, sia per la realizzazione del catalogo, sia per un’adeguata valorizzazione di questa collezione”.
Il progetto è partito con i migliori auspici: “Speriamo che il nostro lavoro riesca nell’intento di rendere noto questo artista e la sua tecnica apparentemente semplice, ma in realtà assai raffinata”.