Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Giovanni Anelli è il nuovo sindaco di Camogli: “Rivedremo la macchina comunale”

Già avviato il cronoprogramma di novità da mettere in campo entro la fine dell’anno. Grande vittoria, con il 48,95%
Giovanni Anelli è stato eletto nuovo sindaco di Camogli
Giovanni Anelli è stato eletto nuovo sindaco di Camogli
Condividi su

di ROSA CAPPATO

‘Buon vento Camogli’Giovanni Anelli è il nuovo sindaco della città dei ‘Mille bianchi velieri’. Già avviato il cronoprogramma di novità da mettere in campo entro la fine dell’anno. Grande vittoria, con il 48,95% delle preferenze per la ‘Lista civica per la nostra Città’, seguita da quella di Maurizio Castagna‘Camogli Futura’ con il 32,86% e Giuseppe ‘Pippo’ Maggioni, 18,19%, lista ‘Camogli Civica’. Le votazioni hanno subito un calo impressionante, con una percentuale complessiva che si è fermata al 49,80% contro il 54,09% di cinque anni fa, con voto in un solo giorno.

Qualcuno dice che abbia vinto il centrodestra, ma di fatto la lista di Anelli è civica e riunisce anime di diverso pensiero politico, soprattutto molto impegnate, come Lorenzo ‘Lollo’ Ghisoli, presidente della Croce Verde Camogliese, che conta ben 250 voti. Per lui un segno importante, un riscontro elettorale alto, frutto di una compagine formulata in maniera assolutamente vincente dal capolista, un’alternativa che dopo anni si è presentata ai cittadini.

“Ma anche – spiega Ghisoli – il risultato di un percorso durato anni, iniziato nella scorsa tornata elettorale con il gruppo ‘Camogli c’è’ e proseguito anche in questi ultimi tre anni con ‘ViviAmo Camogli’, espressioni civiche impegnate per la città, amicizie consolidate e attive che hanno gestito questa sfida, anche di fronte all’incognita Maggioni e il netto calo dei votanti, oltre la ‘Sagra del Pesce’. Invece: “Lunedì molte persone anziane si sono recate alle urne perché questa volta non si poteva dire: ‘intanto vincono sempre gli stessi’, il malcontento dilagava e le persone hanno scelto”. 

Così lunedì pomeriggio è scoppiata la festa, concluso lo spoglio delle schede delle 7 sezioni: Anelli, camoglino Doc, classe ’59, presiedente della pesca-sportiva Il Porticciolo, è il nuovo sindaco. Nel neo parlamentino porta: ‘Lollo’ GhisoliCristina Gambazza‘Checco’ OlivariAgostino Bozzo‘Emma’ CanevaClaudio Giovanni PompeiElisabetta Facchiano e Paolo Terrile.

Martedì mattina in sala consiglio c’è stata la proclamazione alla presenza della moglie Dorina, i parenti e gli amici che lo applaudivano e che ha ringraziato per il prezioso supporto. Poi ha annunciato il primo obiettivo: “Nel rispetto dei cittadini, – spiega il neoeletto sindaco – come promesso in campagna elettorale rivedremo la macchina comunale: si rinforzerà la Polizia locale in termini di servizi, così anche da implementarli, insieme ai responsabili e sono certo che ci riusciremo”.

Resta aperto al dialogo e al confronto con l’opposizione, che vede tra i banchi CastagnaItalo MannucciRocco Antonucci (Camogli Futura) e ‘Pippo’ Maggioni (Camogli Civica): “Fermo restando che il nostro programma non si tocca e sottolineo ancora una volta la contrarietà ai parcheggi dal Teatro: proviamo a recuperarne in zone periferiche”. Anelli ha già pronto il corposo crono programma, che parte dal Palazzo, da svolgersi entro il 31 dicembre.

Riguardo la Pubblica amministrazione e i servizi al cittadino si intende riorganizzare quelli amministrativi e gli uffici comunali. Si passa poi alla riorganizzazione dei servizi di Polizia Municipale; nasce lo Sportello telematico dove il cittadino può effettuare segnalazioni al Comune in remoto e lo Sportello dedicato a supporto degli anziani per pratiche amministrative varie. Riguardo i Servizi sociali, ecco un tavolo di confronto con le famiglie e le società sportive e culturali, al fine di agevolare le attività dedicate alla popolazione giovane; non mancano incontri con le associazioni per ridefinire una collaborazione ed un rapporto di reale partecipazione e collegamento con i cittadini. Si passa alla verifica e potenziamento dei servizi per gli anziani e lo studio preliminare d’abbattimento delle barriere architettoniche; il confronto con tutti i parenti delle salme coinvolte nel crollo del cimitero, nonché con l’Ente che si è costituito a supporto delle famiglie coinvolte. A calendario anche il ripristino del servizio di analisi del sangue di base e la verifica e riassetto dei parchi giochi sul territorio. Sul fronte della Pubblica istruzione ecco la definizione e pianificazione di tutti i nuovi progetti scolastici. Pensando ai ragazzi, nascerà il ‘Consiglio comunale dei giovani’ e si organizzerà un incontro specifico con le associazioni sportive per attività e verifica delle infrastrutture dedicate. Sarà avviata anche la programmazione di attività e iniziative per l’anno 2024, oltre la definizione di nuovi servizi turistici e la redazione di un vero e proprio ‘Piano’ turistico e commerciale: “Con particolare riferimento all’occupazione del suolo pubblico e la definizione di una nuova cartellonistica”.

Non dimentica le frazioni, Anelli, che ha in serbo anche la riorganizzazione e pulizia delle creuze e delle strade. “Inizierà anche un percorso per la riduzione delle plastiche e la riorganizzazione delle postazioni del servizio di raccolta differenziata”. Riguardo il Porto e le attività produttive si definirà la bozza per un ‘Piano generale del regolamento del porto’. Per i Lavori pubblici promette massimo monitoraggio, finalizzato al completamento dei lavori del 1° lotto di box privati e la pianificazione di interventi di lavori pubblici per i prossimi 4 anni; la verifica ed eventuali migliorie di lavori già programmati: “Adeguandoli al contesto del territorio”. Il ‘nodo’ posteggi potrebbe prendere respiro col ‘Nuovo piano parcheggi’ e la riorganizzazione delle zone residenti e non.

Altra opera in calendario prima della fine dell’anno sono gli interventi di messa in sicurezza e viabilità di via Bettolo, in prossimità della nuova passerella esterna; le progettazioni preliminari con soluzioni alternative al parcheggio di piazza Matteotti e la definizione della viabilità in zona centro e periferiche. Anche i trasporti pubblici saranno rimodernati: “Li riorganizziamo attraverso lo studio di un nuovo piano di trasporti adeguato e sostenibile. In un mese al massimo, poi, si installa un’apposita biglietteria automatica per mezzi Amt vicino alla stazione ferroviaria e si dà vita all’attesa riorganizzazione del servizio navette sia in centro città, che in zone periferiche, compreso un servizi ai turisti”. Nuovi anche servizi, viabilità e parcheggi a San Rocco, i servizi a San Fruttuoso e lo studio preliminare di riqualificazione di via Filippo De Gregori. Castagna e Maggioni hanno fatto i complimenti al vincitore, promettendo un’opposizione attenta il primo, anche presidente della ‘Fondazione Teatro Sociale Camogli’ e un proseguimento dell’impegno per la città, l’avvocato Maggioni, che per la seconda volta torna all’opposizione.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino