di DANILO SANGUINETI
Volteggio rulez, la clavetta è on topic. La ginnastica in ogni declinazione, da quella classica (artistica) fino alle ultime nate, l’aerobica e l’estetica, passando per la ritmica, è in gran spolvero, uno sport che nel Levante ha fatto il botto, crescendo in maniera esponenziale nell’ultimo decennio; da Recco a Sestri società antiche e di consolidata fama, sodalizi esordienti e ambizioni stanno portando in palestra schiere di fanciulle e fanciulli.
Disciplina basica, multifunzionale, tra le pochissime che risulta performante senza che genere e prestanza fisica incidano più di tanto: si può essere compatti, longilinei, muscolosi, snelli e c’è sempre una specializzazione, un attrezzo, un esercizio ginnici nel quale si può eccellere. Per tacere del valore propedeutico ad ogni altro sport. Dalla ginnastica si parte e spesso si torna. Per la conferma del trend di impetuosa crescita basta scorrere i resoconti di queste prime settimane dell’anno: si susseguono gli appuntamenti, regionali e nazionali con le nostre società sempre presenti, sovente con numerosi atleti e spesso premiati con risultati importanti.
Ritmica. Iniziato il Campionato Regionale, sezione Ritmica, della Federazione Ginnastica d’Italia e la Asd Ginnastica Recco si presenta in massa, mandando in pedana una numerosa e forte rappresentanza di atlete. Il difficile lavoro svolto dalle allenatrici federali – Alessandra Rausa, Mariella Stagnaro, Naomi Nicora e Martina Casareto – produce risultati che solo pochi mesi fa sembravano impossibili da raggiungere. Osservano i recchelini: “Pur con le difficoltà dovute alle carenze di impianti sportivi idonei, abbiamo già proposto la nostra candidatura per l’organizzazione della seconda prova di questa bellissima specialità ginnica”. Da segnalare, nella prova di Lavagna, l’affermazione di Irene Calafati (LC Junior 1), il secondo posto di Alisee Massone (LB Junior Fune) e il terzo di Giada Provino (LB Junior Clavette). Tra le Allieve quarta fascia, applausi per Elena Schroemberg (prima) e Alice Ratto (quarta). Capitolo Gym Result: piazzamenti di rilievo per Elena Maracci e Asia Artuffo, rispettivamente prima e seconda. La gara si è svolta a Chiavari a cura della Asd Ginnastica Riboli e ha visto la partecipazione di oltre 100 ginnaste.
Aerobica. Primo collegiale del 2023 per la sezione Aerobica presso la palestra dell’Aerobica Entella a Chiavari. Hanno partecipato a questa due giorni di allenamenti tre società liguri; con 10 ginnaste la Asd Dinamic Gym, 6 ginnaste la Ginnastica Genova e 5 ginnaste la Aerobica Entella. Oltre a Michela Muzzi, quale tecnico responsabile del progetto, hanno partecipato i tecnici delle rispettive società sfruttando la presenza dei due tutor e giudici internazionali, Curzio Bufacchi e Antonio Barone per aggiornarsi e apprendere nuove tecniche coreografiche. Spiega il tecnico Michela Muzzi: “Questo primo weekend ha consentito di selezionare le 8 ginnaste titolari e 5 riserve che proseguiranno nei futuri incontri finalizzati al progetto regionale. Il clima è stato sereno e collaborativo, le ginnaste e i tecnici erano tutti soddisfatti. Non posso che dirmi felice di questo che spero sia solo il primo di molti futuri collegiali per far crescere la sezione in regione”. E per l’Aerobica Entella è arrivata l’attesa convocazione: “La nostra Virginia Campodonico è stata premiata per essere tra i 23 atleti della Nazionale di ginnastica aerobica Fgi Junior e Senior che nel 2022 hanno gareggiato”.
Artistica. Archiviato anche il primo appuntamento stagionale per la Ginnastica Artistica Maschile. In campo gara a Sant’Eusebio sono saliti sugli attrezzi i ginnasti di tutti i livelli del settore Silver e gli Allievi Gold, impegnati nella prima prova regionale dei Campionati Individuali. La Pro Chiavari conferma di avere pronta un’altra infornata di atleti di valore come minimo regionale e che possono puntare ai vertici nazionali. Una sequenza di vittorie e piazzamenti prestigiosi. Per quanto riguarda il settore Silver, nella sfida tra i ginnasti Senior del Campionato LE vittoria per Leonardo Picillo che conclude il giro dei 6 attrezzi davanti ad Andrea Sinesio (Royal Gym). Picillo è primo classificato anche nella specialità del Corpo Libero, mentre Davide Mattoli vince le specialità Cavallo con Maniglie e Sbarra. Tra i ginnasti del Campionato LD è Gioele Condemi a salire sul gradino più alto del podio nella categoria A2. La combattuta gara di Campionato LA categoria A1 viene vinta da Michele Bagnasco. Nel livello LA categoria Allieve 1, terzo posto per Yeva Danilenko e quinto posto per Elena Dominici, al loro esordio agonistico. Nel livello LB categoria Junior 2, con qualche imprecisione e tanta emozione, le ginnaste Noemi Geniale e Arianna Gentili concludono la gara rispettivamente al dodicesimo e diciannovesimo posto.