(r.p.l.) Tre incontri, altrettanti temi di stretta attualità e un filo comune. La Società Economica di Chiavari e il Banco Bpm organizzano una rassegna con ospiti di livello nazionale presso il Giardino dei Lettori di via Ravaschieri, ovvero lo spazio esterno della biblioteca, che è stato riportato a nuova vita poco prima della pandemia.
Titolo dell’iniziativa è ‘Il Giardino delle Idee’: gli ospiti sono la vicedirettrice del ‘Corriere della Sera’, Fiorenza Sarzanini, il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, e la corrispondente italiana del ‘Financial Times’, Silvia Sciorilli Borrelli. Si comincia martedì 6 settembre con Fiorenza Sarzanini, si prosegue venerdì 9 settembre con Antonio Gozzi e si chiude sabato 8 ottobre con Silvia Sciorilli Borrelli. In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno come da programma, ma presso la Sala Ghio Schiffini, sempre all’interno della Società Economica.
Beatrice Barghini, responsabile dell’Area Chiavari del Banco Bpm, spiega il leitmotiv della rassegna: “Il filo conduttore è la sostenibilità: inteso come gender quality, come strategie per affrontare la crisi energetica e come prospettive per l’occupazione giovanile. Su questo ultimo punto, Banco Bpm è molto impegnato: sono stati assunti moltissimi giovani e abbiamo un’intensa attività di mentoring. Il nostro chiaro obiettivo è quello di evitare una ‘transumanza’ di persone di talento all’estero”.
Il primo incontro è con Fiorenza Sarzanini. La vicedirettrice del ‘Corriere della Sera’ ha da poco pubblicato un libro dal titolo ‘Affamati d’amore’, nel quale affronta il tema dei disturbi del comportamento alimentare, oggi sempre più diffusi anche sotto forme più o meno occulte. La Sarzanini, che ne ha sofferto in prima persona nel passato, e che coraggiosamente esce allo scoperto con questo libro nel desiderio di portare un contributo a un tema che va dilagando nel mondo giovanile, dialogherà con Erika Panchieri, psicologa e psicoterapeuta cognitivo/comportamentale che da tempo si occupa di disagio giovanile sul nostro territorio. Modera il dialogo tra le due Alberto Bruzzone, del settimanale online ‘Piazza Levante’.
Il secondo incontro, invece, avrà per titolo ‘Transizione ecologica e crisi energetica’: si affronta un tema di cui leggiamo quotidianamente sui giornali, e si avrà l’occasione di sentire la voce di protagonisti che ne trattano professionalmente ogni giorno. Si confronteranno infatti Domenico De Angelis, condirettore generale del Banco Bpm, Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, e Carlo Stagnaro, direttore delle ricerche dell’Istituto Bruno Leoni. Modererà l’incontro Gilda Ferrari, giornalista del ‘Secolo XIX’.
Da ultimo, ecco ‘L’età del cambiamento – Come tornare ad essere un paese per giovani’, incontro che prende il titolo dal recente libro di Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista e opinionista, corrispondente per l’Italia del ‘Financial Times’. Il tema sarà quello dell’occupazione giovanile, delle difficoltà dell’accesso al mondo del lavoro per i giovani e del tipo di soluzioni necessarie, in primis la formazione. Modererà l’incontro Alberto Bruzzone del settimanale online ‘Piazza Levante’. Si auspica la presenza di Salvatore Poloni, condirettore di Banco Bpm e presidente del Comitato Affari Sindacali e del Lavoro dell’Associazione Bancaria Italiana. L’ingresso per tutti e tre gli incontri sarà libero.
“Questa piccola rassegna, concepita nella collaborazione fattiva e fruttuosa con l’area chiavarese del Banco Bpm – osserva Francesco Bruzzo, presidente della Società Economica di Chiavari – si snoda lungo lo scorcio finale dell’estate del nostro ritrovato Giardino dei Lettori attorno a temi da noi ritenuti di notevole interesse tanto per il paese in genere quanto per il nostro comprensorio in particolare. Dopo anni di più o meno accentuato isolamento, quest’anno abbiamo riscoperto appieno il gusto di ritrovarci a discutere di temi di interesse comune; e di temi ce ne sarebbero tantissimi, oggi che ci ritroviamo a vivere un’epoca nuova dopo una pandemia che ha modificato molte cose nel nostro modo di vedere la vita. Il Banco Bpm, con il quale la Società Economica ha sempre portato avanti una felice collaborazione, si è reso disponibile a collaborare nell’individuare temi di attualità che sono sfociati in tre appuntamenti ai quali teniamo molto”.
Secondo Bruzzo, “i disturbi del comportamento alimentare sono una piaga silenziosa e spesso misconosciuta che affligge molti dei nostri ragazzi. L’incontro vuole, senza presunzione, cercare di fornire qualche strumento di consapevolezza alla cittadinanza tutta, ma in particolare a coloro che si trovano a vivere a contatto con questa potenziale condizione di fragilità: insegnanti, genitori, famiglie, amici. Quanto ai costi dell’energia, questo argomento infuria sulle pagine dei giornali: come conciliare gli enormi problemi della crisi energetica con la volontà ormai condivisa di procedere nell’auspicata e non più rimandabile transizione ecologica? Ne parliamo con degli esperti, e la speranza è che ci aiutino a vedere più chiaro in questa selva di prezzi e di restrizioni davanti all’inverno che verrà”.
Infine, l’accesso al mondo del lavoro: “Prenderemo lo spunto dal libro di Silvia Sciorilli Borrelli per affrontare un tema che nella nostra regione è davvero molto sentito: una regione che invecchia e che, dopo averli spesso ottimamente formati, fatica a offrire opportunità ai suoi giovani. Ringrazio il Banco Bpm per la collaborazione, che spero possa continuare proficuamente anche nel futuro, e tutti gli ospiti e i moderatori che con la loro presenza contribuiranno al libero fluire delle idee nel nostro bel giardino”.