Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Gemellaggio tra le scuole di Rapallo e quelle di Cherasco

Condividi su

Un gemellaggio culturale e scolastico nel nome di Ottavio Ferraretto, antifascista rapallese, a lungo presidente della storica Associazione cattolica “San Filippo Neri” di Rapallo e fucilato il 21 ottobre 1944 a Cherasco, in provincia di Cuneo, per rappresaglia nazista.
È l’iniziativa che coinvolge gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Rapallo e due classi terze della scuola media di Pocapaglia, provincia di Cuneo. Accompagnati dagli insegnanti, gli alunni dell’istituto comprensivo piemontese “Santa Vittoria” hanno incontrato questa mattina gli studenti del Comprensivo di Rapallo nell’edificio scolastico di via Frantini. Presente per conto dell’amministrazione comunale il vicesindaco Pier Giorgio Brigati, che tiene particolarmente a far conoscere ai giovani rapallesi i fatti che hanno caratterizzato la vita di un loro illustre concittadino, che ha dato la vita per donare ai posteri un Paese libero e democratico.
“Essendo uomo libero e democratico, condizione non scontata, sono particolarmente contento di questa iniziativa e ringrazio tutti coloro che si sono spesi per organizzarla: il preside e la vicepreside dell’Istituto Comprensivo Rapallo, Giacomo Daneri e Francesca Laganà, e i dirigenti dell’Istituto comprensivo Santa Vittoria – sottolinea Brigati – Conosco la storia di Ottavio Ferraretto, nel 2014 ho partecipato alle celebrazioni per il 70mo anniversario della morte di Ferraretto a Cherasco indossando la fascia tricolore per rendergli l’omaggio che merita”.
Brigati ha poi letto agli alunni alcuni brani del libro che il Comune di Cherasco ha voluto dedicare – anche con il patrocinio e il contributo del Comune di Rapallo – a Ottavio Ferraretto, che verrà presentato il prossimo 6 aprile. Il vicesindaco si è soffermato in particolare sull’augurio rivolto da Ferraretto ai figli nell’ultima lettera inviata alla famiglia dalla sua cella prima di essere fucilato: ‘Essere buoni italiani’.
In tarda mattinata, gli studenti della scuola media piemontese hanno fatto visita al municipio di Rapallo e sono stati ricevuti da una rappresentanza della civica amministrazione nella sala consiliare del municipio.
Nel pomeriggio, i partecipanti all’iniziativa saranno protagonisti di un momento molto significativo: ripercorreranno infatti il tragitto del corteo antifascista per le vie di Rapallo di cui lo stesso Ferraretto fu organizzatore nel 1943, cosa che lo rese inviso agli occhi dei fascisti e lo costrinse a rifugiarsi in Piemonte per salvare se stesso e la famiglia dalle azioni di rappresaglia.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai