Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 21 settembre 2023 - Numero 288

Gagolini, quando il pannolino è… green

Condividi su

(r.p.l.) “La pipì dei bambini è come quella degli angeli”, dice un vecchio adagio popolare. Ma i pannolini usa e getta, purtroppo, hanno molto poco di celestiale e puro e sono, al contrario, uno degli elementi maggiormente inquinanti e dannosi per l’ambiente.
Dove vanno a finire, una volta che sono gettati via? Prima vengono collocati nel bidone del secco indifferenziato e, poi, inviati agli inceneritori, oppure seppelliti nelle discariche.

Si calcola che i pannolini usati rappresentino il 3% dei trentadue milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia, con conseguenze assai devastanti. Perché, oltre a inquinare al suo fine vita, il pannolino tradizionale è anche fortemente impattante sin dal momento della sua produzione: gli usa e getta sono costituiti in gran parte di plastica e, per realizzarne diciotto miliardi circa, si utilizzano in tutto il mondo ben tre miliardi e mezzo di galloni di olio, ottantaduemila tonnellate di plastica e un milione e trecentomila tonnellate di polpa di legno.

Questi pannolini necessitano di un periodo sino a cinquecento anni per decomporsi. Non solo: per produrli serve il 37% di acqua in più rispetto a quella per il lavaggio dei pannolini riutilizzabili e, da una ricerca svolta dall’Università di Vienna nel 1992, risulta che l’energia sfruttata è maggiore di oltre il 70%. In più, si consumano molte risorse naturali e s’impiegano prodotti inquinanti (come plastica e idrogel). La produzione elimina nell’acqua solventi, metalli pesanti, polimeri, diossine e furani. Vengono abitualmente sbiancati al cloro.

Insomma, i pannolini per i bambini (al pari di assorbenti femminili e di pannoloni per gli incontinenti) sono delle vere e proprie ‘bombe’ ambientali. Sia per come sono fatti che per la loro enorme diffusione.
In Italia, si stima che questo tipo di rifiuti ammonti a novecentomila tonnellate, più delle ‘famigerate’ bottiglie di plastica. I soli pannolini rappresentano il 10% dei rifiuti indifferenziati.
Come frenare una simile avanzata? Le strade sono due: da una parte, il riciclo e dall’altra l’utilizzo dei pannolini lavabili.

Ica Arkel è la fondatrice e l’amministratore delegato di Gagolini, azienda nata nel 2014 in Liguria proprio con l’intento di conciliare famiglia, lavoro, etica e rispetto per l’ambiente, attraverso la diffusione dei pannolini lavabili. Partendo da marchi più conosciuti, fino ad arrivare a brand meno noti, ma di altissima qualità, la Gagolini si è guadagnata importanti fette di mercato coniugando passione, conoscenza e competenza.

Nel 2016, proprio grazie all’esperienza conseguita sul campo, la titolare, avvalendosi dell’aiuto di una delle sarte più affermate al mondo sull’artigianato dei pannolini lavabili, decide di lanciarsi nella produzione di un marchio proprio e crea il ‘Complete’, il primo pannolino in assoluto ad avere tre tipologie di lavabile in una.

Il ‘Complete’ ottiene subito consensi e viene prodotto in più di mille unità. Due anni più tardi, nel 2018, la Gagolini lancia sul mercato un nuovo modello, l’‘AIO Gagolini’, che si afferma in pochi giorni ottenendo consensi unanimi.  L’azienda offre, inoltre, una produzione di accessori (traverse, coppette assorbilatte, inserti, velini e wetbag) che condividono, insieme alle produzioni principali, sia il fatto di essere completamente made in Italy, che di essere integralmente composti da materiali certificati Oeko Tex (ovvero prodotti certificati come ambientalmente ecocompatibili, sia nei processi che negli stabilimenti, oltre che testati per verificare l’assenza di sostanze nocive).

Un pannolino lavabile, al posto di quello tradizionale, è un piccolo gesto quotidiano. Ma un insieme di tante piccole azioni, moltiplicato per una grande quantità di persone, può veramente produrre un cambiamento. “E pensare che la mia esperienza – racconta Ica Arkel – nasce quasi per caso. Io sono arrivata a quest’idea non sapendo praticamente nulla. Mio figlio si riempiva continuamente di bolle usando i pannolini usa e getta, di qualsiasi marca fossero. Così mi è stato consigliato di adoperare quelli lavabili, in tessuto. Mi si è aperto un mondo. I primissimi li ho comprati in Inghilterra, nazione dove su questo fronte si è già molto avanti. Da qui è nata la volontà di fare qualcosa anche in Italia”.

Un ultimo, importante impulso, lo ha dato la duchessa Meghan Markle, che ha annunciato la volontà di utilizzare, per il figlio suo e del principe Henry, i pannolini lavabili: “Una bellissima ‘testimonial’ per tutti quelli che credono di poter migliorare l’ambiente e, contemporaneamente, risparmiare. Io me ne sono resa conto quasi subito: a ogni cambio di mio figlio, segnavo su una lavagnetta quanti pannolini usa e getta stavo evitando. Alla fine, siamo arrivati a una cifra considerevole”.

Se Ica Arkel ha fatto il suo conto personale, esistono anche, parallelamente, delle statistiche ufficiali, che lasciano intendere la netta differenza tra lavabili e tradizionali e come i primi possano ancora espandersi.
Secondo un’indagine del ‘Corriere della Sera’, nei primi tre anni di vita del bambino, chi utilizza i lavabili spende fra i trecento e gli ottocento euro, mentre chi opta per i tradizionali spende fra i millecinquecento e i duemila euro.

Ma il grosso del differenziale è dato dalla quantità: sempre nei primi tre anni di vita del bambino, bastano quindici o venti pannolini lavabili, a fronte dei cinquemila che si consumano e si gettano via dopo il primo e unico utilizzo.
“Siamo di fronte – prosegue Ica Arkel – a numeri assai considerevoli. A questo, aggiungo un dato tutto genovese: il 20% della discarica di Scarpino è composto da pannolini di bambini. Percentuale cui va aggiunta quella di pannolini per gli incontinenti. Siamo di fronte a un consumo immenso. Possiamo perfettamente capire quale bomba ambientale abbiamo vicino casa, visto che questi rifiuti impiegano sino a mezzo secolo per smaltirsi nell’ambiente e producono sostanze tossiche come la diossina”.

La fondatrice di Gagolini spiega come funziona il pannolino lavabile: “Anzitutto, sono molto più semplici rispetto a quelli di una volta, e sono sottili e versatili. Per un ciclo completo ne occorrono circa venti, che poi possono passare dal primo al secondo figlio, se non anche al terzo e al quarto, in base alla durata del tessuto. Si lavano facilmente in lavatrice dopo un apposito prelavaggio, insieme agli altri indumenti del bambino. Lo spreco dell’acqua? Intanto rispondo che la lavatrice la faremmo comunque. E, inoltre, è stato dimostrato che si spreca meno acqua per pulire i pannolini lavabili che per produrne di nuovi usa e getta. Quindi, stiamo parlando di una scelta ecologica ma anche economica. Gagolini ha una rete di rivenditori a Genova, che ha voluto credere e puntare su questo mercato. La produzione è alla Foce e in Val Bisagno. Punti vendita sono pure alle Isole Canarie e in Israele. Oltre, naturalmente, alla possibilità di acquistare direttamente sul nostro sito web”.

L’altra strada, invece, è quella del riciclo dei pannolini usa e getta. Un percorso altrettanto necessario per evitare d’inquinare l’ambiente, per quanto quello dei lavabili resti un comportamento nettamente più virtuoso.
A Vedelago, in provincia di Treviso, è nata la prima azienda a livello mondiale in grado di riciclare il 100% dei prodotti assorbenti: pannolini per bambini, per incontinenti, assorbenti femminili. Grazie a una tecnologia tutta italiana, i pannolini vengono trasformati in materie prime ad alto valore aggiunto.
Da una tonnellata di rifiuti si ricavano centocinquanta chilogrammi di cellulosa, settantacinque chilogrammi di plastica e settantacinque chilogrammi di polimero superassorbente, che possono essere immessi nuovamente sul mercato.

La plastica, ad esempio, viene utilizzata per realizzare arredi urbani e altri oggetti, mentre la componente organico-cellulosica può dar vita a cartoni da imballaggio. Con duecentoventisette chilogrammi di pannolini usati, si può produrre una sedia di plastica. Con una quantità in più, anche gli scivoli dei parchi giochi.
Dai pannolini ai divertimenti per i bimbi. Allora sì che la pipì dei piccoli è come quella degli angeli. E l’ingegno umano diventa qualcosa di celestiale.

Ultimi video

Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Davide Conti: il ‘ponte’ tra la Cina e Chiavari. “Ma dobbiamo saperci aprire di più”

C'è un immediato riscontro guardando al suo ultimo progetto portato a felice compimento: lo Shanghai Fashion Day, svoltosi a Milano lo scorso 8 settembre

Renato Montereggio torna al comando: pronto per una nuova sfida alla Lampara di Lavagna

“Io non ero nato per fare questo. Anzi diciamola tutta, io arrivo dal basso, il mio primo impiego fu quello di bagnino. Poi è cambiato tutto"