di ALBERTO BRUZZONE
Santa Margherita Ligure torna sulla scena internazionale. Lo farà il prossimo 26 agosto, quando Villa Durazzo ospiterà il G20 Ministerial Conference on Women’s Empowerment, ovvero il G20 delle donne e delle pari opportunità, che quest’anno l’Italia ha l’onore di organizzare. Il Comune si prepara per questo prestigioso appuntamento con una serie di eventi, conferenze e incontri che sono stati presentati ieri mattina nella Sala Consiliare del Municipio e che hanno per organizzatori la stessa Amministrazione Comunale, la Regione Liguria e l’Università di Genova, con media partner ‘Piazza Levante’ e ‘Il Secolo XIX’ e con Duferco Energia quale sponsor principale.
Sotto il ‘cappello’ di ‘Aspettando il G20’ ci sono alcune manifestazioni già strutturate e di lungo corso a Santa, come ‘Tigullio a Teatro’ e il ‘Bioetica Festival’, ma anche interviste pubbliche con donne impegnate nei vari campi e uno spettacolo teatrale di Gabriella Greison, ‘Sei donne che hanno cambiato il mondo’, che è organizzato proprio da ‘Piazza Levante’.
Il G20 delle pari opportunità è a cura del Ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia, che è guidato da Elena Bonetti: “Si tratta – sostiene il sindaco di Santa Margherita, Paolo Donadoni – di un evento storico per la nostra cittadina e per il tema trattato: per la prima volta infatti, sotto la Presidenza italiana, il G20 dedica una conferenza alla parità di genere e alla leadership delle donne”.
Proprio in vista di questo appuntamento, l’Amministrazione Comunale ha voluto creare un percorso di avvicinamento che potesse approfondire – attraverso incontri, spettacoli, tavole rotonde – il profilo culturale del ruolo della donna nella società.
Si parte da sei incontri con donne italiane leader in vari ambiti (in calce a questo articolo il programma completo): si tratta di Silvia Salis, ex atleta e oggi vicepresidente del Coni; Mariasole Bianco, biologa marina e presidente dell’associazione Worldrise; Donatella Bianchi, giornalista della Rai e presidente del WWF Italia; Fernanda Gallo Tedeschi, International Director dello Zonta International; Angela Missoni, presidente di Missoni spa; Elisabetta Pozzi, attrice e direttrice della scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova.
A questi incontri si aggiungono lo spettacolo di Gabriella Greison organizzato da ‘Piazza Levante’; ‘In natura’ di e con Pino Petruzzelli e Lorenza Zambon del Centro Teatro Ipotesi; ‘Intelletto d’amor. Dante e le sue Donne’, di e con Lella Costa; il ‘Bioetica Festival’, che quest’anno è dedicato al tema della giustizia; ‘Storie di donne sui sentieri del Parco’, escursione con racconti e letture a cura dell’ente Parco di Portofino e della Biblioteca Comunale.
Duferco Energia è il main sponsor di tutta la rassegna, mentre gli altri partner sono: Villa Durazzo, Civ Costa dei Delfini, Parco di Portofino, Area Marina Protetta di Portofino, Ascom Confcommercio Genova, Delegazione di Santa Margherita, Gruppo Albergatori di Santa Margherita Ligure e di Portofino, e il Consorzio Servizio Marittimo del Tigullio.
Secondo il sindaco Paolo Donadoni, “la conferenza G20 sull’affermazione delle donne è un evento di grande importanza per tutto il Tigullio. Ci siamo subito messi a disposizione degli organizzatori. E una volta dato positivo riscontro alle richieste per l’accoglienza dell’evento, abbiamo iniziato a ragionare su come la nostra cittadina potesse partecipare attivamente. Ci siamo rivolti a Regione Liguria e Università di Genova e abbiamo iniziato insieme a organizzare un percorso fatto di incontri. Un calendario che fin dalla sua prima stesura è stato condiviso da Antonio Gozzi, che ha deciso di supportarci sia economicamente con Duferco Energia sia come promozione con ‘Piazza Levante’. Stesso entusiasmo che il direttore de ‘Il Secolo XIX’, Luca Ubaldeschi, ha manifestato concedendo la media partnership del quotidiano da lui diretto. Ringrazio tutti per aver creduto in questo percorso: un ringraziamento particolare va agli uffici per il lavoro svolto – l’Ufficio Comunicazione e l’Ufficio Turismo – e al Gruppo Albergatori per la disponibilità nell’accoglienza degli ospiti. Ma più di tutti permettetemi di ringraziare la ministra Elena Bonetti per l’opportunità data nell’ospitare un evento di questa portata e per aver accolto con favore le nostre proposte”.
La ministra Bonetti commenta, nel suo saluto istituzionale: “Per la prima volta nella storia del G20, l’Italia mette al centro la parità di genere e la promozione della leadership delle donne con una Conferenza interministeriale sull’empowerment femminile. Sono lieta e grata che ad accogliere questo appuntamento strategico del G20, il 26 agosto, sia il territorio ligure, così straordinariamente ricco di cultura e di bellezza. Santa Margherita Ligure si appresta a viverlo con un percorso di incontri molto suggestivo, nel quale a essere protagonista è lo sguardo delle donne. La mia gratitudine al Comune di Santa Margherita Ligure e alla Regione Liguria per questa esperienza inedita e nuova che facciamo insieme. Per tutte le donne, per il futuro di tutto il nostro Paese”.
Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, osserva: “Un tema attuale, quello dell’affermazione delle donne, che merita attenzione anche e soprattutto da parte della politica. Il futuro è di tutte le donne che ogni giorno superano ostacoli, creano possibilità, che non si lasciano condizionare da una società che non sempre le agevola, in un Paese che spesso le costringe a scegliere tra lavoro e famiglia e che non le aiuta nemmeno dal punto di vista economico, pagandole il 20% in meno per svolgere lo stesso lavoro di un collega uomo. Siamo felici che la Liguria sia chiamata a ospitare la conferenza G20 sull’affermazione delle donne, auspicando un sempre maggiore riconoscimento del loro ruolo nella nostra società”.
L’Università di Genova sarà parte attiva di ‘Aspettando il G20’. Alla presentazione in Municipio a Santa è intervenuta Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria: “Partecipare a un evento messo in calendario per la prima volta in un appuntamento di prestigio mondiale come il G20 di per sé è emozionante, ma farlo nella veste di prima Prorettrice Vicaria nella storia dell’Università di Genova è un onore, nonché uno stimolo per poter incitare, dalla mia posizione, tutte le studentesse a credere nelle loro capacità e nel loro futuro successo di donne e professioniste”.
Secondo Marco Castagna, amministratore delegato di Duferco Energia, “il Forum G20 in programma a Santa Margherita Ligure è un appuntamento internazionale fondamentale per le politiche sociali e una grande opportunità di visibilità per il nostro territorio. Da sempre Duferco Energia è attenta alle dinamiche sociali e culturali della Liguria, in particolare del Tigullio, e poter sostenere il Comune di Santa Margherita Ligure in questo percorso di avvicinamento alla conferenza è una conferma del nostro impegno”.
L’immagine coordinata della rassegna è stata realizzata dal fotografo Paolo Pettigiani. Il progetto, denominato ‘Infrared G20’, consiste in undici fotografie scattate con una tecnica particolare, e cioè con una fotocamera modificata in grado di catturare le frequenze della luce invisibili ad occhio nudo: un richiamo alla visione limitata che ha la società nel considerare gli individui per quello che realmente sono. Dieci di queste fotografie diventeranno cinquanta poster numerati e firmati dall’autore e saranno regalati alle ministre che parteciperanno alla conferenza. L’undicesima foto, quella orizzontale, sarà l’immagine che accompagnerà verso il G20 e oltre.
Gli appuntamenti e i protagonisti
INCONTRO | 1° agosto – Silvia Salis, Vicepresidente Coni in dialogo con Ilaria Cavo, Assessore Cultura e Scuola Regione Liguria. Ore 21, Piazza Caprera.
INCONTRO | 2 agosto – Mariasole Bianco, Biologa marina e Presidente Worldrise in dialogo con Paolo Donadoni, Sindaco di Santa Margherita Ligure. Ore 21, Piazza Caprera.
INCONTRO | 4 agosto – Donatella Bianchi, Giornalista Rai e Presidente WWF Italia in dialogo con Giovanna Tiscornia, Amministratore delegato Villaggio del Ragazzo. Ore 21, Piazza Caprera.
INCONTRO | 12 agosto – Fernanda Gallo Freschi, Ingegnere civile e Int. Director Zonta International in dialogo con Patricia Mayorga, Giornalista Presidente Associazione mondiale Giornaliste e Scrittrici. Evento organizzato dallo Zonta club of Portofino Tigullio Paradiso (lo Zonta è un’organizzazione internazionale proprio con la missione di promuovere lo status delle donne). Ore 21, Piazza Caprera.
FESTIVAL | 18 – 19 agosto – ‘Tigullio a Teatro’ con Pino Petruzzelli e Lorenza Zambon. Ore 21, Villa Durazzo.
MONOLOGO | 20 agosto – Lella Costa, attrice, in ‘Intelletto d’amor. Dante e le sue Donne’. Ore 21, Villa Durazzo.
MONOLOGO | 21 agosto – Gabriella Greison, fisica, scrittrice, drammaturga e attrice in ‘Sei donne che hanno cambiato il mondo’. A cura di ‘Piazza Levante’. Ore 21, Anfiteatro Bindi.
FESTIVAL | 22-23 agosto – ‘Bioetica Festival: La Giustizia’. Seminari, tavole rotonde, performances artistiche. Villa Durazzo e Anfiteatro Bindi.
INCONTRO | 27 agosto – Angela Missoni, Presidente Missoni spa in dialogo con Arturo Artom, Fondatore CenacoloArtom. Ore 21, Anfiteatro Bindi.
ESCURSIONE | 28 agosto – ‘Storie di donne sui sentieri del Parco di Portofino’. Escursione con racconti e letture. A cura di Ente Parco Portofino e della Biblioteca Comunale. Ore 17, ritrovo in piazza Mazzini.
INCONTRO | 11 settembre – Elisabetta Pozzi, attrice, direttrice della scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova in dialogo con Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova. Ore 21, Anfiteatro Bindi.
Tutti gli incontri e gli appuntamenti sono organizzati nel pieno rispetto delle normative anti contagio da Covid-19.
I partecipanti
Silvia Salis, ex atleta, specialista nel lancio del martello, disciplina in cui ha vinto dieci titoli italiani, partecipando anche ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 e Londra 2012. Dal 2017 fa parte del Consiglio Nazionale del Coni e, da quest’anno, del Coni, è vicepresidente vicario.
Ilaria Cavo, giornalista, scrittrice e attivamente impegnata in politica. Dal 2015, con la giunta Toti, è assessore regionale ligure. Dal settembre del 2020 con le deleghe a Politiche socio sanitarie e Terzo settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo e Programmi comunitari di competenza.
Mariasole Bianco, biologa marina e divulgatrice scientifica, con una grandissima passione per il mare e per la sua tutela. È un affermato punto di riferimento della comunità italiana e internazionale come esperta di conservazione della natura. È fondatrice e presidente di Worldrise, onlus che sviluppa progetti di conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino.
Donatella Bianchi, giornalista Rai, scrittrice e conduttrice televisiva. Dal 2014 è presidente di WWF Italia e dal 2019 è presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre.
Giovanna Tiscornia, amministratore delegato dell’opera diocesana Madonna dei Bambini – Villaggio del Ragazzo. Dopo aver lavorato per 29 anni in banca, sino a diventare responsabile di sportello, dal 2011 ricopre il ruolo di amministratore delegato e legale rappresentate del Villaggio del Ragazzo.
Fernanda Gallo Freschi, ingegnere civile, nominata nel luglio di un anno fa direttore dello Zonta International, per il biennio 2020-2022, è consulente senior presso lo Studio Freschi.
Patricia Mayorga, giornalista cilena, presidente dell’Associazione Mondiale Giornaliste Scrittrici. Lavora per ‘Proceso’, una rivista con sede a Città del Messico. Nel corso della sua carriera ha messo in evidenza le violazioni dei diritti umani delle popolazioni indigene, comprese le sparizioni forzate, che le è valso il premio Cpj International Press Freedom nel 2017.
Pino Petruzzelli, regista, autore e attore di teatro. Nel 1988, insieme a Paola Piacentini, ha fondato il Centro Teatro Ipotesi, che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture. Da oltre vent’anni porta a Santa Margherita Ligure la rassegna ‘Tigullio a Teatro’.
Lorenza Zambon, attrice e giardiniera, proviene da Padova dove, oltre a conseguire la laurea in Scienze Politiche con indirizzo sociologico, si era formata nel Centro Universitario Teatrale, ‘storico’ Teatro Popolare di Ricerca diretto da Lorenzo Rizzato, punto di riferimento per tante generazioni di attori. Dal 2001 è ideatrice e direttrice artistica del festival ‘Naturalmente arte’, primo festival teatrale nazionale profondamente dedicato al rapporto fra l’arte e la natura.
Lella Costa, attrice, scrittrice e doppiatrice italiana, nota al grande pubblico soprattutto per i suoi monologhi teatrali. Diplomata all’Accademia dei Filodrammatici, vanta una lunga carriera ricchissima di interpretazioni, proprio all’insegna, prevalentemente, dei monologhi teatrali.
Gabriella Greison, si può considerare come una figura estremamente poliedrica, essendo una fisica (laureata in Fisica Nucleare all’Università Statale di Milano), scrittrice e giornalista, drammaturga e attrice teatrale. Si occupa di divulgazione scientifica, anche attraverso programmi radiofonici di approfondimento.
Luisella Battaglia, è professoressa di Filosofia Morale e Bioetica all’Università di Genova e all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 1992 ha fondato a Genova l’Istituto italiano di Bioetica, di cui è direttore scientifico. Istituto che già da diversi anni organizza a Santa Margherita Ligure il Festival di Bioetica.
Angela Missoni, direttrice creativa e presidente di Missoni Spa, dal 1997 ha gestito l’azienda quando ha rilevato, dai genitori Rosita e Ottavio Missoni, la loro attività di maglieria. È nota per essere sostenitrice dei diritti umani e delle questioni femminili.
Arturo Artom, consulente economico ed esperto in tecnologie, fondatore del CenacoloArtom, in cui, nei luoghi più belli d’Italia, ospita periodicamente leader provenienti da differenti settori: dall’arte al design, dall’imprenditoria allo spettacolo, per un confronto all’insegna dello scambio di idee e delle prospettive per il futuro.
Elisabetta Pozzi, attrice e direttrice della scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova, vincitrice del David di Donatello come miglior attrice non protagonista in ‘Maledetto il giorno che t’ho incontrato’ di Carlo Verdone (1992). Ha iniziato a recitare adolescente, sino al debutto, a fianco di Giorgio Albertazzi, che la scelse come protagonista, ne ‘Il fu Mattia Pascal’, pièce tratta dall’omonimo romanzo di Luigi Pirandello.
Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova, dove è Professore ordinario di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di lingue e culture moderne, vice preside della Scuola di scienze umanistiche, presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo, componente della Commissione di Ateneo per le biblioteche, membro della Giunta di dipartimento di lingue e culture moderne.
Duferco Energia spa è una società del Gruppo Duferco, ed è tra i primi operatori del mercato energetico italiano. Nata per gestire gli investimenti del Gruppo in impianti di produzione da fonti rinnovabili, si è successivamente focalizzata nella commercializzazione di energia elettrica e gas per tutti i segmenti di mercato. L’azienda si vuole classificare come un operatore attivo a 360 gradi nella filiera energetica, dalla produzione rinnovabile alla mobilità elettrica, sino alla fornitura all’utente finale e allo sviluppo di progetti di riqualificazione energetica. Duferco Energia si attiene a una serie di valori che contraddistinguono da sempre l’attività di tutto il Gruppo Duferco a livello internazionale. Innovazione, efficienza e sostenibilità sono i principi cardine su cui si basa il successo del gruppo in tutti i mercati in cui opera.
Il programma
I video di presentazione