Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Vaccini in età pediatrica, il medico Alberto Ferrando: “Sì, a cominciare da quelli più fragili”. E il Ministero prepara la campagna

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

L’iter è ormai tracciato e, dopo il via libera negli Stati Uniti, anche nel nostro continente si va verso l’approvazione del vaccino anti Covid per la fascia compresa tra i 5 e i 12 anni. Sarà l’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) la prima a esprimersi, poi per quanto riguarda l’Italia arriverà anche il parere da parte dell’Aifa, ovvero l’Agenzia Italiana del Farmaco, ma è chiaro che il semaforo verde acceso in Americarinforza ogni tipo di decisione che verrà presa.

Intanto, in attesa del verdetto, che dovrebbe arrivare entro poche settimane, i pediatri s’interrogano sul da farsi, in quanto non esiste ancora una linea comune, “e d’altra parte sarà molto difficile trovarla, visto che non esiste neppure per il vaccino in età adulta”, come fa notare Alberto Ferrando, noto pediatra genovese, attualmente presidente dell’Associazione pediatri extraospedalieri.

Secondo il medico, che cura un blog molto seguito e scrive su parecchie testate di temi non esclusivamente legati al virus, “bisogna partire dal presupposto che tutti vogliono il bene dei bambini, sia i genitori, che anche i pediatri. Questo benessere passa attraverso delle scelte e attraverso una valutazione chiara e precisa che, nel caso della scienza, si fa sui dati a disposizione”.

E i dati a disposizione dicono che “nell’ultimo mese un contagio su quattro colpisce chi ha meno di diciotto anni. Quindi il virus si sta spostando in quelle fasce di età dove ci sono meno vaccinati, o dove non ci sono affatto vaccinati, perché non riesce più a diffondersi nelle altre fasce, dove invece gli immunizzati sono molti di più. Io credo che sul vaccino in età pediatrica si possano dire tante cose, ma bisogna anzitutto non pensare per ideologia, semmai bisogna trovare delle soluzioni. Noi pediatri ci stiamo interrogando e, nei prossimi giorni, faremo ulteriori approfondimenti anche grazie al ‘Gaslini’. Per fortuna, quando il Covid colpisce le fasce pediatriche, la mortalità è bassissima. Ora, c’è da capire se il vaccino è sicuro ed efficace. Lo studio americano, fatto su mille e cinquecento bambini, e che ha condotto all’autorizzazione, non evidenzia effetti collaterali del farmaco che siano significativi e, al contrario, dimostra che il siero, esattamente come negli adulti, stimola la produzione di anticorpi”.

Ferrando ha la sua idea: “Non dovrebbero esserci dubbi a vaccinare sin da subito i bambini fragili o con delle patologie gravi, così come i bambini in eccesso di peso, che sono tra i più a rischio in caso di contrazione della malattia. Per tutti gli altri, giusto portare avanti degli approfondimenti. Aspettiamo anche più dati dagli Stati Uniti, così come non possiamo non guardare a paesi dove la vaccinazione pediatrica anti Covid è già pienamente in atto, come Cina, Cuba, Venezuela e Cambogia. Dobbiamo cercare di fare delle simulazioni nel futuro: solamente un anno fa, non pensavamo che sarebbero stati colpiti i bambini, invece oggi al ‘Bambin Gesù’ quasi tutti i posti letto del reparto Covid sono occupati”.

“Quando saranno approvati da Ema e Aifa, non vedo perché non offrire la vaccinazione alla fascia di età 5-11 anni, negli Usa lo si fa già e viene raccomandato dalle società di pediatri”: così si esprime il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Franco Locatelli. Seppur raramente, anche i bambini sviluppano forme gravi di malattia o forme persistenti di Covid e “dobbiamo tutelare la loro socialità, i loro percorsi educativi-formativi. Inutile lamentarci dei risultati dei test Invalsi se non facciamo di tutto per mantenere le scuole aperte”.

Immunizzare anche i bambini è importante tanto quanto i più grandi. Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), non ha dubbi in proposito considerando al di là degli evidenti vantaggi anche i minimi effetti collaterali: “Rare sono le miocarditi e le pericarditi, che però si manifestano in forma leggera con risposta ottimale alle terapie convenzionali. Sul fronte dell’efficacia, pur con una dose prevista di un terzo rispetto a quella dei più grandi, si dimostra superiore al 90%”.

Interessati dal vaccino in Italia sono circa quattro milioni di 5-11enni con due dosi, a distanza di tre settimane. Il Ministero della Salute è già al lavoro per una campagna informativa. Oltre a ciò, la stessa Sip ha già avviato una iniziativa di sostegno attraverso organi di stampa e il sito. Per informare i genitori di bambini e adolescenti della sicurezza dell’immunizzazione è stato redatto un manifesto, disponibile sul sito della Società di pediatria, con otto domande e risposte. Si passa dalla domanda se sia necessario controllare gli anticorpi prima della vaccinazione (la risposta è no), a quella sull’assunzione di paracetamolo (che possono essere assunti dopo e non prima della vaccinazione). Altri chiarimenti riguardano le allergie/asma, l’infertilità, le trombosi, le malattie croniche, le miocarditi e l’importanza della vaccinazione.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private