Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Evro Margarita entra nel board mondiale delle arti marziali

Condividi su

Senza confini. Un dirigente internazionale. Da Lavagna alla conquista dei cinque continenti, un’avventura mondiale che sarebbe impensabile per molti, improbabile per parecchi, perfettamente riuscita a Evro Margarita, pioniere, propagandista, missionario laico delle arti marziali che ha raggiunto i massimi sistemi dello sport.

Il maestro di Karate (cintura nera 7° Dan) fondatore del Csk Lavagna, maieuta di diverse società della zona, promotore e pilastro della Fesik, la Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate (attuale vicepresidente), ha appena compiuto un ulteriore salto di qualità. Dall’Italia all’Europa e come traguardo finale il Mondo. Da una settimana è stato accolto nella stanza dei bottoni della nascente associazione mondiale del Karate e delle Arti Marziali, con particolare attenzione agli sport di difesa, la WKMOWorld Karate Martial Arts Organisation. Federazioni e Comitati che si muovono fuori dall’orbita del CIO e del Coni. In Italia esiste la FIJLKAM, c’è il rischio di un conflitto istituzionale? “Noi stiamo seguendo un nostro percorso, con metodologie e idee differenti – spiega il neo membro del bureau della WKMO – Riteniamo che ci sia spazio per una associazione come la nostra che mette il Karate e le Arti Marziali propriamente dette al centro, che non le confonde con altre sia pure nobili e rispettabilissime discipline come la Lotta e lo Judo”.

A Montecatini Terme si è tenuto il primo congresso e in sequenza la prima Coppa del Mondo della WKMO. “Nella settimana tra il 18 e il 25 novembre è ufficialmente iniziata l’avventura della WKMO, federazione internazionale di Karate e Arti Marziali che ha le potenzialità numeriche e politiche per attestarsi tra le prime tre organizzazioni al mondo. Onorato di poter affiancare il Maestro Paolo Bolaffio (WKMO President), il Maestro Sean Henke (General Secretary) e i colleghi Mario Campise (dalla Svizzera) e Andrea Lotti in questa nuova sfida senza confini nazionali. Il presidente Bolaffio giustamente si è e ci ha domandato da quanti anni il karate e tutte le arti marziali in genere inseguono un riconoscimento olimpico? Il Judo e il Taekwondo ce l’hanno fatta approfittando del fatto che furono organizzate Olimpiadi nel paese dove sono nati (Giappone e Corea)”.

Il WKMO lavorerà per un cambiamento storico di prospettiva. Il presidente Bolaffio: “Siamo tutti d’accordo sul fatto che tutte le arti marziali sono una pratica positiva per bambini, adulti e anziani. Le regole delle arti marziali, da sempre in linea con la Dichiarazione dei Diritti Umani sanciti dall’ONU, sono una eccezionale guida per un concreto cambiamento, per nuova società più giusta, aperta e completa. È quindi evidente che le arti marziali sono un tesoro dell’umanità. Siamo una fratellanza globale di praticanti delle ‘discipline del rispetto’ come ci piace chiamarla, quindi, siamo interessati solo ad iniziare questo viaggio storico che siamo sicuri sarà positivo. Il nostro mostro è: essere forti per essere utili”.

Margarita è in perfetta sintonia con le linee guida dettate dal presidente. “E non sono il solo. A Montecatini abbiamo accolto dirigenti, maestri ed atleti provenienti da 15 paesi. Siamo forti soprattutto nel Nord America. Va da sé che qualunque movimento con solide radice negli Usa e dintorni abbia ottime prospettive perché quando entrano in gioco gli americani mezzi ed energie si decuplicano. La Coppa del Mondo a Montecatini ha già detto molto, i campionati iridati che sono in preparazione per il 2020 saranno il coronamento di questo processo di costruzione della federazione mondiale”.

Intenzione del maestro lavagnese è di operare perché accanto al Karate ci siano per quella data siano operative anche le sezioni del WKMO riservate al Aikido, Krav Maga e alle arti marziali orientate verso la difesa personale. “È un altro passo in avanti. Si può realizzare anche se bisognerà dedicarvi molto tempo e un impegno totale. Beh mi consolo pensando che sono andato in pensione e potrò seguire il progetto con piena coscienza”. Detto da uno che è famoso per costanza, disponibilità e totale dedizione alla missione, più che una promessa suona come una sentenza.

(d.s.)

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Sammargheritese può gioire: “Scusate l’assenza, siamo tornati in Eccellenza”

Il presidente Lenzo: "La retrocessione di quattro anni fa l’ho sempre sentita come una ferita che non si rimarginava"

Vela, il Trofeo Boletto va a ‘Black Samurai’, un Eleva 50 con skipper Giuseppe Porro

Il presidente dello Yacht Club Chiavari, Roberto Bosè: “Anche quest’anno abbiamo celebrato il nostro Golfo"