di ALBERTO BRUZZONE
Sarà un’estate ricchissima, ma veramente molto ricca, quella di Santa Margherita Ligure, in relazione agli eventi organizzati dall’amministrazione comunale. Il programma è stato presentato nei giorni scorsi e prevede rassegne già da tempo storicizzate nel Tigullio, appuntamenti singoli, musica, teatro, sport, cultura e tradizioni locali, in modo da venir incontro ai vari gusti e anche da confermare il taglio internazionale della città.
Uno degli eventi più attesi sarà l’incontro fra musica e parole con Samuel dei Subsonica, in programma mercoledì 13 luglio sul palco dell’Anfiteatro Bindi. Prima, da ieri e sino a domenica, ecco la quarta edizione del Tributo a Carlo Riva, dove si fa rivivere il mito dei motoscafi più belli ed eleganti.
Quanto alla musica confermato invece, nell’arco di tutta l’estate, a luglio, agosto e settembre, il ‘Santa Festival’; da venerdì 8 a domenica 10 luglio, il XVIII Premio Bindi per la canzone d’autore; la rassegna ‘Sant’in jazz’ torna venerdì 15 e sabato 16 luglio e ancora venerdì 9 e sabato 10 settembre; VIII edizione del ‘Beppe Gambetta Guitar Summit’ da venerdì 5 a domenica 7 agosto; l’‘Irish Music Festival’ verrà riproposto da venerdì 2 a domenica 4 settembre; a fine stagione, tra settembre e ottobre, il VII ‘Sibelius Festival’. Ma vi sarà spazio anche per un concerto di chitarra e voce ‘Chords & Strings’ giovedì 16 giugno e per il già citato appuntamento con Samuel dei Subsonica mercoledì 13 luglio.
Per il teatro, XXII rassegna di teatro di burattini per grandi e piccini ‘Il Flauto magico’ a luglio; XXII edizione anche per la rassegna teatrale ‘Tigullio a Teatro’ in agosto e spettacolo di cabaret con Katia Follesa e Angelo Pisani mercoledì 27 luglio. Per la cultura, il Festival della Politica di sabato 20 e domenica 21 agosto, il Festival della Bioetica di sabato 27 e domenica 28 agosto. All’antivigilia di Ferragosto, sabato 13, una speciale sagra del pesce con tanto di gara di pesto con mortaio.
Per lo sport, torneo di basket in carrozzina sabato 7 e domenica 8 maggio; le immancabili regate veliche e i Mi Games, evento multisport previsto da giovedì 21 a domenica 31 luglio, mentre il ‘Miglio Blu’, gara di nuoto in mare, è in calendario sabato 1° ottobre.
Da fine giugno a inizio settembre, per i più piccoli, laboratori gratuiti di biologia marina tutti i lunedì sulla spiaggia di piazza del Sole. Inoltre, sempre per i più piccoli, sono iniziate venerdì scorso le rappresentazioni degli spettacoli vincitori della prima edizione del premio di teatro per ragazzi intitolato al maestro Emanuele Luzzati. Si tratta di un premio che si compone di due sezioni: una, con bando diffuso a livello nazionale, per compagnie di professionisti operanti nell’ambito del teatro per ragazzi; e una con bando diffuso a livello regionale per le scuole primaria e secondaria di primo grado, con lavori svolti all’interno del percorso scolastico annuale.
Per quanto riguarda la sezione del premio riservata alle scuole primarie liguri, si è classificata al primo posto la classe 3B della scuola primaria ‘Scarsella’ dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure con un’opera inedita e molto originale dal titolo ‘Il Ciottolo’, che è stata messa in scena sulla piattaforma del Sentiero degli Animali, nel Parco del Monte di Portofino, in località Nozarego (frazione di Santa Margherita Ligure), proprio nel giorno in cui si è celebrato l’anniversario della ratifica, da parte del Parlamento italiano, della Dichiarazione Onu dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La giuria, estremamente qualificata, ha inoltre segnalato, per l’accuratezza della ricerca sul territorio, ‘Cala dell’Oro’ della classe 2A della scuola primaria ‘Scarsella’ dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure, spettacolo che è stato messo in scena lo scorso 28 maggio, nell’auditorium dell’Istituto Comprensivo.
Sarà invece la Compagnia Teatro delle Quisquilie di Trento a rappresentare lo spettacolo ‘Storie di Gianni’, vincitore della prima edizione del Premio nazionale di teatro per ragazzi ‘Emanuele Luzzati’, lunedì 6 giugno alle ore 10,30, nel Parco del Flauto Magico di Santa Margherita Ligure in corso Rainusso. Lo stesso giorno si terrà anche la premiazione.
Per tutti gli eventi estivi, Santa Margherita Ligure sarà sempre più green grazie all’adesione al progetto di produzione di acqua in brick presentato dalla società Bevilà di La Spezia, che consentirà di fornire una valida alternativa al consumo di bottigliette di acqua in pet. Il brick sponsorizzato da Santa Margherita Ligure raffigura la città e il suo nuovo brand turistico; il logo promozionale verrà stampato su contenitori in Tetra Pak totalmente riciclabili ad alto contenuto di materie vegetali, accompagnato da immagini caratteristiche della città di Santa Margherita Ligure e da un Qr code che rimandi ai siti informativi del Comune, così da promuovere e rilanciare l’immagine della città e del comprensorio, utilizzando il nuovo brand turistico, attraverso una strategia comunicativa diversificata e multicanale e in modo innovativo ed ecologico.
“Siamo molto contenti di questa collaborazione – commenta Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure – che ci permette di fornire uno strumento utile ma nel contempo anche ecosostenibile e che consente un collegamento, tramite il Qr code, con tutti gli eventi e le promozioni del Comune di Santa Margherita Ligure. Un’iniziativa che quindi coniuga davvero al meglio obiettivi diversi in un piccolo oggetto quotidiano”.
IL PROGRAMMA DELL’ESTATE DI SANTA MARGHERITA LIGURE
Scarica qui